Tra le principali novità annunciate da Google troviamo il supporto al caricamento di file audio con Gemini. Secondo quanto riportato, questa compatibilità era la "richiesta numero uno" degli utenti. Tuttavia, l'azienda di Mountain View ha annunciato anche il supporto a nuove lingue, mentre NotebookLM ora è in grado di creare report sotto forma di guide, quiz o post di blog. Ad ogni modo, il caricamento dei file audio è disponibile sia per gli utenti gratuiti che AI Pro e AI Ultra, ovviamente con delle limitazioni nel primo caso. Vediamo quindi tutti i dettagli in merito.
Come caricare gli audio con Gemini
È possibile caricare file audio sia su smartphone (iOS e Android) che sul web. Basterà cercare l'icona a forma di "+" e andare su "File" (mobile) o "Carica file" (su PC). Come vi abbiamo già anticipato, si tratta di una nuova funzione disponibile sia per gli utenti gratuiti che abbonati ai piani Pro e Ultra. Nel primo caso, però, i limiti di lunghezza sono fino a 10 minuti di audio per ogni file. Gli abbonati possono caricare invece fino a 3 ore di contenuti.
La condivisione di questi contenuti permette a Gemini di eseguire attività utili, ad esempio l'analisi dell'audio, la trascrizione o il riassunto, in maniera analoga rispetto a quanto abbiamo già visto con i video. L'utilizzo di questa funzione permetterà agli studenti, ai professionisti e a chiunque abbia bisogno di velocizzare e ottimizzare le proprie attività, di sfruttare appieno Gemini e le sue potenzialità.
Altri file e limitazioni
La condivisione degli audio è solo un'aggiunta, dato che attualmente è possibile caricare anche file generici, video, cartelle di codice o file ZIP. A tal proposito, Google ha riassunto nuovamente le limitazioni per ogni tipo di contenuto e formato:
- Video: 5 minuti per gli utenti gratis, un'ora per gli abbonati fino a 2 GB
- File ZIP: 10 contenuti per archivio
- File generici: fino a 100 MB l'uno per un massimo di 10 file per chat
- Cartelle: totale di 100 MB, fino a 5.000 file