Skill e Stelline a go go
La parte di assegnazione delle abilità è gestita in modo eccellente, ci sono quattro caratteristiche di base ognuna con cinque livelli  di  specializzazione possibile, ma, tramite gli allenamenti, è possibile distribuire solo 14 “stelline” tra di esse, quindi ogni giocatore  avrà dei  punti di forza ed altri dove sarà più vulnerabile. Inoltre, durante il progredire del nostro alter ego virtuale nel ranking, vi sarà data  la  possibilità di assegnare quattro skill particolari come “Ace“ per migliorare i servizi  oppure “Speed”, per la velocità. L’unione delle  skill  all’assegnazione delle stelline nelle caratteristiche di base, forniranno il vero bagaglio tecnico del giocatore e le sue prestazioni ne  saranno  influenzate in maniera evidente. 
 Durante la Carriera si incontreranno avversari sempre più forti e l’IA della cpu diventerà  man mano  migliore, fornendo una curva di apprendimento adeguata per i giocatori alle prime armi ed una buona sfida soprattutto nei livelli  più  avanzati. 
 Come detto in precedenza, la modalità Carriera è collegata anche alla sezione Multiplayer, infatti nelle partite  online è  possibile  usare il proprio personaggio con tutte le sue abilità: migliore sarà il nostro tennista, maggiori saranno le possibilità di sconfiggere  gli altri  utenti di Xbox Live, in un circolo vizioso tra offline e online che dona a questo titolo una longevità notevolissima.
Controlli al top!
Top Spin ha tra i suoi punti di forza senza dubbio il metodo di controllo del personaggio, quasi fosse “diviso” virtualmente tra  controlli  per  giocatori esperti e non. Tramite il colpo normale, di solito impostato sul tasto “A”, sarà possibile effettuare i tiri di base, che  varieranno in  base alla posizione rispetto alla pallina, eseguendo dritti o rovesci, allo stesso tempo secondo la  pressione del tasto cambierà la  potenza  sviluppata nel colpo. 
Gli altri tre tasti forniscono i colpi smorzati, tagliati oppure il pallonetto, dando al giocatore una scelta  decisamente  ampia di soluzioni, indispensabile per vincere i tornei di livello intermedio. 
Per finire ci sono due super colpi il Drop e il Risk  Shot, questi  sono stati introdotti soprattutto per i giocatori esperti e probabilmente per rendere ancora più aperte le partite contro avversari  umani.  Imparare ad utilizzarli è tutt’altro che semplice, infatti si effettuano premendo il trigger destro e sinistro del pad prima di  effettuare un  colpo. 
Con la pressione dei pulsanti analogici appare un indicatore, bloccandolo in una particolare zona, si potranno effettuare  i due  special. La riuscita o meno di questa operazione, difficile data la velocità a cui si muove il cursore, porterà ad un colpo valido o  irrimediabilmente ad un out. Altra nota di merito per il gioco è la resa dei vari tipi di campo, le reazioni e la fisica della pallina  infatti sono  influenzate dalla superficie su cui ci si trova, aumentando i rimbalzi o la velocità dopo l’ impatto con il terreno.
  Per la modalità esibizione, sono selezionabili  varie opzioni per modificare il livello di IA della cpu, il numero di game e set  necessari per la  vittoria, ed ovviamente la possibilità di usare donne o uomini in match singoli o doppi. La telecamera di default nel gioco è  decisamente  ravvicinata, inquadrando il giocatore in terza persona, dà la sensazione di trovarsi letteralmente proprio dentro il campo, l’altra  selezionabile ha una visuale del campo dall’alto con una particolare angolazione che permette una  gestione della partita  più  efficace,  anche se meno coreografica.
 Sullo schermo durante i match  è anche presente un indicatore chiamato “ITZ“, ovvero In the Zone,  più si fanno punti e belle  giocate più  il livello sale, e se questo misuratore si colora del tutto, allora si potranno effettuare con più probabilità di riuscita colpi difficili  come il Risk  Shot.
Altra menzione particolare meritano la quantità spropositata di gadget e vestiti acquistabili nei negozi e il numero dei professionisti selezionabili, tutti rigorosamente modellati con le sembianze delle loro controparti reali (sedici sia per le donne che per gli uomini). Numerosi anche i vari campi disponibili, che riprendono arene reali e famose come quelle di Wimbledon, fino a campetti privati per i test degli sponsor.
Angolo tecnico
 Tecnicamente Top Spin è senza dubbio il punto di riferimento per tutti i titoli nella categoria, frame rate fisso a 60 fps, pulizia  video senza  difetti di aliasing o flickering, stadi e campi di gioco molto ben  realizzati, ottimi effetti di illuminazione, animazioni fluide e  convincenti,  effetti particellari come la polvere e le strisce lasciate sui campi di terra battuta e pubblico in 3d animato, il tutto unito a modelli  poligonali  di ottima fattura, con  espressioni facciali convincenti. 
 Per quello che riguarda il sonoro, ci si trova con una parte, quella  degli effetti  ambientali, delle voci e degli effetti sonori in game ben riprodotta, mentre per quello che riguarda le musiche, il lavoro non è  certamente  all’ altezza del gioco, risultando queste poco coinvolgenti.  
Angolo tecnico
 Qualche neo...   
 Anche Top Spin ha qualche difetto e dopo averlo letteralmente spolpato, ci è anche passata per la testa l’idea che questi “lati  negativi“siano stati lasciati apposta, perché migliorare il resto del gioco in un eventuale seguito sarebbe stato alquanto  difficile.
 Si fa sentire la mancanza della possibilità di utilizzo delle proprie colonne sonore salvate su Hard Disk e, più importante  l’impossibilità di  effettuare partite via Xbox Live tramite quattro console diverse nei match in doppio, dato che questo tipo di match possono essere  giocati solo con quattro giocatori collegati a due Xbox e collegate online. 
Altro limite è anche l’impossibilità di effettuare  match misti  tra  uomini e donne, e la mancanza di una telecamera intermedia tra quella ravvicinata e quella dall’alto.  I punti deboli del gioco si esauriscono qui, tutto il resto è una soddisfazione continua.  
 Commento 
 Top Spin è senza il minimo dubbio promosso a pieni voti, grazie al gameplay riuscito, al supporto multiplayer online che  conferisce una  grande longevità ed ovviamente ad un reparto grafico di alto livello. Il gioco  pubblicato da Microsoft si fregia sicuramente del titolo di "Miglior gioco di Tennis" per questa generazione di console, ma  ci sentiamo di affermare che anche il glorioso Virtua Tennis  ha finalmente trovato un coinquilino al vertice della categoria; se a tutto questo si aggiunge il pieno supporto XSN e Xbox Live,  abbiamo  uno dei migliori titoli di sempre nella line up Xbox.
- Pro: 
 - Supporto Xbox Live & XSN
 - Graficamente ottimo
 - Gameplay senza difetti
 
- Contro: 
 - No alle Soundtrack personalizzate
 - Doppio via Live solo tra 2 Xbox
 
Microsoft esordisce nel mondo di Sampras e compagni e lo fa dalla porta principale, sfornando uno tra i migliori titoli sportivi di  questa  generazione. 
 Quando ancora la linea  sportiva XSN di Microsoft non era ancora stata rivelata, ci fu l’annuncio di Top Spin, le  prime  foto, i  primi giudizi sulla grafica, i primi dubbi sulla scelta di Power and Magic Developement  come sviluppatore di  questo progetto  interno e poi,  finalmente, le prime impressioni dopo i test effettuati all’ E3 2003. Da allora di tempo ne è passato e vi assicuro che i  programmatori  non  sono rimasti con le mani in mano, ci sono stati miglioramenti in tutti gli aspetti del gioco, probabilmente seguendo le impressioni  dei vari  giornalisti e beta tester, bramosi  di un successore per l’inossidabile Virtua Tennis di Sega. 
  Top Spin ha i diritti per sfruttare l’immagine di molti campioni, come Lleyton Hewitt, Sampras, Michael Chang, James  Blake,  Martina Hingis e Anna Kournikova, sia come avversari nei vari tornei, sia come personaggi giocabili. Il menu principale del gioco  permette  diverse scelte, la classica  “Scuola di Tennis”, dove sarà possibile prendere confidenza con i controlli, le modalità offline come il  Match  Singolo, un Torneo Personalizzabile, la modalità Carriera ed ovviamente le opzioni multiplayer online. Proprio queste ultime due  sono  le  colonne portanti di Top Spin ed immancabilmente sono legate tra loro. 
  La modalità Carriera permette di creare un proprio tennista e plasmarlo (sia fisicamente che nelle abilità) a piacimento, subito  dopo aver  scelto il sesso del nostro personaggio, sarà possibile assegnarli varie caratteristiche somatiche e vi assicuro che le possibilità di  combinazione sono tantissime: non solo è possibile modificare ogni parte del viso, della pettinatura o della corporatura, ma si  possono  scegliere anche gli accessori di partenza, come bandane, vestiti e racchette. 
 Terminata la creazione del personaggio, si inizia a giocare ed è possibile legarsi ad  uno Sponsor (anche questi rigorosamente  reali) che vi  porterà fondi aggiuntivi, tramite piccoli test privati a scopo pubblicitario, ma si può anche restare indipendenti e passare subito al  primo  torneo, partendo ovviamente dal fondo del Ranking Mondiale. La finalità della Carriera è semplice: vincere i tornei per scalare la  classifica  e guadagnare denaro, questo infatti servirà a pagare i vari maestri sparsi per il mondo, che permetteranno di migliorare le  capacità del  personaggio oppure di comprare tutti gli accessori più cool dei negozi e personalizzare ulteriormente il proprio giocatore.                                                                                                                                                        









