7

Inaugurata a Roma la mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” alla presenza del Ministro Adolfo Urso

Inaugurata a Roma una mostra che mira a raccontare i videogiochi da diversi punti di vista, presentandoli come una possibile evoluzione del Made in Italy.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   05/11/2025
Il Ministro Adolfo Urso

Oggi 5 novembre, alla presenza del Ministro Adolfo Urso è stata inaugurata a Roma, a Palazzo Piacentini, la mostra "Videogiochi. Oltre l'intrattenimento", che mira a raccontare uno dei settori economici in più rapida crescita tra le industrie culturali e creative. Palazzo Piacentini è la sede storica del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Promossa dall'associazione di categoria IIDEA, la mostra sarà liberamente accessibile dal 7 al 14 novembre.

Il comunicato dell'evento fa notare che tra il 2019 e il 2024, l'industria dei videogiochi è cresciuta del 24%, arrivando ad avere un valore complessivo di 26,8 miliardi di euro, con oltre 116.000 professionisti qualificati impiegati in Europa. Quasi la metà della popolazione europea dai 6 ai 64 anni gioca ai videogiochi, con una distribuzione equilibrata tra uomini e donne (45%) e un'età media di 31 anni. L'Italia è tra i primi cinque mercati europei per consumo di videogiochi.

La mostra esplora il settore dei videogiochi attraverso quattro dimensioni principali:

Cultura e creatività: il videogioco viene presentato come nuova frontiera del Made in Italy da esportare in tutto il mondo;
Educazione: il videogioco come strumento per apprendere, costruire competenze, sviluppare talento e trasformare l'esperienza in opportunità professionali;
Responsabilità: il videogioco come spazio di intrattenimento sicuro, grazie all'impegno dell'industria nel garantire un ambiente di gioco responsabile con il sistema di classificazione e il codice di condotta PEGI, i controlli parentali e le iniziative di sensibilizzazione per le famiglie;
Innovazione: i videogiochi come laboratorio di sperimentazione tecnologica, in grado di trasformare prodotti, servizi e processi in ambiti diversi dall'intrattenimento, dai settori tradizionali a quelli emergenti.

Palazzo Piacentini è situato in Via Vittorio Veneto ed è facilmente raggiungibile tramite Metro A (fermata Barberini). È possibile visitare la mostra "Videogiochi. Oltre l'intrattenimento" negli orari: 9:00-18:00 nelle giornate di sabato e domenica e 17.00-20.00 dal lunedì al venerdì.

Vediamo ora i progetti in mostra:

  • AnotheReality e le esperienze VR di If I Close My Eyes
  • Le Cave del Duomo di Milano
  • Terna Virtual Campus
  • Comune di Bologna con Bologna Game Farm
  • GAMM Game Museum - Il Museo del Videogioco di Roma
  • IVIPRO - Italian Videogame Program
  • MakerCamp con Minecraft Education
  • Melazeta con L'Isola dei fumosi - SmokeBusters
  • Milestone con Screamer
  • Nintendo con Mario Kart World, Donkey Kong Bananza e The Legend of Zelda: Breath of the Wild
  • NOVO Esports con la mappa di Fortnite realizzata per la Regione Friuli Venezia-Giulia
  • Open Lab con Becoming Saint
  • PEGI - Pan European Game Information
  • PG Esports e le competizioni di videogiochi
  • Sony Interactive Entertainment con ASTRO BOT
  • Tiny Bull Studios con The Lonesome Guild
  • Ubisoft con Assassin's Creed Discovery Tour