Poche settimane fa, Control Ultimate Edition per PS5 e Xbox Series X|S ha ricevuto il corposo aggiornamento 1.30. Oltre a introdurre contenuti precedentemente esclusivi per PS4, la patch ha apportato diverse migliorie tecniche, nuove opzioni grafiche e il supporto a PS5 Pro, tutti aspetti analizzati da Digital Foundry nel video qui sotto.
Tra le novità segnalate nelle note della patch spicca un temporal anti-aliasing migliorato, uno degli elementi più criticati al lancio. Secondo Digital Foundry, pur non essendo ancora perfetto, la nuova versione del TAA sviluppata da Remedy rappresenta un netto passo avanti rispetto all'originale. Su PS5 Pro è inoltre disponibile il PSSR, un'alternativa che offre risultati visivi superiori, seppur con un impatto moderato sulle prestazioni.
Framerate sbloccato e VRR: più fluidità, ma non sempre stabile
Un'aggiunta particolarmente interessante è l'opzione per sbloccare il framerate, superando così il limite dei 30 o 60 fps imposto dalle modalità grafiche. I risultati variano sensibilmente in base al contesto. Su PS5 base, con il preset Performance, il framerate oscilla tra i 60 e i 90 fps, a seconda che ci si trovi in un combattimento intenso o in una fase esplorativa più tranquilla. Nelle aree "astratte" - come quelle dei tutorial - si registrano picchi fino a 110 fps, mentre nelle sezioni più concitate si può scendere sotto i 60 fps. Fortunatamente, il supporto al VRR introdotto con la stessa patch contribuisce a mitigare queste fluttuazioni. PS5 Pro e Xbox Series X si comportano meglio, con un framerate mediamente superiore di 10-15 fps rispetto alla PS5 standard, a seconda delle situazioni.
Con il preset Quality con ray tracing, invece, il framerate viene bloccato a 40 fps su PS5 e Xbox Series X, mentre su PS5 Pro si arriva intorno ai 60 fps, rappresentando potenzialmente un buon compromesso tra performance e qualità visiva.