8

Dragon Ball Gekishin Squadra, la recensione del MOBA gratuito basato sull'opera di Akira Toriyama

Esistono centinaia di giochi dedicati a Dragon Ball, ma nessun MOBA... almeno fino ad oggi: con Dragon Ball Gekishin Squadra l'opera di Akira Toriyama si cimenta con un mondo completamente nuovo.

RECENSIONE di Tommaso Pugliese   —   16/09/2025
Goku in Dragon Ball Gekishin Squadra
Dragon Ball Gekishin Squadra
Dragon Ball Gekishin Squadra
Articoli News Video Immagini

Dragon Ball Gekishin Squadra si pone come un esperimento assolutamente inedito per una proprietà intellettuale famosa e prolifica come quella creata da Akira Toriyama. Stiamo infatti parlando di un MOBA, acronimo di multiplayer online battle arena: un'esperienza che miscela azione e strategia di squadra per dar vita a scontri appassionanti.

Avete presente League of Legends? Dota 2? Bandai Namco ha pensato proprio a questi clamorosi successi per dar vita a un progetto free-to-play per molti versi coraggioso, che ha voluto affidare a un team esperto come Ganbarion, autore negli anni di numerose trasposizioni dedicate a One Piece, incluso il recente World Seeker. Ebbene, com'è andata?

Come funziona?

Se conoscete anche minimamente il filone dei multiplayer online battle arena, saprete che si tratta di giochi piuttosto impegnativi, le cui partite possono durare decine e decine di minuti fra un rovesciamento di fronte e l'altro, specie negli ambiti più competitivi. L'intenzione di Dragon Ball Gekishin Squadra era ovviamente quella di confezionare qualcosa di più semplice, compatto e veloce ma senza rinunciare allo spessore.

L'unico scenario disponibile nella modalità principale del gioco è dotato di due sole corsie, una collocata in alto e una in basso, che vengono inframezzate da una zona centrale selvaggia, eventualmente da frequentare ai fini del livellamento del nostro combattente. Sì, perché i MOBA hanno la peculiarità di gestire la progressione dei personaggi all'interno dei singoli match, che si resetta al termine degli stessi. Inoltre il modello economico che sorregge il progetto si raccorda a questa impostazione, consentendoci di acquistare e sbloccare unicamente skin, emote e animazioni, mai esperienza.

Come si svolge una partita? Nella modalità principale di Gekishin Squadra, due squadre composte da quattro giocatori si affrontano con l'obiettivo di conquistare la rispettiva Sfera del Drago, e il team e ci riesce ottiene la vittoria. Raggiungere l'iconica sfera non è semplice, tuttavia: oltre ai nostri diretti avversari, dovremo superare gli ostacoli rappresentati da tanti "minion", nemici di basso o medio rango controllati dalla CPU che sono lì giusto per farci guadagnare esperienza, nonché la difesa rappresentata dagli Dei della Distruzione.

Goku è uno dei personaggi in grado di trasformarsi in Dragon Ball Gekishin Squadra
Goku è uno dei personaggi in grado di trasformarsi in Dragon Ball Gekishin Squadra

Questi ultimi si comportano a tutti gli effetti come le classiche torri dei multiplayer online battle arena: ce ne sono in tutto otto, quattro per squadra, distribuiti all'interno delle due corsie, ma risultano essere assolutamente inattaccabili, perlomeno fino a quando uno dei due potentissimi re Zeno, che "gravitano" e gira al di sopra della mappa in senso orario, in maniera più o meno rapida in base agli umori del match, li raggiunge e comincia a prenderli a martellate.

In tale frangente avremo la possibilità di entrare nel loro perimetro e sfruttare una breve finestra temporale al fine di piazzare alcuni colpi caricati fino a sconfiggere la divinità e aprire la strada verso la tappa successiva, assicurandoci però che nessun componente del team avversario sia lì per disturbarci: in tal caso i nostri sforzi potrebbero rivelarsi inutili e finiremmo per dover attendere nuovamente l'arrivo di Zeno per riprovarci.

La progressione in una corsia di Dragon Ball Gekishin Squadra
La progressione in una corsia di Dragon Ball Gekishin Squadra

Ci sono poi due modalità secondarie, Land Grab e Finders Keepers, che però mettono da parte quasi del tutto il discorso della progressione dei personaggi (e risultano dunque molto meno interessanti) in favore da una parte di una formula territoriale in cui ci viene chiesto di conquistare e difendere tre zone all'interno di un piccolo scenario, con l'obiettivo di totalizzare per primi i cinquecento punti necessari a chiudere la partita; dall'altra di una sorta di caccia al tesoro all'interno di un dungeon.

Personaggi di spessore

Se è vero che Dragon Ball Gekishin Squadra appare piuttosto semplice sul piano strutturale, sono i personaggi del gioco a fornire lo spessore strategico necessario per elevare il gameplay. Il roster si ritrova a sottostare a un'ulteriore semplificazione sul fronte delle classi, soltanto tre (attaccante, tank e tecnico); ma combinarle in maniera furba, idealmente nell'ambito di una squadra composta da quattro amici, può fare tutta la differenza del mondo.

Durante la partita succede un po' di tutto in Dragon Ball Gekishin Squadra
Durante la partita succede un po' di tutto in Dragon Ball Gekishin Squadra

Attualmente sono disponibili ventidue combattenti, che è possibile sbloccare in maniera relativamente semplice giocando e avanzando nei livelli di esperienza. Si dividono appunto in tre classi, indicate dal colore della striscia sotto la relativa icona: rosso per gli attaccanti, verde per i tank, celeste per i tecnici. Qual è tuttavia la differenza fra queste tre tipologie di guerrieri?

Gli attaccanti, banalmente, infliggono danni maggiori ma non vantano una grande resistenza né tecniche particolari: personaggi come Goku, Piccolo, Darbura o Trunks sono ideali per portare avanti una strategia offensiva, anche eventualmente "mordi e fuggi" con rapide sortite seguite da ritirate strategiche verso il primo punto di ricarica della salute.

Zamasu ha chiuso una partita di Dragon Ball Gekishin Squadra
Zamasu ha chiuso una partita di Dragon Ball Gekishin Squadra

I tank sono invece fatti per incassare e generalmente rappresentano le unità di supporto fondamentali per qualsiasi tattica, andando appunto a intercettare i colpi dei nemici e consentendo ai propri compagni di fare il proprio lavoro indisturbati. Molti di essi, ad ogni modo, sono anche in grado di lanciare attacchi devastanti, come Vegeta o soprattutto Zamasu.

I tecnici, infine, sono meno incisivi e più fragili, diciamo così, ma possiedono abilità che gli consentono di mischiare le carte in tavola e creare grandi opportunità per la squadra, andando ad esempio ad accecare o stordire i nemici quel tanto che basta perché li si possa sconfiggere rapidamente. Rientrano in questa categoria figure come Crilin, Freezer, Gohan e Majin Bu.

Quando si sconfigge un avversario può partire l'animazione di una finisher, anche di coppia, in Dragon Ball Gekishin Squadra
Quando si sconfigge un avversario può partire l'animazione di una finisher, anche di coppia, in Dragon Ball Gekishin Squadra

Essendo i MOBA un'esperienza competitiva che ruota attorno a un gioco di equilibri e possibilità da cogliere rapidamente, espedienti e rovesciamenti di fronte, è chiaro ed evidente che mettere insieme una squadra ben equilibrata e soprattutto coordinata potrà consentirvi di scalare rapidamente le classifiche e avanzare nell'immancabile sistema di leghe e stagioni di Gekishin Squadra.

Gameplay, tecnica e prospettive

Caratterizzato da un sistema di controllo che va necessariamente assimilato e che non è quello tipico degli action game, il gameplay del nuovo titolo prodotto da Bandai Namco riprende in maniera molto fedele le meccaniche tipiche dei più celebri esponenti del genere MOBA, pur al netto delle semplificazioni di cui abbiamo parlato finora.

Il nostro personaggio vicino a una delle 'torri' di Dragon Ball Gekishin Squadra
Il nostro personaggio vicino a una delle "torri" di Dragon Ball Gekishin Squadra

Se apprezzate e conoscete questa tipologia di prodotti potreste trovare Gekishin Squadra un po' banale per via delle sue concessioni all'accessibilità, è inevitabile. Siamo più dalle parti di Pokémon Unite, che da quelle di Dota 2, tanto per intenderci. Se invece desiderate sperimentare per la prima volta un'esperienza competitiva in stile multiplayer online battle arena e siete grandi fan di Dragon Ball, il gioco sviluppato da Ganbarion può senza dubbio fare al vostro caso.

Per essere un free-to-play, lo abbiamo trovato piuttosto permissivo e propenso a sbloccare nuovi personaggi in maniera piuttosto semplice e lineare, senza peraltro dinamiche pay-to-win. Dopodiché, come sempre accade quando ci sono delle microtransazioni, chi desidera mettere mano al portafogli potrà farlo e accedere così all'intero roster immediatamente.

Il sistema di progressione principale di Dragon Ball Gekishin Squadra
Il sistema di progressione principale di Dragon Ball Gekishin Squadra

Di certo è stato fatto un ottimo lavoro sul piano tecnico, con una rappresentazione dei personaggi in cel shading davvero efficace (e il Goku "serio" delle sequenze introduttive fa sempre effetto) e una rappresentazione degli stessi durante la partita che non perde troppo dettaglio, mettendo anzi in mostra un buon set di animazioni ed effetti visivi.

Conclusioni

Versione testata PlayStation 5
Digital Delivery Steam, PlayStation Store, Nintendo eShop, App Store, Google Play
Prezzo Gratis
Multiplayer.it
7.0
Lettori (12)
8.2
Il tuo voto

Dragon Ball Gekishin Squadra è un MOBA compatto e accessibile, molto piacevole una volta compresi i meccanismi di questo specifico sottogenere (e giocando insieme agli amici!) ma caratterizzato da semplificazioni che a un certo punto potrebbero porre dei vincoli all'esperienza. Trattandosi di un free-to-play, peraltro privo di dinamiche pay-to-win o sistemi di monetizzazione troppo aggressivi, c'è di buono che nessuno vi impedirà di provarlo e farvi un'idea di cosa stia provando a fare Ganbarion con questo titolo, che si trova appena nella fase iniziale di un percorso potenzialmente lungo e ricco di nuovi personaggi e contenuti.

PRO

  • Un MOBA compatto e accessibile
  • Struttura free-to-play piuttosto permissiva
  • Bella grafica, roster iniziale interessante

CONTRO

  • Bilanciamento dei personaggi da verificare
  • Contenuti limitati, per il momento
  • Modalità secondarie poco interessanti