21

Sonic Racing: CrossWorlds, la recensione del gioco che minaccia il dominio di Mario Kart

Ricco di contenuti, divertentissimo, artisticamente ispirato, Sonic Racing: CrossWorlds è il miglior racing con protagonista la mascotte Sega e un degno concorrente di Mario Kart.

RECENSIONE di Lorenzo Kobe Fazio   —   18/09/2025
L'artwork di Sonic Racing: CrossWorlds che mostra una piccola parte della rosa di piloti tra cui spicca ovviamente Sonic
Sonic Racing: CrossWorlds
Sonic Racing: CrossWorlds
Articoli News Video Immagini

La prima volta che Sonic ha stretto tra i suoi guanti un volante era il lontano 1994. Sonic Drift, rimasto confinato in Giappone, fu il primo gioco, su Game Gear, a creare l'assurdo paradosso che vedeva il porcospino più veloce al mondo sfidare amici e nemici a bordo di un mezzo che, senza alcun dubbio, andava ben più lento di lui.

Non si trattò di un titolo particolarmente riuscito, ma fu il primo, timidissimo, tentativo con cui Sega tentò di arginare il fenomeno Mario Kart. Di esperimenti simili, a ben vedere, il produttore nipponico ne tentò diversi nel corso delle ere videoludiche. Sonic R, su Saturn, non fece una bella figura. Sonic Riders fu bocciato all'unanimità. Infine, escludendo qualche sortita su PSP, giunse il momento di Sonic & Sega All-Stars Racing, un titolo dichiaratamente derivativo, ispirato in tutto e per tutto all'arcinoto concorrente, ma capace di raccogliere attorno a sé un discreto pubblico, non fosse altro per la sua natura multipiattaforma, e di dare vita a un brand che ha sempre ben figurato.

A distanza di sei anni dal discreto Team Sonic Racing, tocca ora a Sonic Racing: CrossWorlds di cui vi abbiamo parlato un gran bene qualche settimana fa, in seguito alla nostra prova effettuata alla Gamescom. Dopo parecchie ore in compagnia della versione che debutterà tra pochi giorni sul mercato, possiamo finalmente confermare la bontà del gioco, una produzione che, pur marciando su un sentiero ampiamente battuto, non ha molto da invidiare al più blasonato Mario Kart World.

Un gioco di corse arcade classico

Proseguendo con il termine di paragone appena tirato in ballo, laddove Mario Kart World ha tentato, pur con qualche incertezza, di rinnovare la formula di gioco introducendo modalità alternative e una mappa open-world, Sonic Racing: CrossWorlds ha paradossalmente preferito sottrarre, tornare alle origini, offrire un nucleo contenuto, ma denso.

La produzione Sega è un gioco di corse arcade assolutamente classico nell'impostazione e nel gameplay, che offre un divertimento immediato e propone un sistema di controllo facile da assimilare. Niente modalità storia, né missioni vere e proprie, nessuna ambizione open-world. Un titolo fatto di menù, didascalie, voci da selezionare. La scelta di Sega è certamente in controtendenza rispetto alle mire onnicomprensive e ipertrofiche di tante produzioni tripla A che, in molti casi, finiscono per annacquare il gameplay e tradire la visione originaria. Questo potrebbe essere visto come un limite da chi auspicava di perdersi tra mille modalità, ma a ben vedere è una scelta che paga, che regala un prodotto estremamente focalizzato, diretto, tutt'uno con la sua ragione d'essere. Inoltre, nonostante ciò, a ben vedere i contenuti non mancano di certo, anzi.

Il menu principale si compone di un terzetto di voci principali. Per cominciare abbiamo la modalità online, divisa in partite veloci e classificate, in cui potrete mettere alla prova il vostro talento e ostentare i vari obiettivi raggiunti sia in rete, che in solitaria. Vista l'ovvia carenza di giocatori sui server, non siamo riusciti a completare moltissime gare, ma quanto visto ha comprovato la bontà del netcode che ci ha permesso di gareggiare in partite prive di magagne di qualsiasi tipo.

Ogni torneo vi proporrà un rivale da battere in termini di punti accumulati, una meccanica che vi permetterà di sbloccare nuovi personaggi
Ogni torneo vi proporrà un rivale da battere in termini di punti accumulati, una meccanica che vi permetterà di sbloccare nuovi personaggi

La schermata principale, naturalmente, è anche la sede di tutte le modalità dedicate al singolo e al multiplayer locale, allargato fino a quattro giocatori tramite split-screen. Da soli o in compagnia di altri tre amici potrete affrontare uno degli otto tornei, due dei quali andranno sbloccati, composti da quattro gare ciascuno. Come di consueto, sarà possibile selezionare quattro diversi livelli di difficoltà, che influiscono non solo sulle velocità di punta dei mezzi, ma anche sull'abilità dei piloti controllati dalla CPU.

Corsa contro il Tempo, dal canto suo, è la classica sfida a caccia del record migliore sul giro. Qui potrete confrontare i vostri risultati con quelli dei giocatori online, con tanto di pratico ghost a segnalare sullo stesso tracciato il vantaggio o lo svantaggio accumulato rispetto alla prestazione da battere. Parco delle Corse, anch'esso affrontabile in multiplayer locale, è un'interessante aggiunta, che introduce delle variabili nei singoli tracciati. In questa modalità, tutti i partecipanti, compresi quelli controllati dal computer, vengono divisi in squadre e i punteggi dei singoli vengono accumulati per decretare la compagine vincitrice.

Se siete alle prime armi nessuna paura: anche in Sonic Racing: CrossWorlds potrete attivare diversi aiuti alla guida
Se siete alle prime armi nessuna paura: anche in Sonic Racing: CrossWorlds potrete attivare diversi aiuti alla guida

Come detto, è possibile selezionare di volta in volta delle regole specifiche che donano un po' di varietà ad ogni evento. Per esempio, verranno donati punti extra alla squadra che raccoglierà più anelli lungo il percorso, a chi attiverà più turbo, a chi colpirà più volte gli avversari con gli oggetti raccolti e così via. Questa modalità non è particolarmente strutturata, a dire il vero, ma non mancano tutta una serie di sbloccabili che potrete ottenere vincendo un certo numero di gare. Inoltre, soprattutto giocando con i propri amici, i modificatori sono in grado di attivare dinamiche di squadra davvero divertenti, regalando effettivamente maggior profondità, e innescando un'accesa competitività, ad ogni partita.

All'atto pratico, Sonic Racing: CrossWorlds, non ha altro da offrire, un pacchetto di per sé certo contenuto, ma che fa dell'immediatezza la sua forza, considerando anche il gran numero di contenuti sbloccabili in termini di skin, personaggi, pezzi d'auto che otterrete completando gran premi e raggiungendo specifici obiettivi.

Più anelli accumulerete, maggiore sarà la vostra velocità di punta
Più anelli accumulerete, maggiore sarà la vostra velocità di punta

Ogni vittoria, difatti, vi garantirà un certo quantitativo di valuta virtuale. Questi crediti potranno essere spesi in vari modi. Tanto per cominciare, giocando da soli potrete sacrificarne una piccola parte per riavviare una gara il cui andamento non vi ha particolarmente soddisfatto e ha messo in dubbio il vostro trionfo nel torneo di turno. Potrete spenderli per aumentare il livello di amicizia con un personaggio in particolare, ricevendo così oggetti cosmetici di varia natura. Oppure, come già anticipato, potrete utilizzarli per ampliare la fornitura di pezzi del garage.

Auto e hoverboard sono divisi per categorie in base alla statistica in cui eccellono. Alcuni mezzi sono in grado di lanciarsi in velocità di punta particolarmente elevate, altri ostentano accelerazioni superiori alla media, altri ancora fanno della tenuta di strada la loro miglior caratteristica. Accedendo al garage potrete modificare ogni vettura o crearne una da zero. Si tratta di un processo piuttosto divertente e soddisfacente, dal momento che, sebbene i parametri da tenere in considerazione non siano moltissimi, una volta in pista le differenze tra un veicolo e l'altro si faranno sentire. Inoltre, tra paraurti, posteriori, ruote, sticker, vernici e quant'altro, avrete il vostro da fare per sbloccare tutti gli oggetti disponibili.

Una pista più bella dell’altra

Scelta la competizione e il mezzo con cui gareggiare, non dovrete far altro che selezionare il personaggio tra i 23 inizialmente disponibili. Similmente a quanto accade con il veicolo, dotato di specifici parametri, anche la scelta del pilota influisce sulle prestazioni che avrete in pista. Al contrario di altri capitoli del marchio, il cast di base coinvolge solo volti relativi ai giochi della serie di Sonic. Shadow renderà ancora più veloce la vostra auto, Knuckles si farà strada mandando fuori strada gli avversari, Tails influenza positivamente l'accelerazione del mezzo che controlla e così via.

Tanti i personaggi che affiancheranno nei prossimi mesi Sonic e compagnia bella, tra cui, per l'appunto, SpongeBob
Tanti i personaggi che affiancheranno nei prossimi mesi Sonic e compagnia bella, tra cui, per l'appunto, SpongeBob

Non mancano personaggi sbloccabili appartenenti ad altri marchi, di cui vale la pena citare l'ormai onnipresente Hatsune Miku e altri piloti che saranno disponibili nei mesi prossimi tramite DLC, gratuiti e non, come il Joker di Persona, Ichiban Kasuga di Like a Dragon, Patrick della serie animata Spongebob.

Novità di questo episodio, che infonde un pizzico di profondità in più, una scheda con spazi limitati, da riempire con una serie di perk validi indipendentemente dall'auto e personaggio scelti. Questi bonus, che possono occupare una o più caselle, possono garantire maggior velocità, una quantità più alta di anelli accumulabili, boost ogniqualvolta ci si scontra con un avversario e via dicendo. Si tratta di una piccola aggiunta, ma una buona combinazione di questi miglioramenti può davvero fare la differenza una volta che scatta il semaforo verde, soprattutto se la si adatta alle gare da affrontare e al proprio stile di gioco.

Il multiplayer online di Sonic Racing: CrossWorlds può contare anche sul cross-play
Il multiplayer online di Sonic Racing: CrossWorlds può contare anche sul cross-play

In pista Sonic Racing: CrossWorlds recupera lo stesso sistema di guida, immediato e solo superficialmente tecnico, già apprezzato nei capitoli precedenti. Non c'è quasi mai il bisogno di frenare e la derapata è fondamentale per garantirsi un momentaneo incremento di velocità. Come in passato, ogni tracciato offre agli sfidanti una serie di oggetti con cui garantirsi bonus o con cui mettere i bastoni tra le ruote agli avversari. Inoltre, non mancano sezioni in cui il mezzo si trasforma in un aeroplano o in un'imbarcazione, con sensibili modifiche al comportamento del veicolo e conseguenti ostacoli e opportunità da sfruttare a proprio vantaggio, come le onde degli specchi d'acqua che consentono di esibirsi in acrobazie generose, anch'esse, di boost di velocità.

I fan della prima ora, ma anche chi conosce Mario Kart, impiegheranno pochi giri di pista per prendere le misure con il sistema di guida e con il sovrasterzo garantito dalla derapata. Anche i neofiti non ci impiegheranno molto per apprendere le basi del gioco, soprattutto considerando che non mancano diversi aiuti alla guida per consentire anche ai meno pratici, o ai giovanissimi, di divertirsi senza troppi pensieri.

La schermata di selezione dei personaggi mostra un elenco piuttosto nutrito
La schermata di selezione dei personaggi mostra un elenco piuttosto nutrito

A rendere questo capitolo della serie davvero speciale, tuttavia, è il design delle piste. Prendendo ispirazione da diversi titoli del passato che trovano in Sonic il proprio protagonista, gli sviluppatori di Sega sono riusciti ad amalgamare 24 tracciati estremamente convincenti sotto ogni punto di vista, intricati al punto giusto, zeppi di ostacoli da superare e biforcazioni, spesso generose di ulteriori collezionabili da raccogliere al volo. Respingenti, rampe, robot armati di laser, sfere gigantesche, la quantità di elementi che animano le piste sono davvero innumerevoli.

Soprattutto selezionando i livelli di difficoltà più alti, dove le velocità di punta dei kart sono notevoli, in alcuni tratti Sonic Racing: CrossWorlds ci ha quasi ricordato i vecchi F-Zero, dove perdere un acceleratore, mancare un salto o uscire di pista può compromettere pesantemente l'andamento della gara.

Ogni volta che le ruote si staccano dal suolo, sarà possibile effettuare una serie di acrobazie che garantiscono boost di velocità
Ogni volta che le ruote si staccano dal suolo, sarà possibile effettuare una serie di acrobazie che garantiscono boost di velocità

A donare ulteriore spettacolarità ad ogni competizione ci pensano poi i portali che si attivano al secondo giro, sezioni casuali di tracciati pensati per l'occasione, che rappresentano un'ulteriore variabile che si frapporrà tra voi e la vittoria. Per esempio, se un attimo prima stavate gareggiando tra altissimi alberi all'interno di una foresta rigogliosa, vi capiterà di essere catapultati sul dorso di un gigantesco dinosauro, di ritrovarvi su un tratto autostradale pesantemente trafficato, di volare tra draghi di fuoco e fiumi di lava. La creatività e fantasia ostentata dagli sviluppatori del Sonic Team è davvero strabordante, una vivacità visiva e di design che ha davvero poco da invidiare sia al già citato Mario Kart World, sia a Mario Kart 8 Deluxe.

Anche in termini artistici, la produzione convince in pieno offrendo scenari ricchissimi di dettagli che, pescando a piene mani dai tanti giochi di Sonic, spaziano da aree urbane, a giganteschi casinò, passando per centri commerciali e sezioni nello spazio. Ottimo anche il comparto tecnico che sceglie di garantire i 60fps con rarissimi cali, seppur a fronte di modelli poligonali di personaggi e auto che avrebbero potuto essere certamente più dettagliati.

Piste coloratissime e soundtrack strepitosa: anche in termini puramente estetici Sonic Racing: CrossWorlds è uno spettacolo per occhi e orecchie
Piste coloratissime e soundtrack strepitosa: anche in termini puramente estetici Sonic Racing: CrossWorlds è uno spettacolo per occhi e orecchie

Strepitosa, come ormai da tradizione Sega, la colonna sonora, un mix di sonorità e generi diversi che fortunatamente potrete apprezzare in tutta calma nella modalità jukebox. Altalenante il giudizio sugli effetti. A non convincerci, più di ogni altra cosa, il rombo dei motori, davvero troppo monotono per non risultare persino fastidioso a lungo andare.

Conclusioni

Versione testata PlayStation 5
Digital Delivery Steam, PlayStation Store, Microsoft Store, Nintendo eShop
Prezzo 69.99 €
Multiplayer.it
8.0
Lettori (2)
7.7
Il tuo voto

Sonic Racing: CrossWorlds è senza alcun dubbio un divertentissimo gioco di corse arcade. Al contrario del diretto concorrente, al contrario di altri episodi della stessa serie, sceglie consapevolmente di sottrarre, eliminare, limitare. Non c'è una modalità storia, né è ravvisabile alcuna ambizione open-world. Solo una manciata di voci da selezionare dal menu principale, dedicate al giocatore singolo e al multiplayer in locale e online, ma anche tantissimi personaggi, veicoli, oggetti cosmetici da sbloccare. Il sistema di guida, a grandi linee, è lo stesso di sempre, immediato e adatto ad una moltitudine di palati. Graficamente la produzione fa il suo senza settare alcun nuovo standard. Per eccellere, alla produzione di Sega basta un design delle piste estremamente convincente, con picchi altissimi e nessun tracciato che ci abbia deluso. Ogni gara propone tantissimi ostacoli, curve infinite da affrontare in derapata, rampe, respingenti, sezioni che stupiscono anche dal punto di vista visivo. Da soli o in compagnia di alcuni amici, avrete le vostre belle ore da passare in compagnia di un gioco certamente derivativo, sicuramente ancorato al passato per modalità proposte, ma ugualmente divertente e indicato sia per chi cerca un passatempo spensierato, sia per chi vuole mettersi alla prova andando a caccia del giro perfetto.

PRO

  • Track design strepitoso
  • Tanti sbloccabili
  • I giusti potenziamenti fanno la differenza

CONTRO

  • Chi cerca modalità innovative non le troverà
  • Effetti sonori non tutti convincenti