Squadra che vince non si cambia
La struttura di gioco è pressoché immutata rispetto a Guitar Hero III: sia che lo giochiate tramite il controller a forma di chitarra (opzione caldamente consigliata) , che con il semplice pad, vi verrà richiesta una grande manualità e uno spiccato senso del ritmo, soprattutto ai livelli di difficoltà più elevati. Il gioco è infatti composto da 4 gradi di abilità: Facile, Medio, Difficile ed Esperto. Aumentando la difficoltà, aumenteranno non solo le note, ma anche i tasti utilizzabili. Infatti, se a Facile sarete chiamati alla pressione di soli 3 tasti, a Difficile dovrete impratichirvi con tutti e 5 i tasti a disposizione, mentre ad Esperto lieviteranno esponenzialmente le note sullo schermo, portando di fatto il giocatore a suonare ogni singola nota della canzone.
  Nessuna innovazione nemmeno sul fronte delle modalità: cavallo di battaglia del single player sarà la Carriera, che vi farà rivivere gli oltre trenta anni della band, dagli esordi in uno squallido liceo del Kansas, fino ai trionfali Tour in giro per il mondo.  Ogni tappa sarà intervallata da interviste originali ai componenti del gruppo, che racconteranno di curiosi aneddoti  fruibili grazie all'accurata sottotitolazione in italiano. 
 Come da tradizione, sarà presente uno Store ricchissimo di nuove chitarre, abiti e, soprattutto, canzoni, tra le quali spicca la meravigliosa "Walk this Way". 
 Tuttavia, il cuore del gioco sarà, come sempre, nella ricerca costante del proprio record, ottenibile in modalità "Gioco Veloce" solamente grazie a molto allenamento, e una dedizione assoluta; infatti, sebbene sia presente una certa permissivit&a
grave; dati i tempi abbastanza dilatati per l'esecuzione delle note, padroneggiare i brani ai livelli di difficoltà più elevati si rivelerà una missione estremamente probante anche per i giocatori più esperti. 
 A facilitare ogni provetto Jimi Hendrix viene il soccorso il Tutorial, che oltre ad insegnarvi i trucchi del mestiere, permette l'esecuzione dei passaggi più complicati al rallenty, favorendo la corretta memorizzare del movimento sul pad. 
 Per quanto concerne il multiplayer, sarà possibile intraprendere la Carriera insieme ad un amico, sia in locale che online, interpretando a turno il ruolo di bassista o di prima chitarra, oppure sfidare a suon di assoli e distorsioni chitarristi sparsi per il mondo. 
 A deludere è la decisione, da parte di Neversoft, di non proporre in futuro tracce aggiuntive: dato il prezzo pieno del titolo, sarebbe stato auspicabile perlomeno la compatibilità con i brani scaricabili tramite Guitar Hero III.  
Rag Doll livin’ in a movie…
In questo genere di giochi, la differenza è ovviamente fatta dalla tracklist. Quella di Guitar Hero: Aerosmith è indubbiamente molto buona, soprattutto se si è fan della band di Boston, ma è altresì vero che presenta alcune anomalie piuttosto inspiegabili. La prima è rappresentata dall'assenza di "I Don't Want To Miss A Thing", forse la più commerciale canzone degli Aerosmith, resa celebre dal film Armageddon.
 Ancora più grave, a nostro avviso, la presenza nella modalità Carriera della versione di "Walk This Way" in collaborazione con il rapper RUN DMC. Immensamente più gradita sarebbe stata la versione originale, relegata, invece, al semplice ruolo di traccia bonus da acquistare nello Store. 
 Alle 25 canzoni degli Aerosmith si affiancano una dozzina di brani di artisti che si sono fatti, più o meno dichiaratamente, influenzare dal loro Hard Rock (tra questi citiamo i Kinks, i Clash, fino al contemporaneo Lenny Kravit) , e 4 pezzi di Joe Perry da solista, per un totale di 41 tracce. 
	The Dream Police - Cheap Trick
 	All The Young Dudes - Mott The Hopple
 	Make It - Aerosmith
 	Uncle Salty - Aerosmith
 	Draw the Line - Aerosmith
 	I Hate Myself for Loving You - Joan Jett
 	All Day and All of the Night - The Kinks
 	No Surprize - Aerosmith
 	Movin' Out - Aerosmith
 	Sweet Emotion - Aerosmith
 	Complete Control - The Clash
 	Personality Crisis - New York Dolls
 	Livin' on the Edge - Aerosmith
 	Rag Doll - Aerosmith
 	Love in an Elevator - Aerosmith
 	She Sells Sanctuary - The Cult
 	King of Rock - Run-D.M.C.
 	Nobody's Fault - Aerosmith
 	Bright Light Fright - Aerosmith
 	Walk This Way - Aerosmith feat. Run-D.M.C.
 	Hard to Handle - Black Crowes
 	Always on the Run - Lenny Kravitz
 	Back in the Saddle - Aerosmith
 	Beyond Beautiful - Aerosmith
 	Dream On - Aerosmith
 	Cat Scratch Fever - Ted Nugent
 	Sex Type Thing - Stone Temple Pilots
 	Joe Perry Guitar Battle - Joe Perry
 	Mama Kin - Aerosmith
 	Toys in the Attic - Aerosmith
 	Train Kept A Rollin - Aerosmith 
Bonus Track:
Walk This Way - Aerosmith
 	Rats In The Cellar - Aerosmith
 	Kings and Queens - Aerosmith
 	Combination - Aerosmith
 	Let The Music Do The Talking - Aerosmith
 	Shakin My Cage - Joe Perry
 	Pink - Aerosmith
 	Talk Talkin - Joe Perry
 	Mercy - Joe Perry
 	Pandora's Box - Aerosmith 
 	Joe Perry Guitar Battle - Joe Perry
Commento
Guitar Hero: Aerosmith è uno spin-off caldamente consigliato esclusivamente ai fan degli Aerosmith, e ai cultori del Benami di Activision.  Tutti gli a potrebbero infatti storcere il naso di fronte ad una tracklist buona, ma non eccellente, e all'impossibilità di scaricare nuovi brani nonostante il prezzo pieno con cui il gioco si è presentato sugli scaffali. 
 Chi si avvicina per la prima volta alla saga è dunque invitato ad accaparrarsi Guitar Hero III, immensamente più vario e completo, oppure ad attendere il prossimo World Tour, in cui potrete costituire una vero e proprio gruppo come già avviene in Rock Band.   
Pro
- Video-documenti interessanti
 - Giocabilità ampiamente collaudata
 - I fan degli Aerosmith lo ameranno...
 
- ...gli altri, invece, potrebbero stufarsi
 - Tracklist non espandibile con nuovi download
 - A prezzo pieno potrebbe non essere un affare