98

Steam Deck 2 potrebbe arrivare sul mercato non prima del 2028

Stando alle fonti di Kepler2L, Valve potrebbe lanciare Steam Deck 2 non prima del 2028, praticamente sei anni dopo il primo modello.

NOTIZIA di Stefano Paglia   —   28/08/2025
Steam Deck

Valve ha più volte ribadito di non avere alcuna fretta nel lanciare Steam Deck 2. L'azienda guidata da Gabe Newell intende aspettare un vero salto generazionale sul fronte hardware prima di proporre un nuovo modello, evitando la strategia di aggiornamenti annuali adottata da altre compagnie.

Questo approccio suggerisce che potrebbero volerci ancora diversi anni prima del debutto del successore di Steam Deck. A rafforzare questa ipotesi è intervenuto KeplerL2, noto leaker considerato generalmente affidabile in ambito hardware, che ha affermato che il prossimo PC handheld di Valve sarebbe previsto addirittura per il 2028.

Valve non ha fretta e aspetta un vero balzo generazionale

La soffiata è arrivata nel corso di una discussione sul forum NeoGAF, incentrata sul lancio del ROG Xbox Ally e sulle possibili contromosse della concorrenza. In quel contesto, KeplerL2 ha commentato con un laconico "Steam Deck 2 arriva nel 2028", senza però fornire ulteriori dettagli.

Nintendo Switch 2 contro Steam Deck nel confronto definitivo di Digital Foundry Nintendo Switch 2 contro Steam Deck nel confronto definitivo di Digital Foundry

Se confermato, ciò significherebbe che Steam Deck 2 vedrà la luce sei anni dopo il lancio del primo modello, una tempistica più vicina ai ritmi del mercato console che a quelli del mondo PC. D'altra parte, lo scorso ottobre il designer di Valve Lawrence Yang ha ribadito che Steam Deck 2 arriverà solo quando sarà possibile garantire un vero balzo in termini di potenza e prestazioni, senza compromettere la durata della batteria, già oggi uno degli aspetti più critici di questa categoria di dispositivi.

Yang ha inoltre ribadito che, al di là delle considerazioni tecniche, Valve non intende adottare una strategia basata su lanci annuali di nuovi dispositivi. Una scelta in netta controtendenza rispetto a quanto stiamo osservando con prodotti come ASUS ROG Ally e Lenovo Legion Go, che seguono un ritmo di aggiornamento più serrato. Secondo Valve, questa pratica porterebbe soltanto a miglioramenti marginali da un modello all'altro, non sufficientemente significativi da giustificare un nuovo acquisto per gli utenti.