OpenAI, in collaborazione con Allied for Startups, ha presentato il rapporto "Hacktivate AI", un documento che propone 20 idee concrete per promuovere l'adozione dell'intelligenza artificiale in Europa. L'iniziativa precede la presentazione da parte della Commissione Europea della nuova Apply AI Strategy, mirata a incoraggiare l'uso pratico dell'IA nel settore pubblico e privato.
Il rapporto è il risultato di un policy hackathon organizzato a Bruxelles, che ha riunito 65 partecipanti, tra cui rappresentanti delle istituzioni europee, governi, imprese, PMI e specialisti del settore tecnologico. Le proposte contenute sono state definite come "idee reali e realizzabili", frutto di un approccio collaborativo e pragmatico.
OpenAI: le aree chiave degli interventi previsti
Le venti proposte di Hacktivate AI si concentrano su tre grandi obiettivi:
- Favorire l'apprendimento delle competenze digitali per cittadini e lavoratori;
- Facilitare l'uso dell'IA in ogni settore economico, dalle PMI alla pubblica amministrazione;
- Ridurre la burocrazia e armonizzare le normative europee per sostenere il Mercato Unico Digitale.
Tra le iniziative più interessanti, spicca l'idea di creare un Individual AI Learning Account, un conto formativo personale dedicato allo sviluppo delle competenze in intelligenza artificiale. Inoltre, si propone la nascita di un AI Champions Network, una rete per favorire l'adozione dell'IA nelle piccole e medie imprese, e di un European GovAI Hub, un centro di risorse per supportare il settore pubblico.
OpenAI: un divario da colmare
Secondo una ricerca condotta da OpenAI, l'utilizzo di strumenti come ChatGPT sul luogo di lavoro è in crescita, ma resta disomogeneo: i settori più digitalizzati come IT e finanza guidano l'adozione, mentre manifattura e servizi tradizionali restano indietro. Per questo, OpenAI sostiene la necessità di interventi mirati per diffondere l'IA in tutta l'economia europea.
Il piano Hacktivate AI si inserisce nel percorso di OpenAI a sostegno dell'economia europea, dopo l'EU Economic Blueprint e il General-Purpose AI Code of Practice. L'azienda, attraverso iniziative come OpenAI Academy, ha già formato oltre due milioni di persone gratuitamente, e punta a collaborare con governi e imprese.