Apple ha introdotto per la prima volta la tecnologia tandem OLED nei suoi display con l'arrivo degli iPad Pro dotati di chip M4. Si tratta di una soluzione che promette numerosi vantaggi in termini di luminosità, efficienza energetica e durata dei pannelli. Ora, secondo quanto riportato da fonti vicine alla filiera, LG starebbe spingendo affinché la casa di Cupertino acceleri l'adozione dei pannelli tandem OLED sui futuri smartphone.
L'obiettivo non è soltanto tecnologico: la produzione su larga scala di milioni di unità garantirebbe a LG margini economici significativi, giustificando gli investimenti già avviati per potenziare le proprie capacità produttive. Non sono stati diffusi numeri precisi, ma si parla di un impegno rilevante.
Quando potrebbero arrivare i display tandem OLED su iPhone
La situazione non è nuova per Apple. Anche Samsung, prima di produrre in quantità i pannelli tandem OLED destinati agli iPad Pro, aveva richiesto tempo e garanzie. Il motivo è legato ai costi elevati di realizzazione: l'azienda coreana ha avviato la produzione solo dopo che Apple ha presentato ordini di volume tale da rendere economicamente sostenibile l'operazione. In sostanza, senza la certezza di un ritorno adeguato, i produttori esitano a riconvertire o ampliare i propri impianti.
Attualmente, gli iPhone impiegano display basati su tecnologia LTPO, che consente di variare dinamicamente il refresh rate tra 10 Hz e 120 Hz, ottimizzando i consumi in base all'utilizzo. L'introduzione dei tandem OLED costituirebbe un ulteriore passo in avanti, grazie alla sovrapposizione di due o più strati emissivi che migliorano resa luminosa e longevità del pannello. Tuttavia, Apple non ha ancora preso una decisione definitiva sul passaggio alla produzione di massa.
Un ostacolo importante è rappresentato dai volumi richiesti. L'iPhone è il prodotto più venduto dell'ecosistema Apple, e qualsiasi cambiamento tecnologico nei display deve essere sostenuto da una capacità produttiva enorme. È proprio questa prospettiva a distinguere lo smartphone da altre linee di prodotto: nessun altro dispositivo della società raggiunge numeri tali da giustificare un investimento paragonabile. Da qui l'interesse di LG a spingere per una rapida transizione.
Le previsioni restano comunque caute. Secondo le indiscrezioni, il primo iPhone con tandem OLED non arriverebbe prima del 2028. Inoltre, questa tecnologia non dovrebbe trovare spazio nei futuri modelli pieghevoli, che richiedono specifiche soluzioni di flessibilità ancora complesse da integrare con strutture multistrato.
Voi che cosa ne pensate? Diteci la vostra nei commenti qua sotto. Intanto ASUS ROG svela i nuovi monitor Tandem OLED alla Gamescom 2025.