Il nuovo titolo firmato Game Freak ci riporta nella Luminopoli di Pokémon X e Y per un'avventura diversa dal solito. Se avete letto la nostra recensione di Leggende Pokémon: Z-A, saprete che lo sviluppatore giapponese ha apportato molti cambiamenti alla formula inaugurata con Arceus qualche anno fa, e che il nuovo gioco, pur con i suoi tanti difetti, indovina alcune soluzioni di gameplay che lo rendono molto divertente e particolarmente adatto a chi si avvicina per la prima volta a Pokémon oppure ai fan che si erano stancati dei soliti combattimenti a turni.
La città di Luminopoli è un open world in miniatura che può disorientare anche i veterani della serie: ci sono alcune cose da sapere che potrebbero aiutarvi a cominciare l'avventura con una marcia in più, e che abbiamo raccolto in questo articolo. Potrebbero esserci dei piccoli spoiler nelle prossime righe, quindi se volete giocare completamente all'oscuro vi conviene non proseguire.
1. Viti colorate
Girando per Luminopoli noterete sicuramente tre tipi di collezionabili a forma di PokéBall, contraddistinti da una colonnina di luce rossa, gialla o viola che li evidenzia. Quelli rossi sono consumabili come Pozioni, Revitalizzanti e così via, sempre utili da raccogliere e mettere da parte, e si rigenerano nel tempo. Quelli gialli sono MT, Macchine Tecniche con cui insegnare ai pokémon nuove mosse e, una volta raccolti, spariscono. Quelli viola, che spariscono anch'essi dopo averli raccolti, sono Viti colorate, una valuta che potete scambiare da Costruzioni Racines nel 7° isolato del Quartiere Verde per i peluche di Canary, amuleti che conferiscono vari bonus permanenti: per esempio, aumentano i Punti Esperienza ottenuti, i Megaframmenti o anche soltanto la possibilità di catturare un nuovo pokémon.
Spesso per raccogliere una Vite colorata dovrete completare delle piccole sessioni platform su tetti e ponteggi e in qualche caso dovrete aspettare di sbloccare prima la Planata Rotom, ma ecco il nostro consiglio: provate a raccogliere ogni nuova Vite colorata che avvistate. Ve ne serviranno parecchie per acquistare tutti i Peluche e potenziarli al massimo livello e naturalmente alcuni sono più importanti di altri. Tendenzialmente la scelta dipende dal vostro stile di gioco e dalla vostra necessità; per esempio, vi piace crescere i pokémon potrebbe essere utile acquistare prima il Peluche di Canary rosso, mentre se volete rifarvi il guardaroba vi serviranno tanti soldi e quindi il Peluche di Canary oro sarebbe meglio.
Dal canto nostro, vi suggeriamo di acquistare prima di tutto il Peluche di Canary Rosa, perché aumenta il numero di Megaframmenti raccolti distruggendo i cristalli in giro per la città, e ve ne serviranno a palate. Solo tenete d'occhio la quantità in inventario, perché non potete trasportarne più di 999. A cosa servono i Megaframmenti? Continuate a leggere.
2. Megaframmenti
Luminopoli è piena di cristalli rosa che sporgono dal terreno o che sono attaccati alle pareti e che potete distruggere semplicemente agganciandoli e usando una mossa d'attacco qualsiasi del pokémon che vi accompagna. Quando li avrete distrutti, raccoglierete automaticamente i Megaframmenti, una valuta che si accumula fino a 999 unità nel vostro borselli, tasca Strumenti vari. A cosa servono è presto detto: una volta sbloccato l'edificio della Q-Asar Inc. nel Quartiere Rosa - si affaccia su Viale Autunno - potrete acquistare alla reception le Megapietre delle vecchie e nuove MegaEvoluzioni, che costano tra i 180 e i 360 Megaframmenti.
Non solo! Una volta completata la campagna principale e guardati i titoli di coda, potrete scambiare i Megaframmenti anche per i vari ranghi di Caramelle esperienza, ma anche e soprattutto per gli accessori che fanno crescere più velocemente i punti base dei pokémon. Per questo motivo è importante accumulare più Megaframmenti possibile, un'attività che - lo ammettiamo - può diventare tediosa, visto che bisogna fermarsi a distruggere ogni ammasso che troviamo. In questo senso, aiutano molto il Peluche di Canary Rosa - che moltiplica i Megaframmenti raccolti - e alcune zone della città in cui i Megaframmenti crescono in agglomerati gli uni vicini agli altri: usando una mossa ad area o orientando il pokémon nella direzione giusta, potrete distruggerne più di uno in un sol colpo. Insomma, non ignorateli o potreste doverli farmare in un secondo momento.
3. Pokémon alfa
In Leggende Pokémon: A-Z tornano i pokémon alfa introdotti in Arceus. Per chi non lo sapesse, sono pokémon più grandi del normale, contrassegnati da un'icona rossa nella schermata delle info del pokémon o nella loro barra della salute quando sono selvatici. I pokémon alfa selvatici si riconoscono perché gli hanno occhi illuminati di rosso e perché saranno a un livello superiore rispetto agli esemplari della stessa specie che si possono trovare in quella zona selvaggia; inoltre, avranno almeno statistiche migliori rispetto alle loro controparti normali e conosceranno mosse che non potrebbero essere apprese salendo di livello. Questo li rende delle aggiunte straordinarie alla squadra, specialmente se riuscite a catturarli di alto livello.
Il problema è riuscirci. Troverete anche i pokémon alfa sui tetti e nelle zone più imprevedibili, ma la maggior parte si incontra nelle zone selvagge, è aggressiva e solitamente è circondata da altri pokémon che si uniranno alla lotta contro di voi. Gli alfa tendono inoltre a prendere di mira il vostro personaggio, quindi dovrete attivamente schivare le loro mosse. Come abbiamo detto, però, sono estremamente golosi da catturare e dovrete prima sconfiggerli e aspettare che siano storditi per tentare di acchiapparli: munitevi di pokéball adeguate - le Ultra Ball, ma anche Scuro Ball e simili, se necessario - e incrociate le dita.
Se doveste fallire la cattura, non preoccupatevi. Il passaggio dal giorno alla notte o viceversa può ripristinare i pokémon alfa sconfitti o catturati - anche se possono servire più cicli giorno/notte - quindi potrete ritentare la cattura o semplicemente farmarli per le Caramelle Esp. e i Semi padronanza che fanno cadere scomparendo.
4. Missioni secondarie
Contrassegnate da pallini bianchi con un grosso punto esclamativo azzurro nel centro, le missioni secondarie compaiono nella mappa di Luminopoli via via che completate i capitoli della storia. Non ignoratele: le ricompense includono denaro, consumabili, accessori e, qualche volta addirittura dei pokémon, che potrete scambiare o semplicemente ricevere in regalo: è in questo modo, per esempio, che otterrete Fennekin, Chespin e Froakie molto prima che compaiano nelle loro zone selvagge. Il nostro consiglio è quello di accettare ogni missione secondaria che compare sulla mappa prima di proseguire con la storia o svolgere altre attività, perché potreste completarle senza neanche rendervene conto.
In realtà, molte missioni secondarie sono semplicemente lotte sul momento, alcune - come quelle nei ristoranti - richiedono un minimo di preparazione, altre vi obbligheranno a fare cose insolite e completamente diverse come per esempio pedinare un pokémon, catturare pokémon cromatici o di specifiche dimensioni. Alcune missioni secondarie servono anche a sbloccare funzionalità come gli "ascensori" per i tetti, le acconciature di Furfrou, nuove tinte per i capelli, nuovi indumenti nei negozi e così via. Insomma, prestate attenzione alle missioni secondarie e non ve ne pentirete.
5. Le carte nelle zone lotta
Leggende Pokémon: Z-A ruota tutto intorno al Royale Z-A, un torneo che si svolge nelle apposite zone lotta recintate solo di notte. Il meccanismo è semplice: per salire di grado dovrete affrontare un allenatore specifico, ma prima dovrete ottenere un biglietto promozione accumulando una certa quantità di punti biglietto. Questi ultimi si ottengono sconfiggendo gli allenatori nelle zone lotta e possono sembrare davvero tanti, se non fosse che le carte vi aiutano tantissimo a limare il farming se ve le giocate bene. Le carte compaiono nella zona lotta, sono proprio carte sospese a mezz'aria che potete raccogliere o che riceverete in dono dagli allenatori sconfitti. Potete averne solo tre attive; se ne raccogliete una quarta, dovrete scegliere se scambiarla con una già attiva, un po' come in una specie di roguelite.
Le carte sono sfide che ricompensano con una valanga di punti biglietto extra e hanno diverse rarità: quelle più rare possono darvi tantissimi punti, ma sono più impegnative da completare. Le richieste variano, ma alla fine ruotano tutte intorno alle lotte e ai tipi: potreste dover sconfiggere i pokémon con mosse specifiche o superefficaci, iniziare una lotta con una certa mossa o sfruttare la MegaEvoluzione in modo particolare. Cercate di sfruttare le carte nel modo migliore, usando i pokémon giusti per soddisfare più requisiti velocemente, e ricordate che, una volta ottenuti tutti i punti biglietto necessari, non potete accumularne altri.
Questo non significa che dobbiate per forza andarvene dalla zona lotta, specie se vi servono soldi. Questo perché le monete raccolte in giro per la zona lotta aumentano la ricompensa in denaro al sorgere dell'alba, migliorata ulteriormente dal bonus moltiplicatore che si ottiene sconfiggendo un certo numero di lottatori: con un po' di furbizia, potete sfruttare le carte per completare un biglietto al volo e farmare soldi in una zona lotta con i vostri pokémon migliori.