1

Snapchat presenta Snap OS 2.0: il nuovo sistema operativo per occhiali Spectacles

Snap ha presentato Snap OS 2.0, la piattaforma che prepara i futuri Spectacles a un uso quotidiano con navigazione web, contenuti AR e nuove modalità di condivisione.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   17/09/2025
Snapchat Spectacles

Un anno dopo l'arrivo della quinta generazione degli occhiali Spectacles, Snapchat torna a parlare di dispositivi indossabili con la presentazione di Snap OS 2.0. Il sistema operativo, destinato a gestire le prossime versioni degli occhiali, integra funzioni che puntano a trasformare gli Spectacles in strumenti di realtà aumentata capaci di affiancare smartphone e computer nelle attività di tutti i giorni.

La disponibilità commerciale dei nuovi occhiali è prevista per il 2026, ma intanto Snap mette in evidenza le novità software, che spaziano da un browser ridisegnato alla fruizione di contenuti multimediali in sovrapposizione al mondo reale, fino a funzioni di condivisione e organizzazione dei ricordi. L'idea è quella di fornire un'esperienza fluida, che unisca intrattenimento e utilità pratica.

Le novità di Snap OS 2.0

Il nuovo browser integrato negli Spectacles è stato ripensato per migliorare velocità di caricamento e consumi energetici. L'interfaccia minimalista si affianca a una schermata iniziale con widget e segnalibri, pensata per avere i siti preferiti sempre a portata di mano. La barra degli strumenti aggiornata consente di digitare o pronunciare gli indirizzi, gestire la cronologia e aggiornare rapidamente le pagine. Le finestre possono essere ridimensionate, avvicinando così l'esperienza d'uso a quella di un computer portatile. Una novità rilevante è l'introduzione del supporto WebXR, che apre l'accesso diretto a esperienze di realtà aumentata disponibili su siti compatibili.

Il browser di Snap OS 2.0
Il browser di Snap OS 2.0

Accanto alla navigazione, Snap OS 2.0 introduce una Lente Spotlight che consente di riprodurre contenuti preferiti senza ricorrere allo smartphone. I video possono apparire nello spazio davanti agli occhi, seguire i movimenti della testa o restare fissi in un punto, permettendo di continuare le attività quotidiane senza interrompere la visione. L'orientamento verticale del campo visivo si adatta in modo naturale ai formati tipici delle piattaforme social, rendendo più immediata la fruizione.

GIGABYTE AERO X16, la recensione del portatile da 16 pollici con GeForce RTX 5070 GIGABYTE AERO X16, la recensione del portatile da 16 pollici con GeForce RTX 5070

Sul fronte della creazione di contenuti, la nuova Galleria di Lenti consente di rivedere e organizzare i video registrati con gli Spectacles. Le clip possono essere visualizzate in un carosello tridimensionale, ingrandite per i dettagli e facilmente condivise su Snapchat o con singoli contatti. A questo si aggiunge la modalità Viaggio, che stabilizza i contenuti AR durante gli spostamenti, mantenendo ancorati gli oggetti digitali anche in situazioni di movimento, come in auto o in aereo.

Lo sviluppo delle Lenti rimane uno degli elementi centrali. Centinaia di creatori provenienti da diversi Paesi stanno realizzando esperienze dedicate agli Spectacles, che spaziano dall'intrattenimento alla navigazione assistita. Tra i progetti già citati ci sono applicazioni come SightCraft, NavigatAR e Pool Assist, oltre alle Lenti firmate da Snap, che includono esperienze interattive come Finger Paint e Chess. È stato inoltre annunciato l'arrivo di Synth Riders, un videogioco musicale già noto in altre piattaforme, che porterà sugli occhiali dinamiche di gioco basate su ritmo e movimento.

L'aggiornamento di Snap OS mostra come le piattaforme di realtà aumentata stiano evolvendo da prototipi sperimentali a sistemi in grado di offrire funzioni pratiche e legate alla vita quotidiana. L'uscita prevista per il 2026 si colloca in un contesto in cui diversi attori del settore stanno puntando su dispositivi indossabili per ampliare l'ecosistema digitale, inclusa Meta con i suoi nuovi modelli di occhiali.