Sulla scia del successo della prima uscita, arriva quindi su Playstation 2 Eye Toy: Groove, titolo che abbandona la natura multipurpose di Play per dedicarsi interamente al genere musicale: posizionati al centro dello schermo dovremo infatti colpire alcuni dischi luminosi nel momento in cui attraverseranno i punti posizionati agli angoli dello schermo, il tutto secondo una precisa tempistica, che sarà in relazione alla base musicale di sottofondo. In alcuni frangenti di gioco dovremo colpire questi dischi più volte consecutivamente, in altri invece ondeggiare le braccia secondo un particolare orientamento, che verrà indicato sullo schermo. I più veterani, videoludicamente parlando, potranno comprendere ancora meglio la meccanica di gioco se pensano a Samba de Amigo, uscito per Dreamcast circa quattro anni fa: lo schema di gioco è molto simile, solo che al posto delle maracas si useranno le proprie articolazioni superiori.
Detto a parole sembra complicato, ma vi assicuriamo che a conti fatti il gioco è immediato e al tempo stesso molto divertente, grazie al  sistema di gioco e alle basi musicali tra le quali sarà possibile scegliere, che spaziano da composizioni attuali come Move Your Feet di  Junior Senior  e Superstylin' di Groove Armada ad alcune meno recenti, ma che in molti casi hanno segnato la nostra infanzia o quella della  generazione precedente, come Let's Groove di Earth Wind and Fire oppure la goliardica YMCA dei Village People. La scelta dei pezzi dovrebbe quindi riuscire ad accontentare una vasta schiera di persone, ma proprio a causa dei molti generi che  vengono toccati, non avrebbe guastato un numero più elevato di canzoni, qualcuna magari sbloccabile nel tempo.  
Eye Toy Groove può essere giocato sia in modalità single player che in doppio, a sua volta suddiviso in sfida, dove i giocatori si  affronteranno in maniera sequenziale per determinare chi ha il migliore punteggio, e in contemporanea, nella quale i players  dovranno “esibirsi” assieme per portare a termine il livello.  I livelli di difficoltà sono tre (i classici facile, medio e difficile) più una terza modalità, che si adatta dinamicamente alla bravura del  giocatore. Maggiore sarà quindi il livello di difficoltà, più difficili saranno le sequenze da compiere, fino ad arrivare ad evoluzioni rapide e  complicatissime al livello di difficoltà più alto. Durante il corso dell’esibizione, sarà possibile inoltre scattare alcune foto e addirittura registrare un filmato di dieci secondi (al comparire  della scritta freestyle), che potrà essere rivisto al termine del brano e salvato sulla propria memory card, per essere visionato  successivamente. 
Un ulteriore opzione risiede nella possibilità di creare la propria sequenza personalizzata di movimenti, che potrà poi essere utilizzata  per partite successive ed estenderà quindi le possibilità offerte dalla modalità principale di gioco.                                                                                
Commento
Eye Toy Groove è uno di quei prodotti che non dovrebbe mancare sotto l’albero di Natale di ogni amante del multiplayer, in quanto vero e proprio catalizzatore di divertimento tra più persone, grazie ad una scelta molto varia dei brani, alla possibilità di giocare in coppia, e in generale al divertimento procurato dal muoversi come dannati davanti allo schermo. Groove è altresì non adatto invece ai giocatori “solitari”, in quanto il numero delle canzoni non è elevatissimo ma soprattutto non ci sono vere e proprie modalità che possano far perdurare il gioco nel tempo. Se avete un bel po’ di amici, appassionati di videogiochi e non, Groove potrebbe rappresentare uno dei vostri passatempo preferiti.
- Pro:  
 - Divertente e frenetico con più di una persona
 - Scelta azzeccata dei brani
 
- Contro: 
 - Pochi incentivi per il single player
 - Numero di canzoni non molto elevato
 
Molti di voi hanno avuto già a che fare con una telecamerina usb, di quelle che si vedono spessissimo in un personal computer, e che  servono per registrare filmati oppure per aggiungere il video alle conversazioni via chat. Da qualche mese una periferica del genere esiste  anche per Playstation 2, ma grazie al potere del software ha la particolare caratteristica di rilevare i movimenti della persona inquadrata,  e trasportarli in video per dare modo all’interlocutore di interagire con quello che accade su schermo. 
 Eye Toy non proviene da una Software House Giapponese esperta di nuove tecnologie, bensì dal nostro continente, precisamente dagli  studi inglesi di Sony, che per oltre tre anni hanno sperimentato le caratteristiche di questa telecamera, prima di metterla in commercio. Pensate quindi alle potenzialità di una periferica del genere: il poter interagire con quello che si muove sullo schermo lascia spazio a  tantissime idee, che vanno da giochi che mettono alla prova i propri riflessi a giochi musicali, passando per prove di abilità o di puro  svago. 
 Proprio in  questa ottica pochi mesi or sono Sony ha pubblicato Eye Toy Play, confezione contenente l’Eye Toy e il dvd Play, una raccolta  di minigiochi di abilità che ha messo in luce le prime possibilità di questa telecamera e che ha riscosso un notevole successo in Europa,  per affacciarsi poi anche nel resto del mondo. 



