12

MSI Katana 15: il laptop ideale per studenti e videogiocatori con GeForce RTX 5060 a meno di 1500€

Abbiamo messo alla prova il nuovo MSI Katana 15 HX B14WFK, iterazione annuale del celebre laptop del dragone con processore Intel Core i7 e RTX 5060.

SPECIALE di Riccardo Arioli Ruelli   —   16/09/2025
Il nuovo MSI Katana 15 HX B14WFK

Il mercato dei laptop da gaming è variegato e si compone di centinaia di prodotti con profili, equipaggiamenti e performance differenti. Quello che rende più complicata la scelta è sicuramente il prezzo: troppo spesso, per non incappare in compromessi che limitano eccessivamente l'esperienza d'uso, si è costretti a dare fondo al portafogli, in particolare se si desiderano le ultime tecnologie disponibili.

Esiste però un segmento, tra i mille e i duemila euro, nel quale è possibile trovare laptop di qualità che possono contare sull'hardware più recente, come nel caso di questo MSI Katana 15 HX B14WFK. Il nuovo portatile del dragone taiwanese mira infatti a soddisfare le esigenze di studenti, professionisti e gamer alla ricerca di un computer in grado offrire potenza di calcolo per il multitasking e tecnologie grafiche per il gaming, grazie al processore Intel Core i7 14650 HX e alla GPU NVIDIA GeForce RTX 5060 Laptop. Il tutto con un buon rapporto qualità/prezzo che lo rende piuttosto accessibile, considerando la natura delle specifiche.

Il nuovo arrivato in casa MSI è infatti disponibile con un prezzo di listino di 1699€ ma, grazie ad un'offerta speciale legata al back to school, può essere acquistato a 1349€, posizionandosi nella fascia d'ingresso per i laptop con hardware dedicato di ultima generazione. Adesso cerchiamo di capire cosa, in concreto, rende questo portatile un "all around" in tutti i sensi.

Potenza e tecnologie NVIDIA Blackwell

Come abbiamo accennato in apertura, MSI Katana 15 HX B14WFK (nella versione da noi testata) porta in dote un processore Intel Core i7 14650 HX da 16 core e 24 thread, con una frequenza massima di 5.2 GHz e grafica integrata Intel UHD Graphics con frequenza massima di 1.6 GHz.

MSI Katana 15 HX B14WFK può contare sul processore Intel Core i7 14650 HX e su una GPU NVIDIA GeForce RTX 5060
MSI Katana 15 HX B14WFK può contare sul processore Intel Core i7 14650 HX e su una GPU NVIDIA GeForce RTX 5060

Il vero cuore del comparto grafico è però rappresentato dalla GPU dedicata NVIDIA GeForce RTX 5060 Laptop con 8 GB di GDDR7, TDP da 115 Watt, il massimo consentito per questo chip, e il supporto a tutte le tecnologie dell'architettura Blackwell e Max-Q: DLSS 4 e Multi-Frame Generation che aumentano le prestazioni, Dynamic Boost e Battery Boost per il bilanciamento della potenza e il controllo dell'autonomia, nonché Advanced Optimus e MUX Switch per un rapido passaggio dalla GPU integrata a quella dedicata senza dover riavviare la macchina. L'insieme di queste tecnologie può aumentare la durata della batteria fino al 40% in più rispetto al passato, il tutto con latenze ridotte ai minimi termini.

Sul fronte memorie troviamo 16 GB di RAM DDR5-5600 su due slot espandibili fino a 96 GB e un SSD NVMe PCIe 4.0 da 1 TB. Il pannello LCD con risoluzione 1920 x 1080 pixel e refresh rate fino a 144 Hz mette sul piatto reattività e una copertura della gamma P3 del 100%.

Katana 15 supporta le tecnologie Blackwell e Max-Q
Katana 15 supporta le tecnologie Blackwell e Max-Q

È completa infine, la dotazione di porte che grazie agli standard Display Port e Power Delivery, consentono di collegare monitor esterni e di alimentare le periferiche. MSI Katana 15 HX B14WFK è un laptop solido, che poggia le sue fondamenta su plastiche di buona qualità e su caratteristiche come la tastiera RGB a quattro zone, solitamente riservate a prodotti più costosi.

Dal punto di vista hardware, il nuovo Katana 15 mette a disposizione tutto il necessario per eseguire senza difficoltà operazioni di editing e montaggio, uso avanzato delle applicazioni IA e gaming senza compromessi eccessivi.

Un laptop per tante applicazioni

Dando un rapido sguardo alle caratteristiche tecniche di MSI Katana 15 HX B14WFK, risulta chiaro che il nuovo laptop del dragone non si limita al gaming. La GPU NVIDIA basata su architettura Blackwell è infatti capace di domare le IA più ostili grazie a unità di calcolo dedicate.

MSI Katana 15 HX B14WFK si comporta bene nell'ambito professionale anche grazie all'apertura completa dello schermo a 180°
MSI Katana 15 HX B14WFK si comporta bene nell'ambito professionale anche grazie all'apertura completa dello schermo a 180°

In combinazione con il processore Intel, questo si traduce nella potenza di calcolo necessaria per affrontare attività professionali e creative.

Ne danno prova benchmark come Geekbench AI e Blender. Con RTX 5060, il test ONNX DirectML mette sul piatto 17500 punti single precision, 33607 half precision e un punteggio totale di 13767, sostanzialmente vicino a quello della controparte desktop.

Blender Benchmark ci dà invece un'idea sulle capacità di rendering con 1582 sample per Monster, 1001 per Junkshop e 913 per Classroom. Il laptop non teme quindi le operazioni di calcolo più complesse e può gestire carichi di lavoro importanti senza troppa difficoltà. Nelle attività quotidiane Katana 15 si comporta altrettanto bene, con caricamenti veloci, reattività nello switch delle applicazioni e un'autonomia che consente di arrivare tranquillamente alla fine della giornata lavorativa: la batteria da 75 Wh permette infatti di utilizzare il laptop, tra navigazione, pacchetto Office e visione di contenuti, fino a quasi 8 ore. In questo senso i bassi consumi della CPU, l'intervento della GPU integrata e il lavoro di MSI Engine, che bilancia i carichi di potenza in base alle necessità, sono un vero e proprio plus da non sottovalutare.

Dopo il lavoro, si gioca

La tradizione di MSI Katana è però legata al gaming e la nuova versione 2025 con tecnologia NVIDIA RTX non può essere da meno. Per mettere alla prova le capacità del dispositivo, abbiamo scelto tre giochi in grado di sfruttare al meglio le funzionalità dell'architettura Blackwell, in particolare DLSS 4 e Multi-Frame Generation, come Cyberpunk 2077, DOOM: The Dark Ages e Black Myth: Wukong.

Katana 15 mette in campo tecnologie come DLSS 4 e Multi Frame Generation che possono fare la differenza
Katana 15 mette in campo tecnologie come DLSS 4 e Multi Frame Generation che possono fare la differenza

Benché ormai disponibile da diversi anni, Cyberpunk 2077 continua a fare da vetrina per le più recenti funzionalità grafiche, dall'utilizzo di path tracing avanzato, al supporto di DLSS 4 e Multi-Frame Generation. Con risoluzione 1080p e preset RT Ultra con DLSS Bilanciato, V può scorrazzare liberamente per Night City a 69 FPS, che diventano 47 FPS con preset Overdrive e path tracing al massimo. In questo caso l'intervento di Multi Frame Generation fa la differenza: la "magia" di NVIDIA a 2X porta tutto a 79 FPS, mentre a 4X si arrivano a superare i 151 FPS. Grazie al buon framerate di partenza, CP2077 può essere giocato al meglio delle possibilità con latenza comunque contenuta e artefatti grafici del tutto invisibili in movimento. DOOM: The Dark Ages è un altro titolo in grado di spremere gli hardware più generosi, aiutato ancora una volta dalle tecnologie del team verde. A risoluzione 1080p e preset Ultra con DLSS Qualità, lo Slayer può falcidiare nemici con una media di 87 FPS, che diventano più di 132 FPS con MFG a 2X. A 4X il framerate prende il volo e tocca i 219 FPS con un impatto ridotto ai minimi termini sulla qualità. Il refresh rate di 144 Hz del display è in grado di sostenere la velocità delle immagini e di offrire la massima reattività nella maggior parte degli scenari. Infine, Black Myth: Wukong, produzione cinese che può mettere in difficoltà le build desktop più costose. Alla risoluzione di 1080p, con Preset Cinema e RT Ultra e con l'intervento di DLSS Bilanciato, il laptop riesce a generare una media di 43 FPS. Una volta attivata il Multi-Frame Generation a 2X le cose cambiano drasticamente e il frame rate tocca i 75 FPS, al netto di una latenza comunque favorevole ad un'avventura single player. Come abbiamo più volte sottolineato nel corso degli ultimi mesi, le tecnologie portate in dote dall'architettura Blackwell assumono un peso specifico maggiore nel segmento della mobilità di fascia media e bassa. Da un lato troviamo il DLSS 4 che alleggerisce il carico sulla GPU e migliora la qualità dell'immagine, dall'altro c'è la Multi-Frame Generation, che compensa i limiti di potenza dovuti alla miniaturizzazione e alza l'asticella delle prestazioni, impensabili fino a qualche tempo fa in questa fascia di prezzo.

MSI Katana 15 HX B14WFK è insomma un laptop completo, utile tanto nel lavoro quanto nel divertimento e al netto di qualche compromesso è in grado di soddisfare esigenze diverse, anche in prospettiva. Il tutto, in offerta speciale per il back to school a 1349 Euro.