Xiaomi si prepara a presentare il suo prossimo top di gamma, il 17 Ultra, atteso sul mercato cinese entro la fine dell'anno. Le nuove informazioni diffuse dal noto Digital Chat Station delineano un dispositivo con forti miglioramenti nel comparto fotografico e un design rivisto, privo del display secondario che ha invece caratterizzato altri modelli della serie.
Secondo le prime indiscrezioni, lo Xiaomi 17 Ultra rappresenterà un'evoluzione importante per il marchio, con aggiornamenti mirati su foto, prestazioni e gestione dell'intelligenza artificiale, confermando la volontà di Xiaomi di competere con i principali flagship del settore premium.
Niente display esterno per Xiaomi 17 Ultra?
Le informazioni trapelate indicano che il nuovo Xiaomi 17 Ultra sarà dotato di una fotocamera principale da 50 megapixel, basata su un sensore di dimensioni maggiori rispetto al modello precedente. Il sistema fotografico integrerà una tecnologia di zoom migliorata, capace di gestire la transizione tra sensore principale e teleobiettivo in modo più fluido, mantenendo elevata la qualità dell'immagine lungo tutto l'intervallo focale.
Il teleobiettivo periscopico rappresenterà uno degli elementi chiave del dispositivo. Le fonti parlano di un nuovo sensore da 200 megapixel di ampie dimensioni, progettato per supportare più lunghezze focali senza perdita di definizione. È prevista anche una modalità tele-macro, in grado di garantire un buon livello di ingrandimento, pur con una distanza minima di messa a fuoco non estremamente ridotta.
Entrambi i sensori dovrebbero offrire un'elevata gamma dinamica e un miglior controllo della luce, segnando un salto di qualità per le capacità fotografiche complessive della serie. Si parla inoltre un cambiamento estetico evidente. Il 17 Ultra adotterà un grande modulo circolare che occuperà buona parte del retro, ma non includerà un display secondario come quello visto su 17 Pro e 17 Pro Max. La scelta potrebbe rispondere a esigenze di ottimizzazione dei consumi e semplificazione del design, con un focus maggiore sulle prestazioni fotografiche.
Sul piano tecnico, il dispositivo integrerà il processore Snapdragon 8 Elite Gen 5, lo stesso presente sugli altri modelli della serie. Realizzato con processo produttivo a 3 nm, il chip promette un miglioramento complessivo in termini di efficienza energetica e capacità di calcolo. Il display frontale sarà un OLED piatto da 6,8 pollici con risoluzione 2K e refresh rate di 120 Hz, una configurazione pensata per offrire fluidità, contrasto e precisione cromatica. Lo smartphone dovrebbe arrivare in tre colorazioni - nero, bianco e viola - e sarà equipaggiato con l'ultima versione di HyperOS.