4

iPhone 17, Air, Pro e Pro Max: vediamo i nuovi smartphone Apple a confronto

Con la nuova lineup, Apple segmenta in modo netto il pubblico: dal modello base pensato per tutti, all'Air ultrasottile, fino ai Pro che alzano l'asticella di potenza e fotografia.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   10/09/2025
iPhone 17 Pro

Apple ha scelto di rinnovare radicalmente la sua offerta smartphone con la famiglia iPhone 17, presentata all'evento "Awe Dropping". Quattro modelli distinti, iPhone 17, iPhone Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, che puntano a soddisfare esigenze diverse, bilanciando design, prestazioni, autonomia e fotografia. L'obiettivo è chiaro: dare agli utenti la possibilità di scegliere non solo in base al prezzo, ma anche allo stile e alle funzionalità che meglio rispondono alle proprie priorità.

Design e materiali: quattro filosofie a confronto

Il nuovo ecosistema iPhone 17 mostra subito una scelta precisa: differenziare i modelli non solo per dimensioni, ma anche per approccio stilistico. L'iPhone 17 resta fedele al corpo in alluminio con vetro a infusione di colore, mentre l'Air diventa il più sottile di sempre con scocca in titanio e appena 5,64 mm di spessore. I Pro puntano invece su un mix di alluminio e Ceramic Shield di seconda generazione, con un retro ridisegnato che sottolinea la robustezza e la vocazione professionale. Apple disegna così una segmentazione chiara: l'Air come "premium sottile" e i Pro come strumenti per chi vuole il massimo in termini di feature e resistenza.

Apple presenta iPhone 17, Pro, Pro Max e Air: quattro modelli, nuovo design e tante novità interessanti Apple presenta iPhone 17, Pro, Pro Max e Air: quattro modelli, nuovo design e tante novità interessanti

Chip e display: potenza e fluidità

Sul piano tecnico, le differenze diventano ancora più evidenti. L'iPhone 17 monta il chip A19, capace di garantire alte prestazioni senza estremi. L'Air e i Pro integrano invece l'A19 Pro, con lo stesso numero di core CPU ma GPU più avanzate: fino a sei core con ray tracing hardware sui Pro contro i 5 dell'Air. Tutti i modelli adottano pannelli OLED Super Retina XDR con ProMotion a 120 Hz, ma cambiano le diagonali: 6,3 pollici per iPhone 17 e Pro, 6,5 pollici per l'Air e 6,9 pollici per il Pro Max. La luminosità di picco raggiunge i 3000 nit, confermando l'attenzione all'esperienza visiva.

iPhone Air
iPhone Air

Fotocamere: da solide a estreme

La fotografia resta uno dei campi più distintivi. L'iPhone 17 e l'Air montano un sensore principale da 48 MP con foto ad altissima risoluzione, ma il modello base aggiunge anche un ultra-grandangolo da 48 MP che manca all'Air. La gamma Pro invece compie un salto netto con un sistema a quattro sensori e teleobiettivi da 4x e 8x basati su design a tetraprisma: lo zoom ottico arriva fino a 16x, con uno zoom digitale che spinge fino a 40x. Per chi cerca il massimo nelle foto e nei video, è la vera rivoluzione.

iPhone 17 Pro, scopriamo le principali novità e le differenze con gli altri modelli iPhone 17 Pro, scopriamo le principali novità e le differenze con gli altri modelli

Autonomia e connettività: i Pro prendono il largo

La batteria conferma la direzione intrapresa. L'iPhone 17 raggiunge 3.692 mAh, con circa 30 ore di riproduzione video. L'Air, pur avendo una batteria più piccola da 3.149 mAh, si fa apprezzare per la leggerezza e per l'autonomia estendibile con la batteria MagSafe, fino a 40 ore. I Pro fanno la differenza: il 17 Pro arriva a 4.252 mAh (+18,7% rispetto al 16 Pro), mentre il Pro Max segna il record con 5.088 mAh (+8,6% sul 16 Pro Max), fino a 37 ore di video. Tutti supportano MagSafe e Qi2, ma solo i Pro offrono USB-C a 10 Gbps, fondamentale per trasferire rapidamente grandi file.

Prezzi e posizionamento

  • iPhone 17
    • 256 GB - 979€
    • 512 GB - 1.229€
  • iPhone 17 Air
    • 256 GB - 1.239€
    • 512 GB - 1.489€
    • 1 TB - 1.739€
  • iPhone 17 Pro
    • 256 GB - 1.339€
    • 512 GB - 1.589€
    • 1 TB - 1.839€
  • iPhone 17 Pro Max
    • 256 GB - 1.589€
    • 512 GB - 1.839€
    • 1 TB - 2.089€
    • 2 TB - 2.489€

Il listino completa il quadro: iPhone 17 parte da 979 euro (256GB) fino a 1.229 euro (512GB). L'Air si colloca subito più in alto con 1.239 euro per il taglio base e fino a 1.739 euro per 1TB. La fascia Pro si apre a 1.339 euro (256GB) fino a 1.839 euro (1TB), mentre il Pro Max diventa il top assoluto con un massimo di 2.489 euro per la versione da 2TB. È evidente la strategia di Apple: quattro esperienze distinte per target diversi - iPhone 17 come soluzione solida e bilanciata, Air come gioiello ultrasottile, Pro come strumento creativo avanzato e Pro Max come il non plus ultra per chi non accetta compromessi.