8

FSR 4 testato sulle vecchie GPU RDNA2: ecco i risultati

Alcuni utenti hanno provato a far girare l'upscaler FSR 4 di AMD sulle schede Radeon RX 6000, ottenendo immagini migliori ma performance ridotte.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   22/09/2025
AMD FSR

Nonostante non sia ancora ufficialmente disponibile per le schede grafiche basate su architettura RDNA2, diversi giocatori hanno trovato il modo di abilitare FSR 4 sulle GPU della serie RX 6000 attraverso file modificati, ricavati da un kit di sviluppo trapelato online. I primi riscontri mostrano un netto miglioramento nella qualità visiva rispetto a FSR 3, ma anche una penalizzazione in termini di fluidità.

Le prove più citate arrivano da forum come Chiphell e da discussioni su Reddit, dove alcuni utenti hanno documentato l'utilizzo di FSR 4 su modelli come Radeon RX 6800 XT e RX 6600.

I test di FSR 4 sulle GPU RDNA 2

Nei test condotti su Stellar Blade, ad esempio, una RX 6800 XT ha raggiunto oltre 110 fotogrammi al secondo con FSR 3 in modalità Qualità, mentre con FSR 4 lo stesso scenario si è attestato intorno ai 100-107 FPS. Si tratta di un calo compreso tra il 10 e il 20%, giudicato però accettabile da chi gioca già a frame rate molto elevati e privilegia la resa visiva.

FSR 4 On RDNA 2 Guide
byu/NaM_777 inpcmasterrace
Il confronto diretto con XeSS, la tecnologia concorrente di Intel, evidenzia come l'upscaler di AMD riesca a mantenere un buon livello qualitativo, pur mostrando ancora un'efficienza inferiore sul piano prestazionale. La ragione principale di questa penalizzazione risiede nell'assenza, sulle GPU RDNA2, dell'unità hardware WMMA (Wavefront Matrix Multiply Accumulation), che obbliga le schede a ricorrere a operazioni meno ottimizzate basate su calcoli integer o DP4a.
GIGABYTE Radeon RX 9060 XT Gaming OC 16 GB, la recensione della scheda video AMD che domina la fascia bassa GIGABYTE Radeon RX 9060 XT Gaming OC 16 GB, la recensione della scheda video AMD che domina la fascia bassa

Il divario è molto meno marcato sulle architetture più recenti. Le schede Radeon RX 9000, basate su RDNA4, registrano con FSR 4 un calo prestazionale contenuto tra il 2 e il 4%, mentre gli utenti di RDNA3 riportano perdite nell'ordine del 7-10%. Questo rende chiaro come la nuova tecnologia sia stata progettata con un occhio di riguardo alle generazioni attuali e future, senza priorità immediata per i modelli più datati.

Le discussioni online confermano inoltre che FSR 4 può essere attivato su sistemi Windows e Linux, ma con alcune limitazioni. Diversi utenti Reddit segnalano infatti risultati migliori utilizzando driver meno recenti, in particolare la versione 23.9.1, suggerendo che le release più nuove non siano ancora ottimizzate per l'uso "non ufficiale" su RDNA2. Anche i test indipendenti di testate come ComputerBase confermano il quadro generale: FSR 4 migliora l'esperienza visiva ma impone un prezzo in termini di fluidità, variabile in base all'architettura della GPU. Le schede di ultima generazione ne risentono poco, mentre quelle più vecchie subiscono un impatto significativo.

Al momento AMD non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali su un eventuale supporto esteso a RDNA2 e RDNA3. L'esistenza di FSR Redstone, una futura evoluzione della tecnologia pensata per una compatibilità più ampia, potrebbe però essere la ragione per cui l'azienda non ha ancora introdotto FSR 4 tramite driver dedicati alle schede meno recenti. Intanto FSR 4 ora funziona su Steam Deck, e i miglioramenti si vedono!