Google ha annunciato una nuova funzione di Chrome in grado di disattivare automaticamente le notifiche che arrivano da alcuni siti web. Si tratta di una novità che si aggiunge alle già disponibili funzioni Controllo di Sicurezza di Chrome. In particolare, le notifiche silenziate sono quelle che derivano da siti web con cui non interagite. Vediamo meglio il suo funzionamento.
Notifiche meno invadenti
Google ha voluto ridurre il sovraccarico di notifiche provenienti da siti web che non sono stati visitati di recente. La nuova funzione si integra tra le impostazioni di Chrome, affiancandosi a quelle dedicate alle autorizzazioni per fotocamera e posizione, e sarà disponibile su Android e desktop, ovviamente per il browser Chrome.
Secondo quanto riportato, molti utenti ricevono un numero molto elevato di notifiche e meno dell'1% delle persone clicca effettivamente su quest'ultime. Sebbene possano essere utili in alcuni casi, lo smartphone può diventare una centrale nucleare di avvisi davvero fastidiosi. "Questa funzione revoca le autorizzazioni per i siti solo quando il coinvolgimento degli utenti è molto basso e viene inviato un volume elevato di notifiche. Questa funzione non revoca le notifiche per le app web installate", si legge.
Come attivare o disattivare la funzione
Se volete attivare nuovamente certe notifiche, basterà andare nella sezione Controllo di Sicurezza di Chrome o, in alternativa, andare direttamente nel sito web specifico e procedere manualmente. Potete anche scegliere di annullare completamente la disattivazione automatica delle notifiche, soprattutto se non ne ricevete così tante (o non ne ricevete affatto).
"I risultati dei nostri test mostrano una significativa riduzione del sovraccarico di notifiche con solo una minima variazione nel numero totale di clic sulle notifiche. I nostri esperimenti indicano inoltre che i siti web che inviano un volume inferiore di notifiche stanno effettivamente registrando un aumento dei clic", ha scritto Google.