0

iPhone 12 presto meno radiattivo: Apple pubblicherà un aggiornamento per ridurre emissioni elettromagnetiche

Un aggiornamento software ridurrà la potenza dei trasmettitori di iPhone 12 in tutta l'Unione Europea.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   02/09/2025
Apple iPhone 12 pro

Apple ha annunciato l'arrivo di un aggiornamento destinato agli iPhone 12 commercializzati nei Paesi dell'Unione Europea, in seguito alle verifiche della Commissione europea che hanno confermato la non conformità del dispositivo agli standard sanitari. La modifica riguarda la potenza dei trasmettitori integrati e sarà resa disponibile nelle prossime settimane.

La decisione arriva dopo un percorso iniziato in Francia nel 2023, quando l'autorità nazionale per le frequenze radio (ANFR) aveva sospeso le vendite del modello a causa di livelli di assorbimento elettromagnetico superiori ai limiti consentiti. All'epoca Apple aveva reagito introducendo un aggiornamento correttivo, ma limitandone l'applicazione al mercato francese.

Cosa fa l'aggiornamento di iPhone 12

Confermata ora dall'Unione Europea, la misura viene estesa a tutti i Paesi membri. Bruxelles ha definito le azioni intraprese dall'ANFR "giustificate", sottolineando la necessità di garantire una tutela uniforme della salute dei consumatori. L'intervento europeo rappresenta quindi un passo ulteriore nel coordinamento delle politiche di sicurezza legate ai dispositivi elettronici venduti nel mercato comunitario.

iPhone 12 Pro
iPhone 12 Pro

Dal canto suo, Apple ha ribadito di non condividere il metodo di test adottato dall'ANFR, pur dichiarandosi rispettosa della decisione delle istituzioni europee. In una nota, l'azienda ha precisato che gli utenti possono continuare a utilizzare i loro iPhone 12 in sicurezza, ribadendo la conformità del prodotto alle normative internazionali in altri mercati.

iPhone 12 Pro, la recensione: lo smartphone migliore di casa Apple iPhone 12 Pro, la recensione: lo smartphone migliore di casa Apple

Il punto contestato riguarda il cosiddetto tasso di assorbimento specifico (SAR), che misura la quantità di energia elettromagnetica assorbita dal corpo umano. Nel caso dell'iPhone 12, i test condotti in Francia avrebbero evidenziato valori oltre le soglie previste per dispositivi portatili, portando al blocco delle vendite nel settembre 2023.

La vicenda riapre il dibattito sulla regolamentazione delle emissioni dei dispositivi mobili, un tema che ciclicamente torna al centro dell'attenzione pubblica. Mentre gli standard internazionali fissano limiti precisi, le modalità di misurazione possono variare da Paese a Paese, creando differenze nell'applicazione delle norme. L'intervento dell'Unione Europea va quindi nella direzione di uniformare i criteri di controllo.

Per gli utenti finali, l'aggiornamento non dovrebbe comportare cambiamenti percepibili nell'uso quotidiano. Voi che cosa ne pensate? Trovate utile un aggiornamento di questo tipo? Diteci la vostra nei commenti qua sotto.