1

Google Pixel 10 a confronto con i Pixel 9: differenze, novità e specifiche tecniche

Vediamo le effettive differenze con i prodotti della gamma Pixel 9 e facciamo un confronto tra il nuovo Pixel 10 Pro Fold e il Samsung Galaxy Z Fold7.

NOTIZIA di Stefania Netti   —   20/08/2025
Google Pixel 10

I Pixel 10 sono stati ufficialmente annunciati e presentano alcune novità interessanti. Ma quali sono le effettive differenze con gli altri prodotti sul mercato, come i più recenti Galaxy Z Fold7, o i predecessori della gamma Pixel 9? Possiamo parlare di passi avanti e, soprattutto, di new entry che possano davvero competere, ad esempio nel caso del 10 Pro Fold, nel settore dei pieghevoli?

In questo articolo cerchiamo di fare il punto della situazione mettendo i Pixel 10 a confronto con gli altri dispositivi già menzionati sopra. Ad ogni modo, vogliamo specificare che l'articolo è in costante aggiornamento, quindi potremmo includere ulteriori informazioni nel corso di queste ore.

Pixel 10 vs Pixel 9: cosa cambia

Per quanto riguarda il modello di base, troviamo innanzitutto il nuovo chip Tensor G5 da 3 nm rispetto al Google Tensor G4 da 4 nm del Pixel 9. Il display è da 6.3 pollici, quindi non ci sono particolari variazioni, mentre la luminosità di picco dei Pixel 10 è fino a 3000 nit, rispetto a 2700 nit. Cambia anche il comparto fotografico, stavolta con un sistema a tre fotocamere rispetto alle due precedenti. Inoltre, come vi avevamo già anticipato, i nuovi smartphone introducono anche la ricarica con magneti Qi2 in stile MagSafe.

Il Google Pixel 10
Il Google Pixel 10

Per il resto, molti aspetti restano invariati, difatti anche il prezzo non ha subito cambiamenti. In ogni caso, i Pixel 10 debuttano con Android 16, insieme a 7 anni garantiti di aggiornamenti. Il nuovo Pixel è leggermente più pesante, ovvero 204 grammi rispetto ai 198 g precedenti. Ma vediamo adesso delle pratiche tabelle, in modo da mettere a confronto i vari dispositivi in modo chiaro e preciso. Abbiamo incluso anche il Pixel 9a per una panoramica ancora più esaustiva:

Potete consultare la scheda tecnica completa dei nuovi Pixel 10 attraverso il nostro articolo dedicato o sul sito ufficiale. Vi ricordiamo che l'articolo è in aggiornamento, quindi ulteriori informazioni verranno inserite a breve. Di seguito trovate invece un confronto tra il Pixel 10 Pro ed il Pixel 9 Pro:

Pieghevoli a confronto

Partiamo in questo caso dai due smartphone di Google. Il nuovo Pixel 10 Pro Fold è dotato di un display interno Super Actua Flex da 8 pollici e di un display esterno Actua da 6,4 pollici. Dimensioni abbastanza simili anche per il 9 Pro Fold, che presenta un display interno da 8 pollici, quindi uguale, mentre l'esterno è leggermente più piccolo, ovvero 6,3 pollici. La luminosità di picco del Pixel 10 Pro Fold è di 3000 nit, rispetto ai precedenti 2700.

Tra i cambiamenti più importanti troviamo la batteria da 5015 mAh rispetto a 4650 mAh del 9 Pro Fold, oltre alla ricarica da 23W cablata e 15W Qi2 wireless, rispetto ai precedenti 21W con cavo e 7.5W wireless.

I nuovi Pixel 10 supporteranno la ricarica magnetica Qi2 in stile MagSafe di Apple I nuovi Pixel 10 supporteranno la ricarica magnetica Qi2 in stile MagSafe di Apple

Il protagonista principale di questo nuovo dispositivo è anche il processore, ovvero il Google Tensor G5 da 3nm con 16 GB di RAM (prodotto da TSMC e non da Samsung), rispetto al precedente Tensor G4.
Per quanto concerne lo scheletro di questo pieghevole, troviamo inoltre una nuova cerniera senza ingranaggi, in grado di conferire maggiore robustezza ma anche comfort. Questa cerniera permette la certificazione IP68 contro polvere e acqua, un vero e proprio traguardo, dato che finora la massima protezione vista nei pieghevoli era IP48.

Pixel 10 Pro Fold
Pixel 10 Pro Fold

Per quanto riguarda il confronto con il Samsung Galaxy Z Fold7, il 10 Pro Fold presenta un display interno LTPO OLED con frequenza d'aggiornamento a 120 Hz rispetto alla tecnologia AMOLED adottata da Samsung, con stesso refresh rate. Inoltre, il Galaxy è dotato di un display esterno da 6.5 pollici con aspect ratio 21:9 che offre una sensazione confortevole, a differenza del Pro Fold che dovrebbe essere più squadrato e leggermente più massiccio.

Cambia anche il comparto fotografico, che nel caso del Galaxy presenta un sensore principale da 200MP a fronte di 50MP (Pixel), oltre a lenti ultrawide 12MP (Galaxy) e 10.5MP (Pixel). Il teleobiettivo dei Pixel invece migliora: si parla di 10.8MP con ottica 5x a fronte di 10MP con zoom ottico 3x. Infine, il Galaxy è dotato di processore Snapdragon 8 Elite, infatti le prestazioni sono superiori, seppur quelle dei Pixel 10 Pro Fold siano migliorate.

Confronto tra tutti i modelli della gamma Pixel 10

Vediamo, infine, un pratico confronto tra tutti i nuovi modelli, ovvero Pixel 10, Pixel 10 Pro, Pixel 10 Pro XL e Pixel 10 Pro Fold: