0

Google Earth integra l'IA Gemini per trasformare i dati del pianeta in intelligenza utile

Google amplia le funzioni di intelligenza artificiale di Earth con Gemini, capace di analizzare immagini satellitari e dati ambientali per individuare aree a rischio.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   23/10/2025
Google Earth

Google sta espandendo in modo significativo le capacità di intelligenza artificiale all'interno di Google Earth, trasformando la piattaforma da semplice strumento di visualizzazione a un vero sistema di analisi geospaziale. L'azienda di Mountain View ha infatti introdotto nuove funzioni basate su Gemini, il modello multimodale che permette di connettere diverse fonti di dati e di interpretarle attraverso un'interfaccia conversazionale.

La novità consente agli utenti di dialogare direttamente con l'IA integrata in Google Earth per porre domande complesse riguardanti fenomeni naturali, infrastrutture o aree a rischio ambientale. In pratica, sarà possibile chiedere al sistema di identificare regioni potenzialmente vulnerabili a tempeste in arrivo o comunità che potrebbero essere colpite da tempeste di sabbia durante un periodo di siccità.

Cosa può fare Gemini in Google Earth

Il nuovo approccio sfrutta la capacità di Gemini di collegare in tempo reale diversi modelli di intelligenza artificiale legati a dati terrestri: previsioni meteorologiche, immagini satellitari ad alta risoluzione, mappe demografiche e ambientali. Questo permette a Google Earth di elaborare risposte più precise e contestualizzate, basate su una visione d'insieme dei diversi parametri che influenzano una determinata area geografica.

La funzione rappresenta un'estensione del framework di ragionamento geospaziale sviluppato da Google e al momento è accessibile ai membri del programma "trusted testers", ossia un gruppo ristretto di utenti e organizzazioni che testano in anteprima le soluzioni IA della società. Questi utenti possono inoltre integrare i propri dataset all'interno dei modelli di Earth AI, combinandoli con le informazioni di Google su popolazione, ambiente e territorio.

Google Pixel 10, la recensione del Pixel più convincente Google Pixel 10, la recensione del Pixel più convincente

Google sottolinea che l'interfaccia di chat integrata, introdotta inizialmente in fase sperimentale lo scorso anno, consente di individuare pattern e oggetti nelle immagini satellitari in modo più immediato rispetto ai metodi tradizionali. L'obiettivo è facilitare analisi complesse, come il monitoraggio della qualità dell'acqua, la valutazione dello stato delle colture o la rilevazione di cambiamenti ambientali su larga scala.

Un esempio fornito da Google riguarda la possibilità di chiedere a Earth di "trovare fioriture algali" per identificare aree in cui l'accumulo di alghe potrebbe compromettere le riserve idriche. In questo scenario, l'IA analizza le immagini satellitari e i dati ambientali per fornire una mappa aggiornata dei luoghi interessati. Trovate l'esempio nell'immagine in testa all'articolo.

Nei prossimi giorni, Google renderà disponibile l'accesso alle funzioni Earth AI basate su Gemini agli utenti statunitensi in possesso di abbonamenti professionali o avanzati a Google Earth. Gli iscritti a Google AI Pro e Ultra potranno inoltre utilizzare la chat con limiti più alti di interazione, anche se l'azienda non ha ancora specificato i dettagli relativi a tali restrizioni. Non sappiamo quando queste funzioni arriveranno in Italia. Intanto però non c'è pace per Google in sede giudiziaria visto che è stata chiesta la confisca di altri 2 miliardi dopo la condanna per violazione della privacy.