6

GIGABYTE AERO X16, la recensione del portatile da 16 pollici con GeForce RTX 5070

GIGABYTE AERO X16 è il nuovo laptop dell'azienda taiwanese con GeForce RTX 5070 e display da 16 pollici. Ed è tra i più sottili della categoria.

RECENSIONE di Riccardo Arioli Ruelli   —   04/09/2025
GIGABYTE Aero X16 2025
Indice
Mostra di più

Trovare un laptop con una scheda video dedicata di ultima generazione, che sia adatto al gaming, allo studio e alla creazione di contenuti, senza spendere cifre importanti, è diventata un'impresa sempre più difficile. I prodotti che non rinunciano a nulla sul fronte delle specifiche e della costruzione (ne abbiamo recensiti molti), sono spesso destinati ad un pubblico determinato a compiere un investimento importante, che difficilmente si posiziona al di sotto dei duemila euro (o forse sarebbe più giusto dire tremila euro). Al di là di questa soglia esiste però una marea di dispositivi che, al netto di qualche compromesso, può soddisfare le esigenze di una vasta utenza, senza rinunciare a caratteristiche come design, leggerezza e versatilità. Senza scomodare i prodotti destinati alla grande distribuzione, parliamo oggi proprio di un laptop che rientra in questa categoria: GIGABYTE AERO X16 1WH è il nuovo portatile di fascia media dell'azienda taiwanese con processore AMD di ultima generazione e scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 inseriti in uno chassis che non rinuncia al design. AERO X16 è infatti uno dei 16 pollici più sottili e leggeri che si possono trovare sul mercato e che nella variante da noi provata è disponibile al prezzo di listino di 1799€. Scopriamolo nella nostra recensione.

Caratteristiche tecniche

AERO X16, con il modello 2025, arriva sul mercato con una dotazione di tutto rispetto, a partire dal processore AMD Ryzen AI 7 350 equipaggiato con 8 core e 16 thread, una frequenza base di 2 GHz e una massima fino a 5 GHz, 16 MB di cache L3, NPU capace di generare fino a 50 TOPS e soprattutto una GPU integrata AMD Radeon 860M con 8 core e frequenza fino a 3 GHz.

GIGABYTE AERO X16 è equipaggiato con processore AMD Ryzen AI 7 350 e GPU NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop
GIGABYTE AERO X16 è equipaggiato con processore AMD Ryzen AI 7 350 e GPU NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop

Non manca però la scheda video dedicata, nello specifico una NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop con 8 GB DDR7 a 128-bit, 4608 CUDA Core, 144 Tensor Core, 36 RT Core, 48 ROP con frequenza massima di 1425 MHz e un TGP di 85W.

Sul fronte memorie troviamo 32 GB di RAM DDR5 a 5600 MHz, su due socket SO-DIMM espandibili fino a 64 GB e 2 TB di archiviazione SSD NMVe PCIe 4.0, su due slot capaci di ospitare fino a 4 TB totali. L'autonomia è affidata ad una batteria da 76Wh accompagnata da un adattatore da 150W compatto e piuttosto leggero.

GIGABYTE AERO X16 mette in campo una NPU da 50 TOPS ed entra nella famiglia dei PC Copilot+
GIGABYTE AERO X16 mette in campo una NPU da 50 TOPS ed entra nella famiglia dei PC Copilot+

GIGABYTE AERO X16 1WH è quindi un laptop che porta in dote un hardware di ultimissima generazione, che lascia margine di manovra per eventuali upgrade e che può contare sulla combo di GPU integrata/dedicata molto utile, come vedremo, per un utilizzo versatile del dispositivo e per l'autonomia.

Scheda tecnica GIGABYTE AERO X16 1WH

  • Processore:
    • AMD Ryzen AI 7 350 @ 5 GHz
    • 8 core e 16 thread
    • TDP 28 Watt | 54 Watt massimi
  • Scheda video:
    • NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop con 8 GB GDDR7
    • TDP 85 Watt
    • Frequenza core: 1425 MHz
    • Frequenza memoria: 1500 MHz
  • Memoria: 32 GB DDR5 @ 5600 MHz
  • Storage: SSD da 2 TB PCIe 4.0 NVMe M.2
  • Display:
    • IPS da 16 pollici
    • Risoluzione 2.560 x 1.600
    • Aspetto di forma 16:10
    • Refresh rate 165 Hz
    • Luminosità 400 nit
    • Connettività: Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2
    • Porte:
      • 1x USB-C 4.0 con DisplayPort 2.1 e PD 3.0
      • 2x USB-C 3.2 Gen 2
      • 1x USB-A 2.0
      • 1x HDMI 2.1
      • 1x mini-jack 3.5 mm per cuffie e auricolari
    • Webcam: Full HD 1080p 1920 x 1080 con telecamera IR
    • Batteria: 73 Wattora con alimentatore da 150 Watt
    • Sistema operativo: Windows 11 Pro
    • Dimensioni: 35,5 x 25 x 1,99 cm
    • Peso: 1,9 Kg
    • Prezzo: 1.799€

Display

Il display IPS da 16 pollici di AERO X16 è caratterizzato da una risoluzione di 2560 x 1600 pixel con rapporto 16:10, refresh rate fino 165 Hz, tempi di risposta di 3 ms (GtG) e una luminosità massima di 400 nits. Il pannello a 8-bit non supporta HDR ma presenta una copertura sRGB del 100% con validazione Pantone.

Il display IPS da 16 pollici ha una risoluzione di 2560 x 1600 pixel e un refresh rate fino a 165 Hz
Il display IPS da 16 pollici ha una risoluzione di 2560 x 1600 pixel e un refresh rate fino a 165 Hz

Infine, manca il supporto a G-Sync, sebbene sia comunque presente il sync adattivo e MUX Switch per un rapido passaggio dalla GPU integrata a quella dedicata.

In generale, il display di AERO X16 è quello che possiamo definire un buon compromesso: alta risoluzione, reattività garantita e una buona fedeltà cromatica che, nonostante i limiti tecnici, lo rendono un ottimo alleato nel gaming, nella visione di contenuti e persino nell'editing fotografico amatoriale. Certo, non si toccano le vette raggiunte da tecnologie come Mini-LED od OLED, ma la qualità dell'immagine è di buon livello, con colori precisi, bilanciati e una definizione supportata dalla risoluzione WQXGA.
L'ampia diagonale da 16 pollici lo rende poi particolarmente adatto allo studio e alle attività professionali, il tutto con un consumo piuttosto basso anche alla massima luminosità.

Audio

Il sistema audio è composto da due speaker da 2W, posti lateralmente sulla parte anteriore, con supporto a Dolby Atmos e una discreta qualità generale. Il suono è bilanciato e con una buona copertura delle frequenze basse, il tutto ad un volume massimo che si aggira attorno ai 70 dB, più che sufficiente per rapide sessioni di gioco o per la visione di contenuti in compagnia, considerando la generale silenziosità del laptop.

A volume massimo abbiamo notato una leggera presenza di vibrazioni, con relativi rumori di fondo, ma nulla che possa minare l'esperienza generale. Come spesso accade per i laptop, la soluzione migliore rimane quella di dotarsi di un buon headset, soprattutto per il gaming.

Design

Il design è uno dei punti di forza di AERO X16 che, con linee semplici e pulite, riesce a caratterizzarsi come uno dei dispositivi più sottili e leggeri nella categoria dei 16 pollici.
Il laptop, disponibile nella colorazione Lunar White (da noi presa in esame) e Space Gray, si presenta con un coperchio in metallo anodizzato molto sottile, sul quale compare una placca che richiama il logo dell'azienda. Il resto dello chassis è in buoni materiali plastici, leggeri e poco inclini a trattenere impronte.

GIGABYTE AERO X16 è uno dei 16 pollici più sottili della categoria
GIGABYTE AERO X16 è uno dei 16 pollici più sottili della categoria

La tastiera RGB a una zona offre un buon feedback, con tasti piuttosto spaziosi e un trackpad altrettanto generoso che completa la zona frontale.
Il rapporto screen-to-body del 92% lascia spazio all'ampio display, circondato da una sottilissima cornice, mentre il sistema di raffreddamento WINDFORCE Infinity con due ventole poste nella parte posteriore si occupa di tenere sotto controllo le temperature.

AERO X16 misura 35,5 x 25 x 1,99 cm per un peso di 1,9 Kg e mette nel piatto un profilo estremamente trasportabile, al netto di qualche compromesso costruttivo: in generale la qualità è buona e il dispositivo solido, con una buona stabilità. Abbiamo però notato una leggera tendenza alla flessione dello chassis sotto pressione, dovuta alla leggerezza dei materiali, senza tuttavia generare timori per l'integrità generale.

Connettività e porte

Da questo punto di vista, GIGABYTE AERO X16 1WH è un laptop abbastanza completo, con il necessario per massimizzare la produttività. Le porte, tutte disposte sui lati, sono composte da due USB 3.2 Gen1 Type-A, una USB 4 Type-C con DisplayPort 1.4 e PD 3.0, una USB 2.0 Type-A (che abbiamo trovato inutile), un HDMI 2.1 e infine porta Ethernet e ingresso/uscita jack 3.5 mm.

Tutte le porte di AERO X16 sono disposte sui lati
Tutte le porte di AERO X16 sono disposte sui lati
Il laptop è dotato di una USB-C 4 con DisplayPort 1.4 e Power Delivery 3.0
Il laptop è dotato di una USB-C 4 con DisplayPort 1.4 e Power Delivery 3.0

Avremmo preferito la presenza di un'ulteriore porta USB 3, magari al posto della già citata 2.0, ma in generale è possibile trasferire file velocemente e connettere un display esterno senza problemi.

La connettività è garantita dal supporto a WiFi 6E e a Bluetooth 5.2. Non manca Webcam IR da 1080p con supporto a Windows Hello.

Modalità di test

Per il test del nuovo arrivato in casa GIGABYTE, abbiamo utilizzato il solito pacchetto di benchmark sintetici come Cinebench 2024, PCMark 10, 3DMark, Procyon e Blender, accompagnato da giochi in grado di spremere CPU e GPU del laptop, possibilmente con il supporto delle ultime tecnologie grafiche di NVIDIA, come Cyberpunk 2025, Alan Wake 2, DOOM: The Dark Ages, F1 24 e Black Myth: Wukong.

La tastiera RGB a una zona offre un buon feedback
La tastiera RGB a una zona offre un buon feedback

Abbiamo lasciato la gestione del profilo energetico al software proprietario GiMate, selezionando la modalità Gaming e regolando le impostazioni energetiche di Windows 11 su "Prestazioni Ottimali". Come di consueto abbiamo aggiornato driver e BIOS all'ultima versione disponibile, utilizzando NVIDIA Game Ready Driver 580.97.
Segnaliamo, in questa sede, la difficoltà a selezionare manualmente la GPU da utilizzare: per escludere la GPU integrata bisogna necessariamente passare dal BIOS, un'operazione semplice ma non immediata per gli utenti meno esperti.

Benchmark sintetici

Iniziamo la nostra analisi dalle prestazioni del processore. Ancora una volta la nuova generazione di CPU targate AMD mostra i muscoli: in single core Ryzen AI 7 350 non cede praticamente nulla rispetto ai modelli superiori, facendo registrare 117 punti con Cinebench 2024. La configurazione dei core perde qualcosa in multi-thread, con 940 punti, rimanendo comunque a livelli competitivi rispetto ai laptop top di gamma. I numeri trovano conferma con PCMark 10, che totalizza 7740 punti totali, suddivisi in 10461 nel test essential, 9793 in produttività e 12283 nella creazione di contenuti, sottolineando le buone capacità operative del laptop. La CPU non teme i carichi di lavoro pesanti e brilla nel gaming, con prestazioni del tutto simili ai top di gamma del team rosso, senza perdere eccessivamente terreno quando serve potenza di calcolo parallela.

Passando al comparto grafico, RTX 5070 Laptop si comporta piuttosto bene, al netto di un TGP di 85W che limita le capacità del chip NVIDIA a favore di temperature, portabilità e ovviamente costi. I numeri ottenuti dai test di 3DMark sono coerenti con la potenza riservata alla GPU, ma non sfigurano rispetto a soluzioni più energivore.
Come accade spesso con gli hardware del team verde, i test su DLSS e ray tracing mettono in mostra le capacità delle tecnologie sviluppate dall'azienda di Jensen Huang, che in particolare con l'architettura Blackwell possono fare la differenza sui laptop che offrono meno forza bruta. Bene anche il fronte della creatività, con Blender Benchmark che ottiene buoni risultati, mentre è più difficile definire l'efficacia della GPU sul versante dell'intelligenza artificiale: le capacità del chip sono indubbie, ma vengono vanificate dal circoscritto quantitativo di RAM dedicata. Con 8 GB i test di Procyon risultano parziali, sia per gli LLM che per la generazione di immagini. L'unità SSD non è tra le più veloci che abbiamo provato: con 4815 Mb/s in lettura e 3906 Mb/s in scrittura svolge il suo compito senza infamia e senza lode. Avvio, operazioni quotidiane e gaming risultano comunque veloci e non abbiamo notato particolari problemi di caricamento.

Gaming

Considerando le specifiche tecniche e il perimetro energetico, GIGABYTE AERO X16 è un laptop che può regalare più di una soddisfazione nel gaming a 1080p, spingendosi anche a 1440p con qualche compromesso e con l'intervento delle tecnologie NVIDIA.

Cyberpunk 2077 fornisce un primo quadro a supporto di quanto detto: in Full HD, la produzione sci-fi di CD Projekt RED tocca una media di 93 FPS con preset Ultra in raster, mentre in RT Ultra con DLSS Qualità si ottengono 63 FPS. Più ostile la gestione del Path Tracing, che con preset Overdrive abbassa la media a 43 FPS, nulla che non possa essere migliorato con un leggero intervento della Frame Generation: spinta al massimo, la nuova tecnologia di NVIDIA riesce a generare 124 FPS, scavalcando i limiti altrimenti imposti dal TGP di 85W. In 1440p il chip NVIDIA inizia a faticare e gli 8 GB di RAM rendono impossibile utilizzare il Path Tracing. Con l'aiuto di DLSS e Frame Generation però, il preset RT Ultra rimane sostenibile, senza perdere quasi nulla in termini di qualità. Buona anche la resa di Alan Wake 2: in 1080p si possono tranquillamente utilizzare i preset massimi offerti dal gioco e con l'intervento di DLSS e Frame Generation anche il Ray Tracing Ultra non è un problema. Ancora una volta, il 1440p non può prescindere dall'intervento delle tecnologie del team verde, che si dimostrano decisive nel segmento dei laptop. Il Path Tracing rimane ancora una chimera e questa tendenza si ripete con tutti i giochi del nostro pool. A questo proposito, i test di DOOM: The Dark Ages sono emblematici. Il gioco vola con preset Ultra, anche senza Frame Generation, ma l'impatto del Path Tracing è devastante, sia in 1080p che in 1440p. Nel caso specifico, il carico sulla VRAM rende praticamente inutilizzabile il laptop e il rischio di crash è altissimo. Va infine sottolineata la presenza positiva della GPU integrata, che può essere utilizzata con i giochi meno esigenti: AMD Radeon 860M gestisce senza fatica il 1080p con i titoli più leggeri, una possibilità da non sottovalutare se si gioca in mobilità e si vuole conservare l'autonomia.

In conclusione, GIGABYTE AERO X16 1WH trova la sua dimensione gaming nel range del Full HD: in questo contesto il laptop riesce a sostenere praticamente tutti i giochi recenti, senza rinunciare alla qualità e al Ray Tracing. Le risoluzioni più alte rimangono comunque una possibilità, ma in questo caso bisogna scendere a compromessi con i settaggi e fare affidamento sulle funzionalità di upscaling e frame generation, per ottenere framerate pari o al di sopra dei 60 FPS. Tenuto conto degli 85W massimi di cui è capace la GPU e del profilo compatto del laptop, un risultato più che buono.

Temperatura e rumorosità

Il nuovo laptop di GIGABYTE si comporta egregiamente sul fronte delle temperature: il sistema di raffreddamento, abbinato all'ottimizzazione di CPU e GPU, consentono all'AERO X16 di controllare i bollenti spiriti senza troppa fatica.

Il sistema di raffreddamento WINDFORCE svolge egregiamente il suo dovere
Il sistema di raffreddamento WINDFORCE svolge egregiamente il suo dovere

Il processore mantiene una temperatura media di 58°C a pieno carico, con picchi massimi di 80°C, con la GPU che fa altrettanto bene con una media di 59°C e picchi di 79°C.
Tutto questo si ripercuote su una temperatura esterna estremamente bassa, sostanzialmente invariata nella parte di chassis a contatto con le mani e solo leggermente più alta nella parte superiore del dispositivo, che può toccare i 42°C.

AERO X16 è uno dei laptop più silenziosi che abbiamo mai testato e con il profilo Gaming sotto stress non si superano i 65 dB, mentre mediamente si mantiene intorno ai 50 dB.
Nonostante le dimensioni ridotte, il dispositivo mostra un estremo controllo delle temperature e del rumore, permettendo un utilizzo senza problemi anche dopo diverse ore di operatività.

Consumi e autonomia

GIGABYTE AERO X16 1WH è un laptop dai consumi piuttosto circoscritti: a pieno carico la CPU consuma mediamente 20W, mentre la GPU non supera i 75W, mantenendosi al di sotto degli 85W dichiarati.

La batteria da 73 Wh garantisce fino a 8 ore di autonomia per la visione video
La batteria da 73 Wh garantisce fino a 8 ore di autonomia per la visione video

Considerando questi numeri, insieme alle temperature appena analizzate, ci chiediamo come mai GIGABYTE non abbia osato qualcosa in più sul versante della potenza: qualche watt in più dedicato alla GPU avrebbe consentito di raggiungere prestazioni più consistenti, senza incidere troppo sotto il profilo termico.

Probabilmente la spiegazione va trovata nelle ridotte dimensioni dell'alimentatore, che avrebbero risentito di una potenza maggiore. Tutto questo lascia un buon margine di manovra per l'overclock, come accade praticamente per tutte le GPU Blackwell.
Ottima la durata della batteria, che può raggiungere le 8 ore di utilizzo quotidiano e fino a 3 ore nel gaming con scheda video dedicata, mentre con la GPU integrata si possono superare le 5 ore senza fatica.

Conclusioni

Multiplayer.it

7.5

GIGABYTE AERO X16 1WH è un buon laptop all around, ideale per studenti e lavoratori che non vogliono rinunciare al gaming di qualità, senza tuttavia svuotare il proprio conto in banca. La CPU AMD è in grado di sostenere le operazioni più complesse, con ottime capacità multitasking, mentre la GPU NVIDIA consente di giocare a 1080p senza compromessi e alla risoluzione nativa con l'intervento di DLSS e Frame Generation, con tutti i vantaggi dell'architettura Blackwell. Da non sottovalutare la presenza della scheda video integrata, soprattutto per quei giocatori che vogliono rilassarsi in mobilità con i titoli meno esigenti, e la possibilità di aumentare RAM e archiviazione senza troppa fatica.
La diagonale da 16 pollici, abbinata al profilo sottile e al peso ridotto, fanno di AERO X16 un vero portatile, tra i più leggeri della categoria. Certo, rinunciando alla risoluzione WQXGA si possono trovare soluzioni più economiche, ma considerando le offerte che ci sono in giro, il prezzo può valere la candela.

PRO

  • CPU potente
  • DLSS 4 e Multi-Frame Generation
  • 16 pollici dal profilo sottile
  • Rumorosità e temperature controllate

CONTRO

  • Niente HDR né G-Sync
  • Costruzione solida ma con qualche compromesso
  • Si poteva fare qualcosa di più con l'alimentazione della RTX 5070