6

iPhone 17 vs 16: tutte le differenze tra i modelli base, Pro e Pro Max

Con il lancio della nuova gamma, Apple ha introdotto miglioramenti concreti in ciascun segmento, dal modello base fino alle varianti Pro. Ecco come cambiano gli iPhone 17 rispetto agli iPhone 16.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   10/09/2025
iPhone 17 Pro

Apple ha alzato il sipario sulla nuova linea di iPhone 17, portando con sé aggiornamenti che toccano design, display, fotocamere, prestazioni e autonomia. L'obiettivo è chiaro: differenziare ogni modello in modo più netto rispetto al passato, dando agli utenti motivi concreti per fare l'upgrade dalla serie iPhone 16. Dal modello standard, che cresce nelle dimensioni e nella resistenza, fino al Pro Max, che spinge al massimo zoom e batteria, il confronto diretto con la generazione precedente mostra un salto di qualità evidente.

iPhone 16 vs iPhone 17: più potenza e autonomia

Il salto generazionale tra iPhone 16 e iPhone 17 si nota già dal design, grazie al nuovo vetro a infusione di colore e al Ceramic Shield 2, che migliorano la resistenza complessiva. Il display cresce da 6,1 a 6,3 pollici, sempre Super Retina XDR, ma ora con Always-On e una luminosità massima all'aperto di 3000 nit contro i 2000 nit del modello precedente.

iPhone 17, Air, Pro e Pro Max: vediamo i nuovi smartphone Apple a confronto iPhone 17, Air, Pro e Pro Max: vediamo i nuovi smartphone Apple a confronto

Le prestazioni salgono di livello con il chip A19, che introduce il ray tracing hardware per una grafica più realistica. Sul fronte fotografico, la fotocamera frontale passa da 12 a 18 MP con Center Stage, mentre sul retro compare una nuova lente ultra-grandangolare da 48 MP, che rende il comparto più versatile. L'autonomia guadagna con una batteria da 3.692 mAh (+3,7%), abbinata a una ricarica più rapida via USB-C fino a 40W. Infine, lo storage parte ora da 256 GB, segnando l'addio alla versione da 128 GB.

iPhone 16 Pro vs iPhone 17 Pro: fotocamere e display al top

Il confronto mette subito in evidenza un cambio di materiali: l'alluminio sostituisce il titanio, mentre il Ceramic Shield 2 rafforza la protezione. Lo schermo rimane da 6,3 pollici, ma la luminosità all'aperto cresce a 3000 nit, contro i 2000 nit del modello 2024.

Sotto la scocca, l'A19 Pro con GPU aggiornata porta il ray tracing accelerato, trasformando l'iPhone in una vera console portatile. Le fotocamere posteriori diventano quattro, con due teleobiettivi che spingono lo zoom ottico fino a 16x e il digitale fino a 40x, rispetto al massimo di 25x della serie 16. Anche la fotocamera anteriore migliora: da 12 a 18 MP con Center Stage. La batteria cresce a 4.252 mAh (+18,7%), con supporto a ricarica da 40W. Sul lato software arrivano i formati ProRes RAW e Apple Log 2, pensati per i professionisti del video.

iPhone 16 Pro Max vs iPhone 17 Pro Max: il re dell’autonomia

Le dimensioni restano simili, con il display da 6,9 pollici Super Retina XDR che ora tocca i 3000 nit outdoor per una migliore leggibilità sotto la luce diretta.

Il chip A19 Pro replica i progressi del modello Pro. La batteria sale a 5.088 mAh (+8,6%), offrendo fino a 37 ore di riproduzione video. I tagli di memoria si estendono fino a 2 TB, una novità per chi produce contenuti professionali. La ricarica passa da USB-C a 10 Gbps, mantenendo la compatibilità con MagSafe e Qi2 fino a 25W.