L'arrivo di webOS 25 segna un passaggio importante per i televisori LG rientranti nel programma webOS Re:New. L'aggiornamento riguarda i modelli commercializzati tra il 2022 e il 2024 e amplia in modo consistente le possibilità di utilizzo quotidiano, con funzioni di intelligenza artificiale, strumenti di ricerca più evoluti e una gestione dei contenuti sempre più personalizzata.
Andiamo a vedere le novità introdotte con il nuovo sistema operativo.
L'aggiornamento a webOS 25
L'aggiornamento non si limita a ottimizzare funzioni già presenti, ma porta con sé strumenti inediti destinati a incidere sul modo in cui si interagisce con i TV. Tra le innovazioni principali compaiono l'assistente AI Concierge e il sistema AI Chatbot, progettati per semplificare la scoperta di contenuti e risolvere problematiche di configurazione. AI Concierge analizza le abitudini di visione e propone film, serie o programmi coerenti con i gusti rilevati, mentre AI Chatbot assiste durante la navigazione nei menu o nella gestione delle impostazioni, fornendo risposte rapide e suggerimenti tramite voce o telecomando.
A queste funzioni si affianca una novità che amplia la portata della ricerca tradizionale: l'introduzione di AI Search arricchita da Microsoft Copilot. Grazie a questa integrazione, il televisore non si limita più a consultare il catalogo di app e piattaforme installate, ma è in grado di rispondere a richieste formulate in linguaggio naturale. Questo significa che è possibile chiedere informazioni su argomenti di attualità o pianificare attività come viaggi e weekend.
Parallelamente, il sistema Quick Card riceve un aggiornamento che rende più immediata la navigazione tra le applicazioni. Le app sono raggruppate per categorie tematiche e vengono messe in evidenza quelle più utilizzate, come News, Gaming Portal e Radio+. Questa organizzazione punta a semplificare l'accesso a contenuti eterogenei, mantenendo la struttura coerente e facilmente consultabile. L'integrazione con Google Cast amplia ulteriormente le opzioni, permettendo di trasmettere direttamente sullo schermo video, musica o immagini provenienti da smartphone e tablet.
Lato qualità visiva, webOS 25 introduce un'evoluzione della funzione AI Picture Wizard. L'algoritmo aggiornato utilizza ora un database molto più ampio, che promette di ottimizzare la resa delle immagini in base alle preferenze personali. L'obiettivo è quello di ridurre al minimo gli interventi manuali, affidando al sistema la capacità di calibrare luminosità, contrasto e colori con maggiore precisione, sfruttando tecniche di deep learning.
Non mancano novità anche per chi è interessato a contenuti visivi alternativi all'intrattenimento televisivo tradizionale. Con LG Gallery+ viene infatti resa disponibile una raccolta digitale che comprende oltre 4.000 immagini, tra opere d'arte, fotografie e fotogrammi tratti da pellicole celebri. Si tratta di una funzione che trasforma lo schermo in una sorta di cornice digitale, offrendo un utilizzo estetico del dispositivo quando non è impiegato per la visione di film o programmi.
L'aggiornamento è già accessibile sui modelli OLED delle serie G4, M4, C4 e B4, così come sulle serie QNED 86T e 87T. Nel corso delle prossime settimane verrà progressivamente esteso a un numero più ampio di dispositivi, inclusi i televisori OLED, QNED, NanoCell e UHD introdotti dal 2023 in avanti, oltre ai modelli OLED delle serie C e G commercializzati a partire dal 2022. La distribuzione graduale segue la logica del programma webOS Re:New, che prevede fino a quattro aggiornamenti principali nel corso di cinque anni per ciascun dispositivo supportato.
LG specifica che queste funzionalità sono disponibili su tutti i modelli dotati di processore α11 e α9 Gen7, ma che alcune caratteristiche potrebbero variare su modelli con processori differenti, in base alla memoria e alla potenza di calcolo. Intanto sono disponibili i nuovi monitor ROG Strix OLED da 32" e il modello XG27AQDPG da 500 Hz di ASUS.