Meta inizierà a testare un limite mensile al numero di messaggi che gli utenti possono inviare alle persone che non hanno risposto. Si tratta di un'iniziativa volta ad affrontare lo spam su WhatsApp, nonché a rafforzare la sicurezza delle persone. Vediamo tutti i dettagli.
Meta affronta lo spam su WhatsApp
Queste informazioni sono state riportate da TechCrunch. Meta ha infatti dichiarato che inizierà a testare il limite massimo di messaggi da poter inviare ogni mese alle persone che non hanno risposto. "Tutti i messaggi inviati dagli utenti e dalle aziende ad altri saranno conteggiati ai fini del raggiungimento di questo nuovo limite mensile, a meno che non ricevano una risposta. Ad esempio, se incontri qualcuno a una conferenza e invii tre messaggi, questi saranno conteggiati ai fini del raggiungimento del limite", ha detto.
Per ora non sono stati svelati molti dettagli al riguardo, quindi non sappiamo quale sarà il limite esatto, né quali dispositivi e paesi accoglieranno questa novità. Si tratta attualmente di semplici test che verranno attivati in diversi paesi nelle prossime settimane, quindi vi aggiorneremo non appena ne sapremo di più. In ogni caso, secondo Meta questa funzione dovrebbe impattare prevalentemente sulle aziende o sulle persone che inviano una massiccia quantità di messaggi, praticamente come lo spam.
Come funziona il limite mensile
Come vi abbiamo detto, non sono stati rivelati molti dettagli al riguardo. Tuttavia, quando un'azienda (o un utente qualsiasi) sta per raggiungere il limite in questione, riceverà un avviso con un pop-up che mostrerà il conteggio. Cosa succede una volta raggiunto il limite? Non sarà più possibile inviare messaggi, almeno durante quel mese.
Nel frattempo, vi ricordiamo che WhatsApp sta introducendo le notifiche per gli aggiornamenti di stato dei contatti selezionati. Inoltre, è in arrivo il controllo della qualità dei media scaricati, in questo caso in fase di test nella beta per iOS.