14

Indiana Jones e l'Antico Cerchio: L'Ordine dei Giganti cambia difficoltà in base all'esperienza del giocatore

Indiana Jones e l'Antico Cerchio: L'Ordine dei Giganti ha un particolare sistema che scala la difficoltà in base all'esperienza del giocatore, ovvero a quanto del gioco originale è stato completato.

NOTIZIA di Giorgio Melani   —   29/08/2025
Indiana Jones e l'Antico Cerchio: un'immagine del protagonista
Indiana Jones e l'antico Cerchio
Indiana Jones e l'antico Cerchio
Articoli News Video Immagini

Il fatto che L'Ordine dei Giganti, la nuova espansione di Indiana Jones e l'Antico Cerchio, sia stata inserita come aggiunta all'interno di uno dei primi livelli del gioco nasconde una notevole complessità per MachineGames, che ha dovuto fare i conti con diverse difficoltà che possono emergere da una scelta del genere.

Si tratta infatti di un nuovo elemento di storia opzionale che è fisicamente collegato a una zona del gioco che può essere esplorata fin dalle fasi iniziali, ma dedicata anche (e forse maggiormente) ai giocatori che hanno già concluso la storia, cosa che introduce delle difficoltà in termini di bilanciamento.

Per questo motivo, MachineGames ha dovuto attuare un sistema che modifica il livello di difficoltà in base alla quantità di gioco già esplorata e completata dall'utente, con un notevole lavoro svolto "sotto il cofano" di questa espansione.

Un particolare sistema che modifica il bilanciamento

L'Ordine dei Giganti è a tutti gli effetti un'espansione a parte, che funziona come elemento standalone rispetto alla storia, ma ovviamente dev'essere inserito in maniera organica all'interno del gioco, e può essere giocata sia dai nuovi utenti che sono appena arrivati nella zona del Vaticano che da coloro che hanno concluso il gioco.

Indiana Jones e l'Antico Cerchio è già impostato in maniera tale da consentire ai giocatori di poter tornare nei livelli precedenti anche dopo aver completato la storia, per poter concludere tutte le missioni secondarie e scoprire i vari segreti lasciati indietro, dunque il problema non è stato tanto la possibilità di aprire la nuova strada verso questa grossa missione secondaria, quanto piuttosto renderla amalgamata all'esperienza di gioco.

Indiana Jones e L'Ordine dei Giganti, abbiamo provato l'inizio della nuova avventura di Indy Indiana Jones e L'Ordine dei Giganti, abbiamo provato l’inizio della nuova avventura di Indy

"I giocatori che sono alla fine del gioco non devono preoccuparsi del fatto che la difficoltà possa essere troppo bassa, poiché abbiamo implementato un nuovo sistema che scala dinamicamente i giocatori in base ai loro progressi", ha spiegato il game designer Zeke Virant a IGN.

"Sappiamo che molti giocatori torneranno nel gioco partendo dalla fase finale e vorrebbero continuare con lo stesso livello di difficoltà, specialmente se hanno potenziamenti di salute e molte abilità".

"Abbiamo provato diverse soluzioni", ha spiegato, "ma quella più semplice e che ci è sembrata più giusta è stata quella di mantenere il primo livello di difficoltà se si è arrivati al Vaticano ma non ancora a Giza. Se sei arrivato a Giza, allora lo regoliamo al secondo livello. E poi, una volta arrivato a Sukhothai, lo regoliamo al terzo livello. Da lì possiamo modificare la quantità di combo che i nemici possono usare, la quantità di salute e anche quanti ti attaccheranno contemporaneamente".

La nuova espansione parte dall'incontro di Indy con Padre Ricci, un prete che sembra ossessionato dalla leggenda di una camera segreta dove è contenuto un gigantesco elmo, qualcosa che attira subito l'attenzione del protagonista.

Le indagini su questa reliquia fanno partire una nuova serie di eventi che si collegano alla storia dei Nephilim, espandendo questo elemento già toccato nella storia principale del gioco. Come abbiamo visto, Indiana Jones e l'antico Cerchio è in arrivo anche su Nintendo Switch 2.