3

I nuovi Ray-Ban Display di Meta stupiscono iFixit: tecnologia brillante, ma zero possibilità di riparazione casalinga

Il teardown dei nuovi smart glasses mostra un design impossibile da riparare senza strumenti specializzati, ma la qualità delle lenti e dell'ottica convince gli esperti.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   10/10/2025
Ray-Ban Meta

iFixit ha pubblicato la sua analisi completa dei Ray-Ban Display, i nuovi occhiali a realtà aumentata sviluppati da Meta, e il responso non lascia spazio a dubbi. L'interno del dispositivo nasconde un concentrato di elettronica miniaturizzata, ma nessuna speranza per chi sperava in una struttura facile da riparare. Gli esperti del sito spiegano che anche solo sostituire la batteria o un altoparlante richiederebbe di aprire e dividere fisicamente la montatura in due parti.

Design chiuso e componenti saldati

Secondo iFixit, ogni elemento degli occhiali è sigillato e saldato, compresi i diffusori audio e i circuiti interni. Questo significa che non è possibile intervenire con strumenti tradizionali, e ogni tentativo di apertura porterebbe a danni irreversibili. Gli autori del teardown sottolineano che "ogni tipo di manutenzione richiederebbe competenze professionali e strumenti dedicati", confermando di fatto che la riparabilità è prossima allo zero.

Meta Ray-Ban Display, abbiamo provato il futuro degli occhiali con intelligenza artificiale Meta Ray-Ban Display, abbiamo provato il futuro degli occhiali con intelligenza artificiale

Se la struttura lascia perplessi, la parte ottica ha invece impressionato positivamente i tecnici. Le lenti impiegano un sistema di guida d'onda riflettente che convoglia la luce attraverso micro-specchi angolati, proiettando le immagini direttamente negli occhi dell'utente.

Tecnologia miniaturizzata in ogni dettaglio

Oltre a offrire un'esperienza AR nitida e priva di artefatti, questa soluzione evita che lo schermo sia visibile dall'esterno: chi guarda l'utilizzatore non nota alcuna luce o riflesso anomalo, un risultato che iFixit definisce "elegante e sorprendentemente discreto".

All'interno dell'asta destra trova spazio un microproiettore LCoS, capace di generare immagini da 600x600 pixel con grande uniformità. Tutto è progettato per essere leggero e bilanciato, ma anche in questo caso non esiste alcuna possibilità di sostituzione o aggiornamento: se il modulo ottico si guasta, l'unica opzione è sostituire l'intero dispositivo. Una scelta che evidenzia il compromesso tra compattezza estrema e longevità.