13

Nothing nella bufera: le foto del Phone 3 erano in realtà stock professionali

Cinque immagini mostrate come scatti realizzati con Nothing Phone 3 provenivano da archivi professionali: l'azienda parla di "errore di aggiornamento" e promette correzioni.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   28/08/2025
Nothing Phone

Il lancio del Nothing Phone 3, atteso come uno degli smartphone più interessanti del 2025, è stato oscurato da una controversia legata alle fotografie di esempio mostrate nei negozi. Diversi utenti hanno notato che le immagini presenti sui demo unit non erano state scattate con il nuovo dispositivo, ma erano in realtà foto professionali acquistate su un marketplace di stock. Tra i soggetti raffigurati figuravano una scala a chiocciola, un faro d'auto e un ritratto femminile.

Le conferme dei fotografi e la spiegazione

Un fotografo, rimasto anonimo, ha dichiarato a The Verge che la sua immagine era stata scattata nel 2023 con una fotocamera professionale e non con il Nothing Phone 3. L'EXIF del file conferma la versione dei fatti. Anche Roman Fox, autore dello scatto del faro dell'auto, ha raccontato ad Android Authority che Nothing aveva acquistato la licenza della sua foto, anch'essa realizzata nel 2023 con una Fujifilm XH2s. Nonostante ciò, sui dispositivi demo le immagini erano accompagnate dal messaggio: "Giudica tu stesso. Ecco cosa ha catturato la nostra community con Phone 3."

Carl Pei parla del Nothing Phone (3) e risponde alle critiche: o lo si ama o lo si odia Carl Pei parla del Nothing Phone (3) e risponde alle critiche: o lo si ama o lo si odia

Le foto sono disponibili su Stills, un sito dove è possibile acquistarne la licenza, e sono rispettivamente di Henry Han, Roman Fox, Alina Nechaeva, GS & CO e Abdullahi Santuraki.

Di fronte alle accuse, Akis Evangelidis, co-fondatore di Nothing, ha rilasciato una dichiarazione su X parlando di "un oversight sfortunato". Evangelidis ha spiegato che i demo unit vengono preparati circa quattro mesi prima del lancio con immagini segnaposto, per poi essere aggiornati con scatti reali e materiali ufficiali. In questo caso, alcune unità sarebbero rimaste con le foto stock, senza che il team completasse la sostituzione prevista.

Impatto sull’immagine del brand

Il problema non riguarda tanto l'acquisto delle foto, avvenuto regolarmente tramite licenze, quanto l'uso fuorviante come esempio di scatti reali del nuovo smartphone. Un dettaglio che rischia di minare la fiducia del pubblico. In passato, altre aziende tech sono state criticate per strategie simili, ma sorprende che Nothing, che aveva costruito parte della sua reputazione su trasparenza e autenticità, sia caduta nello stesso errore.

Le foto in questione
Le foto in questione

Nothing ha promesso di sostituire rapidamente le immagini incriminate e di rafforzare i controlli interni. Tuttavia, l'episodio solleva dubbi sul processo di comunicazione del marchio e sul rapporto con la community. In un settore in cui la qualità fotografica è uno dei principali elementi di marketing, mostrare contenuti non genuini rischia di compromettere la credibilità del prodotto.