35

La versione Nintendo Switch 2 di Hollow Knight: Silksong a confronto con Steam Deck e Switch 1 in dei video

ElAnalistaDeBits ha pubblicato dei video confronto di Hollow Knight: Silksong con protagoniste le versioni Nintendo Switch, Switch 2 e Steam Deck.

NOTIZIA di Stefano Paglia   —   05/09/2025
Hornet, protagonista di Hollow Knight Silksong
Hollow Knight: Silksong
Hollow Knight: Silksong
Articoli News Video Immagini

Hollow Knight: Silksong è uno dei giochi più attesi di quest'anno e ovviamente ElAnalistaDeBits non ha perso l'occasione per proporre dei video di analisi tecnica del nuovo titolo di Team Cherry. In questo caso lo youtuber ha pubblicato due video confronto: il primo mette a paragone Switch 2 con il modello precedente, mentre il secondo con Steam Deck.

Su Switch 2, Silksong offre due modalità grafiche con la console collegata al dock: una in 4K a 60 fps e l'altra in 1080p a 120 fps, a patto di avere uno schermo compatibile con i 120Hz. In portatile, invece, è disponibile un solo preset a 1080p e 120 fps.

Il confronto con Switch 1 e Steam Deck

La versione per Nintendo Switch 1 propone un unico preset sia in modalità dock che portatile, con risoluzione a 720p e 60 fps. Le differenze tra le due console sono evidenti, soprattutto in termini di risoluzione. Secondo ElAnalistaDeBits, la versione per Switch 1 ha richiesto anche alcuni compromessi grafici minori, come una riduzione degli effetti particellari e una minore fluidità nella profondità di campo. Le prestazioni restano comunque stabili su ambo i dispositivi, mentre i tempi di caricamento su Switch 2 risultano dimezzati.

Hollow Knight Silksong è così amato che pure i pirati dicono di comprarlo, anche se è già gratis online Hollow Knight Silksong è così amato che pure i pirati dicono di comprarlo, anche se è già gratis online

Il confronto con Steam Deck è altrettanto interessante. Il dispositivo di Valve si distingue per la sua versatilità in modalità docked, dove può raggiungere i 2160p a 60 fps o i 1440p con oltre 120 fps, a seconda delle preferenze. In modalità portatile, invece, non si può andare oltre 800p e 60 fps sul modello LCD, e fino ai 90 fps su quello OLED a causa delle limitazioni del pannello. Un vantaggio importante è il supporto nativo all'aspect ratio 16:10 di Steam Deck, oltre a tempi di caricamento più rapidi.