Continuano a emergere dettagli interessanti sulla prossima One UI 8.5, l'aggiornamento che Samsung sta preparando per i suoi dispositivi Galaxy. Dopo le novità estetiche e funzionali introdotte con la One UI 8.0, la nuova versione si concentrerà soprattutto su ottimizzazione e intelligenza artificiale, con l'obiettivo di migliorare sensibilmente l'esperienza d'uso quotidiana.
Tra le funzioni più attese spicca la nuova modalità "Network Battery Saver", una soluzione intelligente pensata per prolungare l'autonomia della batteria sfruttando l'IA. Secondo quanto scoperto dal portale Android Authority analizzando il codice di una build preliminare, il Network Battery Saver agirà in modo mirato per ridurre i consumi energetici durante i periodi di inattività.
One UI 8.5: l'IA che ottimizza la batteria
Ciò che rende questa funzione particolarmente interessante è l'integrazione con il sistema di intelligenza artificiale Personal Data Intelligence, già presente nei dispositivi Galaxy. Si tratta di una piattaforma IA capace di apprendere le abitudini dell'utente, creando un profilo comportamentale che permette al dispositivo di anticipare i momenti di inattività.
In pratica, lo smartphone impara quando e dove l'utente tende a non utilizzarlo - ad esempio durante la notte o in certe fasce orarie della giornata - e applica automaticamente restrizioni di rete per massimizzare l'efficienza energetica.
One UI 8.5: non solo ottimizzazione della batteria, un intero sistema più intelligente
Oltre a ottimizzare la connettività, questa tecnologia è già impiegata da Samsung per rendere più intelligenti diverse funzioni di sistema, come i suggerimenti contestuali, la gestione delle app e le interazioni personalizzate. Con One UI 8.5, l'azienda estende quindi la logica del "telefono che impara da te" anche al consumo energetico, puntando a un risparmio in standby potenzialmente significativo.
Non è ancora chiaro quando verrà distribuito l'aggiornamento, ma se le indiscrezioni saranno confermate, One UI 8.5 potrebbe rappresentare un passo avanti concreto nella gestione dell'autonomia, senza sacrificare prestazioni o la connettività stessa nei momenti di reale utilità.