Apple ha ufficialmente annunciato il suo nuovo MacBook Pro con chip M5. Si tratta di un prodotto che dovrebbe offrire prestazioni fino a 3,5 volte superiori nei flussi di lavoro IA, oltre a garantire una maggiore autonomia e una serie di cambiamenti che vi riepiloghiamo di seguito. Vediamo tutti i dettagli ufficiali.
Caratteristiche ufficiali del MacBook Pro M5
L'azienda di Cupertino ha presentato il MacBook Pro da 14". Il prodotto è dotato di display Liquid Retina XDR, disponibile anche nell'opzione con nanotexture, sistema audio a sei altoparlanti, funzioni di Apple Intelligence e videocamera Center Stage da 12MP. Il cuore pulsante di questo MacBook, però, è chiaramente il chip M5. Quest'ultimo ha una GPU di nuova generazione con un Neural Accelerator in ogni core. In parole semplici, le prestazioni IA sono fino a 3,5 volte più veloci, mentre la grafica è fino a 1,6 volte più scattante (facendo riferimento al modello precedente). Anche la CPU è più veloce, quindi l'esecuzione di grandi modelli linguistici on-device è ancora più efficiente. A contribuire è la batteria, che dovrebbe garantire fino a 24 ore di autonomia.
"Il chip M5 segna il prossimo grande salto in avanti in ambito IA per Mac e garantisce un enorme miglioramento in termini di prestazioni grafiche, accelerando i flussi di lavoro più impegnativi per utenti di ogni tipo, da chi studia a chi si occupa di creatività, da chi sviluppa app a chi offre servizi professionali", ha dichiarato John Ternus, Senior Vice President of Hardware Engineering di Apple. "Con le sue spettacolari prestazioni, l'eccezionale autonomia e un display che non ha eguali, il chip M5 porta il nuovo MacBook Pro 14" ad un livello superiore".
Il nuovo chip M5: prestazioni migliorate
Come vi abbiamo già spiegato in un articolo precedente (lo trovate qui sotto), questo nuovo chip rende possibili frame rate fino a 1,6 volte superiori nel gaming, facendo riferimento al modello con M4. Inoltre, il design a 10-core offre prestazioni multi-thread più scattanti fino al 20%, rendendolo perfetto per lavori di multitasking o per sfruttare applicazioni particolarmente esigenti.
Apple ha infatti rivolto particolare attenzione al product design e ad applicazioni come Notion e Jira, ma si tratta comunque di un valido prodotto a 360 gradi. A contribuire è la banda di memoria unificata di oltre 150 GBps, che permette di manipolare scene particolarmente impegnative nelle app 3D o di lavorare con modelli IA di grandi dimensioni.
Le differenze tra MacBook Pro M4 e M5
Apple ha elencato alcune delle principali differenze tra i MacBook Pro con chip M1, M4 e M5:
- Rendering 3D fino a 6,8 volte più veloce in Blender rispetto al Pro 13" con M1. Fino a 1,7 volte più veloce rispetto al Pro 14" con chip M4
- Frame rate fino a 3,2 volte superiori nei giochi (facendo riferimento al Pro 13" con M1). Fino a 1,6 volte superiori rispetto al Pro 14" con chip M4
- Ottimizzazione video con IA fino a 7,7 volte più veloce in Topaz Video rispetto al Pro con M1. Fino a 1,8 volte più veloce rispetto all'M4
- Processo di build fino a 2,1 volte più veloce compilando codice in Xcode, rispetto al Pro con M1. Fino a 1,2 volte più veloce rispetto all'M4



L'azienda di Cupertino ha poi fatto riferimento ai sistemi con processore Intel. Il chip M5 offre infatti prestazioni IA fino a 86 volte più veloci, una GPU fino a 30 volte più veloce con ray tracing e una CPU fino a 5,5 volte più rapida. Anche la batteria è migliore e dura fino a 14 ore in più rispetto ai modelli con Intel (4 ore in più rispetto ai modelli con M1).
Le funzioni di macOS Tahoe
Sono presenti diverse funzioni volte a rendere l'esperienza utente ancora più fruibile. Apple ha introdotto importanti aggiornamenti a Spotlight, per semplificare la ricerca di app e file e rendere le azioni più immediate e fluide, che si tratti di inviare email o creare una nota.
Troviamo inoltre il nuovo design Liquid Glass con diverse opzioni di personalizzazione, un Centro di Controllo aggiornato e le funzioni di Apple Intelligence.
Prezzi e disponibilità
Il nuovo MacBook Pro 14" M5 può essere già preordinato sul sito ufficiale di Apple. Le consegne inizieranno mercoledì 22 ottobre. Il prodotto è disponibile nelle versioni nero siderale e argento, con prezzi a partire da 1.849 €. Tuttavia, la confezione non include un caricabatterie, che dovrà essere acquistato separatamente almeno in Europa. Se non avete già un alimentatore compatibile, vi toccherà spendere ulteriori 65 € per il caricabatterie da 70W e 85 € per quello da 96W.
Se negli USA e negli altri paesi al di fuori dell'Europa il nuovo MacBook viene fornito con l'alimentatore USB-C da 70 W, i clienti europei dovranno adattarsi diversamente a causa delle normative. In ogni caso, all'interno della confezione troverete un cavo USB-C MagSafe 3.