Durante il recente Tech Summit, Qualcomm ha reso pubblici i primi benchmark della nuova GPU Adreno di Snapdragon X2 Elite Extreme, permettendo un confronto diretto con le soluzioni concorrenti di AMD e Intel.
I numeri condivisi, pur essendo di parte, sono stati verificati dalle testate presenti all'evento attraverso unità dimostrative, rafforzandone l'affidabilità. I test sintetici non sempre offrono un quadro completo delle prestazioni effettive, soprattutto in ambito videoludico, dove driver e ottimizzazioni software giocano un ruolo decisivo, quindi prendete i dati che seguono con la dovuta cautela.
I dati dei benchmark
Qualcomm ha utilizzato due test della suite UL 3DMark. Nel benchmark Solar Bay, focalizzato sul ray tracing tramite Vulkan, Snapdragon X2 Elite Extreme ha registrato tra 84 e 90 fotogrammi al secondo. Nel test Steel Nomad Light, basato su DirectX 12, i risultati sono stati compresi tra 41 e 42 FPS.
Entrambi i benchmark hanno una natura leggera e non rappresentano scenari di carico estremo, ma forniscono indicazioni utili sulla direzione intrapresa dall'architettura Adreno X2. In particolare, Steel Nomad Light evidenzia la capacità della GPU di gestire tecniche moderne con buone prestazioni, mentre Solar Bay mette in risalto i progressi nel ray tracing.
Secondo le analisi indipendenti pubblicate da HotHardware, i risultati collocano Adreno X2 davanti a tutte le GPU integrate di AMD e Intel attualmente disponibili, comprese la Radeon 890M e l'Intel Arc 140T. In Steel Nomad Light, la nuova GPU Qualcomm riesce addirittura a superare la GeForce RTX 3050 Laptop, una scheda grafica dedicata di fascia bassa.
Il divario emerge però quando si passa a soluzioni più potenti. Le prestazioni della Adreno X2 restano nettamente inferiori a quelle di GPU dedicate di fascia media come la GeForce RTX 4060 o la Radeon 8060S della serie Strix Halo, capaci di offrire in alcuni casi il doppio degli FPS.
Il quadro cambia con Solar Bay, dove l'Adreno X2 non riesce a mantenere il vantaggio sulla RTX 3050 Laptop, restando comunque avanti rispetto a tutte le GPU integrate, compresa la recente grafica Intel Xe2 di Lunar Lake. In questo ambito, Qualcomm ha quasi raddoppiato le prestazioni rispetto alla generazione precedente, pur con un miglioramento meno marcato rispetto a quanto visto nei test di rasterizzazione.
Nonostante i progressi sul fronte hardware, restano aperte questioni legate all'ecosistema software. AMD e Intel possono contare su anni di esperienza nello sviluppo di driver ottimizzati e nel supporto ai videogiochi, un terreno su cui Qualcomm è ancora relativamente indietro. La sfida riguarda in particolare il mercato dei portatili Windows on ARM, dove Qualcomm punta a proporre un'alternativa competitiva ai sistemi basati su x86.