9

Steam ha un nuovo monitor delle prestazioni, che mostra anche l'impatto del DLSS: ecco come attivarlo

L'aggiornamento del client di Steam rende disponibile un nuovo monitoraggio avanzato delle prestazioni in overlay: serve a capire le prestazioni del tuo PC e quanto impatto hanno le nuove tecnologie sui giochi moderni.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   01/07/2025
Steam

È arrivato un importante aggiornamento del client Steam: la versione stabile 1751317518 introduce infatti un nuovo monitoraggio avanzato delle prestazioni, integrato direttamente nell'overlay di gioco. Questa funzionalità è stata progettata per fornire un quadro chiaro e dettagliato di come il proprio hardware influenzi le performance dei videogiochi: in questo modo è più facile identificare eventuali colli di bottiglia o inefficienze anche senza installare ulteriori software.

Il nuovo monitor va quindi oltre il semplice conteggio dei fotogrammi al secondo, offrendo una panoramica molto più ricca e sfaccettata: andiamo a vedere come funziona nel dettaglio.

Il nuovo monitoraggio delle prestazioni di gioco di Steam

Ne avevamo parlato qualche giorno fa a proposito della beta di Steam e ora è quindi finalmente disponibile: il nuovo monitoraggio delle prestazioni di gioco aggiorna in modo sostanziale l'overlay delle prestazioni del client, aggiungendo numerose opzioni. In questo modo, attivando l'overlay si può decidere di abilitare interfacce più o meno granulare: c'è un'opzione che mostra solo i valori del frame rate, analogamente al vecchio contatore di FPS, ma ce n'è un'altra che può suddividere i frame generati da DLSS o FSR rispetto al frame rate effettivo del gioco. Una spunta apposita attiva poi un grafico del frame rate nel tempo.

La schermata che abilita il nuovo monitoraggio delle prestazioni di Steam
La schermata che abilita il nuovo monitoraggio delle prestazioni di Steam

Un'ulteriore opzione aggiunge le informazioni sulle prestazioni della CPU e della GPU, mentre un'altra ancora inserisce anche le informazioni sull'utilizzo della memoria di sistema. Questi dati possono essere utili per comprendere le cause delle scarse prestazioni di gioco, che si tratti di una CPU o una GPU lenta o di impostazioni grafiche troppo elevate che superano la quantità di memoria video o la RAM di sistema disponibile.

I vari livelli del monitoraggio delle prestazioni di Steam
I vari livelli del monitoraggio delle prestazioni di Steam

L'interfaccia offre anche opzioni di personalizzazione estese: si può regolare la saturazione del colore, le dimensioni del testo e l'opacità dello sfondo per rendere l'overlay più evidente o, al contrario, più mimetizzato nell'ambiente di gioco. L'attivazione e la configurazione del nuovo Overlay delle prestazioni sono poi molto intuitive. Dalle Impostazioni di Steam, infatti, è sufficiente selezionare la voce "In gioco" e individuare la nuova sezione dedicata all'Overlay delle prestazioni per avere il controllo su quello di cui abbiamo appena parlato.

ROG Strix SCAR 18, la recensione del laptop ASUS super equipaggiato con NVIDIA GeForce RTX 5090 ROG Strix SCAR 18, la recensione del laptop ASUS super equipaggiato con NVIDIA GeForce RTX 5090

Gli sviluppatori di Steam hanno infine anticipato piani futuri per arricchire l'Overlay delle prestazioni con dati aggiuntivi, con l'obiettivo di identificare scenari comuni di malfunzionamento dell'hardware. È prevista anche l'integrazione di un riepilogo più ampio delle prestazioni dei giochi direttamente nell'overlay, accessibile tramite la combinazione di tasti Maiusc-Tab. E voi che cosa ne pensate di questo nuovo monitor? Lo avete già provato? Diteci la vostra nei commenti qua sotto.