Microsoft ha pubblicato i suoi risultati finanziari per il quarto trimestre dell'anno fiscale 2025, mostrando una crescita a doppia cifra di Xbox per quanto riguarda i ricavi totali dell'ambito gaming e i servizi, mentre cala ancora l'hardware.
La situazione sembra essersi consolidata in questo senso: Microsoft Gaming sta facendo registrare ottimi risultati per quanto riguarda i ricavi legati al software videoludico e ai servizi che comprendono ovviamente anche Game Pass, mentre continua il calo dell'hardware, con le vendite di Xbox che continuano a scendere.
Si tratta di una situazione che riflette la duplice condizione di Microsoft Gaming: da una parte è ormai uno dei maggiori publisher presenti sul mercato, che ottiene grandi guadagni anche dalla vendita dei propri giochi alle altre piattaforme come PS5 e Nintendo Switch, dall'altra la base di console Xbox continua a confermarsi ridotta rispetto alla concorrenza.
I dati finanziari di Microsoft
Nella fattispecie, le entrate della divisione Microsoft Gaming sono cresciute del 10% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente, con la sezione Xbox Contenuti e Servizi, che comprende il Game Pass, cresciuta del 13%, guidando dunque l'andamento positivo della divisione.
D'altra parte, la sezione hardware Xbox ha visto un calo del 22%, in linea con la costante diminuzione nelle vendite di console Xbox rilevata sui mercati, confermando dunque questa duplice situazione di Microsoft Gaming sul piano globale.
Per il resto, le entrate di Microsoft sono state di 76,4 miliardi di dollari nell'ultimo trimestre, con un incremento del 18% rispetto al medesimo trimestre dell'anno precedente, con reddito operativo a 34,3 miliardi di dollari (+23%), reddito netto a 25,8 miliardi di dollari (+18%) ed entrate da Cloud di 27,2 miliardi di dollari (+24%).
Non ci sono aggiornamenti sull'andamento specifico di Game Pass, con gli ultimi dati ufficiali che risalgono a febbraio 2024 quando si parlava di 34 milioni di abbonati, mentre ricordiamo che all'inizio del mese Microsoft ha effettuato in totale 9.000 licenziamenti che hanno colpito duramente anche Xbox Game Studios.