37

Una fuga di notizie ha svelato tutti i presunti giochi Pokémon in uscita da qui al 2027 e i costi di sviluppo

Una fuga di notizie, nata da un leak dello scorso anno, ha svelato quello che dovrebbe essere l'intero calendario di uscite dei giochi Pokémon da qui al 2027.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   13/10/2025
Il protagonista di Leggende Pokémon: Z-A
Leggende Pokémon: Z-A
Leggende Pokémon: Z-A
Articoli News Video Immagini

Una clamorosa fuga di notizie, seguito del Teraleak dello scorso anno (un enorme furto di dati subito da Pokémon Company), ha svelato quello che dovrebbe essere l'intero calendario dei giochi Pokémon in uscita da qui al 2027.

Naturalmente il tutto va preso con le dovute cautele, visto che non ci sono informazioni ufficiali in merito. Vi invitiamo anche a non dare niente per scontato, perché nel corso dello sviluppo i programmi possono sempre cambiare.

Interessante anche il dato sui costi di sviluppo, che spiega moltissime cose. Ma andiamo con ordine

Generazione 11 e altro

I progetti hanno dei nomi di lavorazione, ma alcuni sono stati individuati abbastanza facilmente dalla comunità, incrociando anche i nomi con gli altri dati disponibili.

Secondo quanto emerso, nel 2026 dovrebbe essere pubblicato Gaia, ossia la Generazione 10, che dovrebbe chiamarsi Pokémon Wind / Waves (Vento e Onde?). Nel 2027 il gioco sarà espanso con un DLC.

Nel 2027 dovrebbe uscire invece Ringo, il cui titolo dovrebbe essere Leggende Pokémon: Galar.

Nel 2026 dovrebbe uscire anche Seed, ossia un gioco con le regioni di Kanto, Johto, Hoenn e Sinnoh.

L'ambientazione di Pokémon Wind e Waves potrebbe non essere quella immaginata finora L'ambientazione di Pokémon Wind e Waves potrebbe non essere quella immaginata finora

Infine, si parla della Generazione 11 per il 2030, senza che se ne sappia il nome.

Altri dati hanno svelato un ipotetico DLC per Pokémon Pokopia, previsto per il prossimo anno.

Interessanti anche le informazioni emerse sui budget di sviluppo. Leggende Pokémon Z-A sarebbe costato 2 miliardi di yen (circa 12 milioni di euro), mentre la generazione 10 sarebbe costata 3 miliardi di yen (circa 20 milioni di euro). Per confronto, sono budget paragonabili a quelli di un doppia A economico. Va però detto che i costi di marketing, evidentemente non conteggiati, potrebbe far lievitare enormemente le cifre complessive.