5

Endless Legend 2 esalta le qualità del primo capitolo e introduce tantissime novità

Abbiamo provato Endless Legend 2, il nuovo 4X di Amplitude Studios che potrebbe diventare un nuovo riferimento per il genere.

PROVATO di Simone Tagliaferri   —   05/10/2025
Uno dei leader di fazione guarda verso una città di Endless Legend 2
Endless Legend II
Endless Legend II
News Video Immagini

Dopo il distacco da SEGA, Amplitude Studios ha subito ripreso in mano una delle sue proprietà intellettuali di maggior successo, parte della serie Endless, ma allo stesso tempo titolo autonomo e capace di andare a competere con i colossi del genere 4X, pur avendo meno risorse a disposizione. Endless Legend meritava un seguito che sfruttasse non solo l'esperienza fatta dal team di sviluppo, ma che andasse ad arricchire uno scenario dalle enormi potenzialità, per un gameplay che possiamo collocare tra un Civilization e un Master of Magic, non mancante di elementi unici.

Endless Legend 2, disponibile ormai da qualche giorno in accesso anticipato su Steam, non ha tradito le aspettative, presentandosi come un'esecuzione già quasi perfetta di quello che possiamo considerare un seguito ideale, capace di evolvere il primo capitolo in modo davvero intelligente.

Espansione

Il mondo è in rovina, letteralmente. La maggior parte della superficie del pianeta è ricoperta dalle acque e le popolazioni rimaste non vedono l'ora di scannarsi a vicenda per avere il controllo dei pezzi di territorio ancora calpestabili. La furia degli elementi non si è ancora placata del tutto, dopo l'enorme cataclisma che ha sconvolto gli equilibri ecologici, ma, per le quattro fazioni selezionabili, è arrivato il momento di riorganizzarsi.

Ciascuna ha il suo modo di vedere le cose: chi vuole prendere il controllo di tutto manu militari, chi crede che la scienza ci salverà, chi vuole espandersi senza rinunciare all'etica e chi pensa che un'economia forte possa fare la differenza. Altre fazioni arriveranno in futuro, tra DLC e aggiornamenti gratuiti, ma per adesso ci si può accontentare. Ogni fazione ha i suoi punti di forza e le sue debolezze, che nella pratica si traducono in unità differenti, strutture specifiche da costruire e un modo unico di condurre le questioni diplomatiche.

Conquiste spaziali Conquiste spaziali

In ogni caso, la prima cosa da fare dopo aver avviato una partita è creare una città che, nel più classico stile da 4X, andrà a occupare un certo numero di caselle limitrofe, sfruttando le risorse di quelle che la circondano. È qui che potremo costruire i distretti per massimizzare la produzione di cibo e punti produzione, nonché acquisire nuovi territori per espanderci usando i punti influenza.

All'inizio di Endless Legend 2 molti territori sono sommersi
All'inizio di Endless Legend 2 molti territori sono sommersi

Va notato che Endless Legend 2 ha rinunciato ai coloni, ossia non ci sono più unità specifiche per la fondazione delle città, che invece nascono da un processo più articolato. Questo comprende la fondazione di accampamenti, creabili dalle unità militari o conquistabili, che possono essere fatti evolvere in centri urbani autonomi, o collegati ad altre città. Il tutto usando i punti influenza accumulati. Il sistema rende il lato dell'espansione abbastanza diverso da quello di altri 4X, dove si può procedere a una colonizzazione più rapida e capillare, nel caso si abbiano abbastanza risorse e si conosca il territorio circostante. Qui si procede più lentamente, soprattutto nella fase iniziale, con una forte accelerazione che arriva dal medio gioco in poi.

Uno dei leader delle quattro fazioni, che si giocano in modo molto differente tra loro
Uno dei leader delle quattro fazioni, che si giocano in modo molto differente tra loro

A dirla tutta, all'inizio non ci sono nemmeno molti territori da occupare, visto che il mondo di gioco è fatto di isole dalle dimensioni ridotte. E qui arriva un'altra novità di Endless Legend 2: gli eventi atmosferici maggiori, come i monsoni, non vanno a influire solo sulla produzione, ma anche sulla mappa, facendo emergere fazzoletti di terreno dalle acque, che diventano quindi colonizzabili. Non solo, perché in questo modo le isole vengono collegate diventando dei veri e propri continenti, dando modo alle fazioni, prima divise dall'impraticabile mare sempre in tempesta, di incontrarsi. Dalle acque emergono anche antiche strutture da esplorare e nuove e più rare risorse da sfruttare, in quella che appare come una progressione organica studiata alla perfezione, non più legata soltanto alla ricerca scientifica, pur presente con i suoi vari step che indicano le ere della nostra civiltà, ma anche a fattori "emergenti" (la battuta era inevitabile, suvvia).

Sistema di combattimento

Endless Legend 2 è pieno di cose da fare, oltre all'occupazione di terre e alla costruzione di distretti. La mappa è puntellata di piccoli eventi narrativi, che fanno da contorno alla campagna principale e che spesso chiedono di fare delle scelte, ma ci sono anche gli accampamenti delle fazioni minori, di cui parleremo più avanti, risorse collezionabili e punti d'interesse da scoprire.

Le caselle della mappa di Endless Legend 2 sono molto varie nell'aspetto
Le caselle della mappa di Endless Legend 2 sono molto varie nell'aspetto

Naturalmente c'è anche da combattere. Il sistema di combattimento è di quelli classici, con le unità che vengono schierate su dei piccoli campi di battaglia e fatte agire a turno. Ogni combattimento può essere affrontato direttamente, oppure lasciato giocare dalla CPU, possibilità che si rivela preziosa quando le forze in campo sono squilibrate e non si vuole perdere tempo a ottenere un risultato ovvio. Detto questo, gli scontri sono comunque abbastanza rapidi, visto che vanno necessariamente conclusi nel giro di otto turni. Nel caso non emerga un vincitore, si può ritentare nei turni successivi. Per quanto riguarda le unità, all'inizio abbiamo la triade di fanti, arcieri e cavalleria, supportata degli eroi, delle unità speciali che crescono di livello (le unità normali si specializzano) e usano l'equipaggiamento che trovano svolgendo missioni o vincendo scontri contro i nemici più potenti. Con il passare delle ere, si sbloccano unità più potenti e versatili. Non mancano unità speciali, legate alle fazioni minori o a determinati traguardi scientifici. Inoltre, gli eroi hanno una loro gestione particolare, con alberi delle abilità e con la possibilità di essere associati ad altri eroi, ottenendo così dei bonus enormi.

Gli eventi atmosferici sono importantissimi per l'economia di Endless Legend 2
Gli eventi atmosferici sono importantissimi per l'economia di Endless Legend 2

La varietà delle unità è altissima e a influire sul risultato degli scontri ci pensa anche la morfologia dei campi di battaglia, che rende necessario anche fare delle serie valutazioni sul posizionamento delle unità. Da tutti questi fattori, risulta un sistema nel complesso agile, vario e profondo, che mantiene alto l'interesse per gli scontri fino alla fine del gioco, senza farli scadere in un continuo ripetersi di strategie dominanti e senza farli prevalere sul resto.

Problemi da risolvere

A questo punto, avrete capito che ci troviamo di fronte a un gioco enorme e molto complesso, ma non distante da altri esponenti del genere. Diciamo che Amplitude Studios ha interpretato a suo modo la formula classica, senza stravolgerla. La sostanza è che il quadro dell'accesso anticipato di Endless Legend 2 è decisamente positivo e, allo stato attuale, possiamo già considerarlo uno dei migliori 4X dei tempi moderni. Detto questo, i margini di miglioramento ci sono perché ha comunque qualche problema, soprattutto di bilanciamento, che si spera venga risolto di aggiornamento in aggiornamento.

Le mappe sono molto colorate
Le mappe sono molto colorate

Il più evidente è quello dei dialoghi. Gli sviluppatori hanno scelto di introdurre un lato narrativo più forte rispetto a quello che normalmente si trova nei 4X, dandogli più risalto di quanto avveniva in Endless Legend. Quindi i personaggi parlano quando si incontrano, prendono quest per annettere i villaggi (così da offrire un'alternativa al solo combattere) e approfondiscono lo scenario durante degli eventi che occorrono in alcuni passaggi chiave. Cosa c'è di male? Vi starete chiedendo presi dall'angoscia (drammatizziamo un po'). Semplicemente, che la sceneggiatura è fatta di dialoghi spesso adolescenziali, che finiscono per compromettere l'immersione. In realtà, il problema si risolve facilmente: basta premere il tasto di avanzamento rapido dei dialoghi e ignorarli. Capirete, però, che non è sicuramente una soluzione ideale, soprattutto per un titolo di questo calibro.

Dopo diversi eventi atmosferici, il territorio si allarga moltissimo
Dopo diversi eventi atmosferici, il territorio si allarga moltissimo

Più rilevante è invece il problema del bilanciamento delle città. Come detto, in ognuna di esse è possibile costruire dei distretti. Giocando, abbiamo notato che questi sono molto utili nelle fasi iniziali, mentre lo diventano poco in quelle avanzate, visto che danno dei bonus deboli, soprattutto in confronto a quelli che si ottengono dai miglioramenti degli stessi, ottenibili tramite ricerca scientifica. Per dire, un distretto commerciale nuovo di pacca dà 5 sabbia (la moneta di gioco), mentre uno migliorato ne dà 50. Vero è che il sistema dei miglioramenti è legato a un altro sistema, quindi procede su di un doppio binario, ma così fa diventare poco rilevante la costruzione di nuovi distretti dal medio gioco in poi. Certo, sicuramente è una scelta voluta, di modo che non si punti solo a espandere le città, ma anche a ottimizzarle. Così, però, è come se si atrofizzasse un sistema di gioco.

Grafica e interfaccia

Dal punto di vista tecnico, Endless Legend 2 fa il suo. Nelle ore che ci abbiamo giocato, si è rivelato pulito e dalle prestazioni costanti, per essere in accesso anticipato. Qualche glitch c'è, ma fa parte di questo sistema che, evidentemente, chi pretende un'opera subito rifinita al 100% non ha capito molto bene.

Non fatevi spaventare da questo capo fazione
Non fatevi spaventare da questo capo fazione

Graficamente siamo negli standard del genere, che del resto non è famoso per bruciare le schede video (qualche CPU magari sì). Comunque sia, Amplitude Studios ha fatto un ottimo lavoro, riempiendo l'ambientazione di piccole animazioni, aggiungendo filmati per sottolineare i passaggi più importanti e lavorando molto sul design delle unità che, pur partendo da modelli classici, hanno comunque un loro tocco originale. Anche la colonna sonora è ottima, fatta com'è di brani di accompagnamento che rimangono sullo sfondo del gameplay e che sembrano mirare a rilassare il giocatore, che del resto ha bisogno di pace per pensare alla sua prossima mossa

Un plauso finale va poi all'interfaccia. Amplitude Studios aveva già dimostrato di curare moltissimo questo aspetto con il primo Endless Legend, ma anche con Humankind. Con Endless Legend 2 ha confermato la sua capacità di creare interfacce leggibilissime e molto comode, nonostante la maggiore quantità di funzioni da gestire. Quindi il giocatore ha sempre tutto a portata di mouse, anche se non mancano scorciatoie da tastiera e la possibilità di personalizzare alcuni elementi, per adattarla alle proprie esigenze. In effetti la Firaxis di Civilization VII avrebbe qualcosa da imparare da questi ragazzi francesi.

Normalmente consideriamo sbagliato sbilanciarci troppo con un gioco ancora in accesso anticipato, ma con Endless Legend 2 vogliamo fare un'eccezione consigliandovelo già così com'è. In certi momenti ci siamo quasi dimenticati di trovarci di fronte a un gioco non finito, visto anche che dei 4X considerati finiti e ben più blasonati, al lancio stavano messi davvero peggio. Il voto arriverà con la versione finale, chiaramente. Intanto noi continuiamo a giocare, che abbiamo un mondo da unificare.

CERTEZZE

  • Evoluzione intelligente del primo Endless Legend
  • Già ben rifinito in quasi tutti i suoi aspetti

DUBBI

  • Un ribilanciamento dei distretti per renderli più utili sulla lunga distanza non gli farebbe male
  • Dialoghi degli eventi