YouTube continua a investire nei creator emergenti con "Hype", la funzione che consente agli utenti di sostenere direttamente i video preferiti. Introdotta inizialmente in fase di test in Brasile, Taiwan e Turchia, ora la feature viene estesa a 39 Paesi, tra cui Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Corea, Indonesia e India. Un ampliamento significativo che segna il vero debutto globale dello strumento.
Come funziona Hype
Gli spettatori possono selezionare fino a tre video a settimana da "hypare". I contenuti sostenuti guadagnano punti e hanno la possibilità di apparire su una classifica speciale visibile nella sezione Esplora. Per favorire i creator più piccoli, i video provenienti da canali con meno di 500.000 iscritti ricevono un bonus punti aggiuntivo, aumentando così le probabilità di farsi notare.
Tra gli aggiornamenti più importanti c'è il nuovo pulsante Hype posizionato sotto ai video, che semplifica l'interazione. I contenuti che ricevono supporto mostrano un badge dedicato e la Home si arricchisce di un filtro "hyped" per trovare facilmente i video più apprezzati dalla community. Inoltre, YouTube notificherà agli utenti quando un video da loro sostenuto è vicino a entrare in classifica. Per i fan più attivi è stato introdotto un "hype star badge" mensile.
Strumenti per i creator
Dal lato creator, la piattaforma ha integrato in YouTube Studio un nuovo pannello di monitoraggio. I creator possono visualizzare il numero di "hype" e punti ricevuti direttamente nell'app mobile, oltre a una card dedicata nelle analisi video. I dati saranno inclusi anche nei riepiloghi settimanali, così da capire meglio come i fan stanno interagendo con i contenuti. In futuro, YouTube promette leaderboard tematiche per aree di interesse come gaming e moda.
Con Hype, YouTube cerca di rafforzare il legame tra pubblico e creator emergenti, offrendo strumenti di visibilità che vanno oltre l'algoritmo tradizionale. Una mossa che punta a favorire la scoperta di nuovi talenti e ad alimentare il senso di community, mentre la piattaforma continua a introdurre anche sistemi paralleli, come il rilevamento automatico dell'età basato sull'intelligenza artificiale. Tutto lascia intendere che il futuro di YouTube passerà sempre più da strumenti pensati per premiare partecipazione e fiducia.