Nintendo e The Pokémon Company continuano la loro iniziativa sull'assicurarsi i diritti su alcune meccaniche di gameplay, in questo caso con la registrazione di un altro brevetto sulle evocazioni che potrebbe andare a colpire numerosi RPG e giochi stile "monster collector".
Si tratta probabilmente di una mossa preventiva da parte delle due compagnie, che non è detto abbiano veramente intenzione di far valere un documento del genere in sede legale contro altri titoli, ma attesta se non altro la volontà di proseguire sulla strada delle registrazioni di brevetti legati e meccaniche di gioco, che continua a risultare alquanto controversa.
In questo caso si tratta del brevetto n. 12.403.397 registrato presso l'ufficio United States Patent and Trademark Office (USPTO) e approvato da questo alcuni giorni fa, che sembra legato ai documenti precedenti sull'uso di cavalcature.
Un brevetto sulle evocazioni in combattimento
Il brevetto in questione era stato effettivamente inviato già nel marzo del 2023, ma la pubblicazione ufficiale da parte dell'USPTO è arrivata solo di recente, in seguito all'approvazione avvenuta nel corso dell'estate.
Come spesso accade, anche in questo caso il documento non è molto chiaro, limitandosi a una descrizione piuttosto vaga della meccanica che andrebbe a "proteggere", ma questa sembra riguardi la possibilità di evocare un personaggio o una creatura e farlo combattere al fianco del protagonista.
Si tratta in effetti della meccanica di base dei combattimenti in Pokémon, con il brevetto che potrebbe essere utilizzato nella causa legale contro Palworld, ma che potrebbe però colpire anche un sacco di altri giochi, considerando che l'evocazione di una creatura per combattere durante uno scontro è un elemento fondamentale anche in tanti altri giochi di ruolo o titoli incentrati sulla raccolta di creature.
Resta da capire l'utilizzo che Nintendo e The Pokémon Company vogliano fare di questo documento, ma anche questo rappresenta un precedente importante in questa nuova dinamica basata sull'assicurarsi i diritti su specifiche meccaniche di gioco.