30

Battlefield 6 a confronto su PC, PS5 e PS5 Pro: ecco le differenze

ElAnalistaDeBits ha realizzato due nuovi video confronti per evidenziare le differenze fra le versioni PC, PS5 e PS5 Pro di Battlefield 6: vediamo come stanno le cose.

NOTIZIA di Tommaso Pugliese   —   12/10/2025
Uno dei soldati di Battlefield 6
Battlefield 6
Battlefield 6
Articoli News Video Immagini

All'interno di due nuovi video, ElAnalistaDeBits ha messo Battlefield 6 a confronto su PC, PS5 e PS5 Pro al fine di evidenziare le differenze fra i due modelli della console Sony e il modo in cui lo sparatutto prodotto da Electronic Arts gira su PC.

Partiamo dalla comparativa fra PlayStation 5 e PlayStation 5 Pro, che segna una certa distanza in termini di livello di dettaglio, qualità delle ombre e illuminazione volumetrica, sebbene non si tratti di qualcosa che salta all'occhio.

La vera differenza emerge quando si analizzano le prestazioni, con PS5 Pro che riesce spesso a mantenere un vantaggio superiore ai venti fotogrammi al secondo rispetto a PS5, garantendo un gameplay più stabile soprattutto nelle sequenze particolarmente concitate.

Battlefield 6: la recensione dello shooter che torna finalmente alle origini Battlefield 6: la recensione dello shooter che torna finalmente alle origini

Nelle aree meno impegnative, ad ogni modo, le prestazioni delle due console Sony appaiono simili, confermando l'ottimo lavoro di ottimizzazione effettuato dai Battlefield Studios, che come vedremo a breve si estende alla versione PC.

PS5 Pro VS PC

Come abbiamo avuto modo di raccontarvi nel nostro speciale dedicato alla versione PC di Battlefield 6, sulla piattaforma Windows il nuovo episodio della serie sparatutto dà il meglio di sé, com'era lecito attendersi, mettendoci a disposizione un'ampia gamma di regolazioni.

La cosa interessante è che anche cambiando preset grafici la qualità visiva si mantiene sempre alta, a conferma della solidità di un motore grafico potente e maturo. A proposito di preset, quelli utilizzati su PS5 Pro corrispondono a una combinazione fra Alto e Medio, ma il divario maggiore è in realtà un altro.

È infatti la tecnologia di upscaling a fare una sostanziale differenza, e in tal senso il DLSS di NVIDIA si pone come l'opzione migliore in assoluto, superando sia la FSR di AMD che le soluzioni adottate da PlayStation 5 Pro