6

Il codice Apple conferma il Vision Pro con chip M5: arrivo previsto entro la fine del 2025

Arrivano le prime conferme sul nuovo Vision Pro di Apple. Secondo quanto emerso da un codice interno, il dispositivo sarà equipaggiato con il chip M5.

NOTIZIA di Stefania Netti   —   15/08/2025
Apple Vision Pro

Apple ha condiviso per errore un frammento di codice che conferma a tutti gli effetti l'arrivo della nuova generazione di Vision Pro con degli aggiornamenti specifici. Quest'ultimo sarà dotato di chip M5, come ipotizzato in precedenza dall'analista Ming-Chi Kuo. Le informazioni sono state scoperte da Aaron Perris, collaboratore di MacRumors (trovate la fonte in calce). Vediamo tutti i dettagli in merito.

Confermato il chip M5

Come vi abbiamo già anticipato, le voci su un chip aggiornato della serie M circolavano ormai da un po' (dallo scorso anno). Tuttavia, nel corso dei mesi è sorta un po' di confusione. Ming-Chi Kuo indicava l'M5 come possibile candidato, mentre Mark Gurman di Bloomberg optava per l'M4 già presente negli ultimi iPad Pro e MacBook Air. Ebbene, dal codice interno emerge che il chip utilizzato sarà l'M5.

Apple Vision Pro 2 (immagine puramente indicativa)
Apple Vision Pro 2 (immagine puramente indicativa)

Inoltre, sempre secondo quanto riportato da MacRumors, il Vision Pro non dovrebbe presentare particolari aggiornamenti hardware, ad eccezione del nuovo chip. Lo stesso discorso vale per il design, che resterebbe invariato e non dovrebbe presentare modifiche particolari, a differenza di un nuovo cinturino che dovrebbe offrire maggiore comfort in caso di sessioni prolungate. Il Vision Pro 2 arriverà probabilmente entro la fine del 2025. Sicuramente potremo saperne di più nei prossimi mesi, quindi vi aggiorneremo con tutte le informazioni ufficiali.

Apple starebbe lavorando a sette nuovi dispositivi, tra visori e occhiali smart Apple starebbe lavorando a sette nuovi dispositivi, tra visori e occhiali smart

Un elemento chiave per l’azienda

Secondo quanto dichiarato dal CEO Tim Cook, il visore a realtà mista rappresenta un elemento chiave del futuro dell'azienda, e lo ha ribadito con convinzione durante l'ultima conferenza con gli investitori. Nonostante le varie difficoltà, difatti le vendite non hanno raggiunto nemmeno il milione di unità, Cook è piuttosto fiducioso e crede che i futuri aggiornamenti possano rivelarsi ancora più fruttuosi. Entro il 2027, invece, dovrebbero arrivare degli occhiali smart privi di display, in grado di scattare foto, riprodurre musica e registrare video.