Molti utenti stanno notando una presenza eccessiva di Pokémon, Pikachu in particolare, Mario e altri personaggi di Nintendo come Link ben visibili sulle pagine di Sora 2, il modello di intelligenza artificiale generativa di OpenAI con cui si possono realizzare filmati.
Nintendo si è guadagnata la reputazione di essere estremamente protettiva nei confronti della sue proprietà intellettuali e in tanti si chiedono come e quando agirà in questo caso, visto che ormai l'uso dei suoi personaggi più iconici è continuo e conclamato, tanto che esiste un vero e proprio trend con Pikachu che viene sostituito ai protagonisti di film celebri. Sempre che il tutto non sia frutto di un accordo tra le due compagnie.
Violazione o accordo?
Comunque sia, in caso Nintendo decida di muoversi, non sarebbe la prima volta che OpenAI avrebbe beghe legate a violazioni di copyright. In questo caso, è chiaro che il modello sia stato pesantemente addestrato sul materiale di Nintendo, come potete verificare dai contenuti dei post sottostanti.
Le proprietà intellettuali di Nintendo non sono le uniche ad apparire dentro Sora 2: anche titoli come Tony Hawk's Pro Skater e Portal sono presenti nei contenuti generati dall'IA.
Nel recente passato, Nintendo non è stato molto tenera con immagini di Mario generate con l'intelligenza artificiale, tanto da avviare delle cause legali. In questo caso la violazione è ancora più palese, perché i suoi personaggi vengono usati anche a scopo promozionale.
Un rapporto diffuso all'inizio dell'anno suggeriva che Disney stesse trattando con OpenAI, ma la "casa del topo" ha comunque deciso di fare causa a Midjourney per l'uso improprio di film e immagini. Anche George R.R. Martin e altri autori hanno già fatto causa a OpenAI.
Mentre sempre più publisher giapponesi iniziano a sperimentare con l'AI nello sviluppo di giochi, OpenAI, Midjourney e altre startup del settore non stanno collaborando con le aziende i cui contenuti vengono rubati.