3

Apple prepara AppMigrationKit: il framework che permetterà di spostare i dati tra iPhone e Android

Con iOS 26.1 arriva un nuovo strumento per sviluppatori che semplificherà il passaggio dei dati tra piattaforme, aprendo la strada a una migrazione bidirezionale tra ecosistemi mobili.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   23/10/2025
iPhone

Apple sta per introdurre una novità che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui gli utenti migrano tra iOS e Android. Si chiama AppMigrationKit, un nuovo framework pensato per semplificare il trasferimento dei dati delle app di terze parti tra dispositivi Apple e non Apple. La funzione, già documentata sul portale sviluppatori di Cupertino, sarà compatibile con iOS e iPadOS 26.1 e, nelle intenzioni dell'azienda, punta a rendere più fluido e sicuro il processo di migrazione.

Un ponte tra ecosistemi rivali

AppMigrationKit rappresenta una delle prime aperture esplicite di Apple verso la migrazione dei dati verso piattaforme esterne, in particolare Android. La documentazione ufficiale specifica che il framework non è pensato per i trasferimenti tra dispositivi iOS o iPadOS, ma esclusivamente per il passaggio "verso e da piattaforme non Apple". Gli sviluppatori potranno decidere se consentire solo l'esportazione dei dati, l'importazione o entrambe, attraverso un'app extension conforme ai nuovi protocolli definiti da Apple.

Apple e Google nel mirino del Regno Unito: riconosciute come piattaforme "strategiche" dal regolatore Apple e Google nel mirino del Regno Unito: riconosciute come piattaforme “strategiche” dal regolatore

Il funzionamento sarà semplice per l'utente: al momento della configurazione di un nuovo smartphone, il sistema includerà automaticamente nel pacchetto di trasferimento tutti i dati delle app che supportano AppMigrationKit. Una volta completato il processo, le applicazioni potranno persino recuperare informazioni aggiuntive archiviate sul cloud. Apple spiega che si tratta di una "migrazione una tantum", progettata per garantire la massima coerenza dei dati e la compatibilità tra formati differenti.

“Transfer to Android” è già in fase di test

Il nuovo framework sarà affiancato da una funzione di sistema chiamata Transfer to Android, che comparirà nelle impostazioni sotto Generali > Trasferisci o inizializza iPhone. Quando selezionata, mostrerà una schermata riepilogativa con ciò che può essere copiato, come contatti, foto e dati delle app compatibili, e ciò che rimarrà escluso. In parallelo, Google starebbe lavorando a una controparte chiamata Transfer to iPhone, inizialmente pensata per facilitare il trasferimento delle eSIM ma destinata a includere anche i dati applicativi.

iPhone 17 Pro
iPhone 17 Pro

Anche se il framework è ancora in versione beta e soggetto a modifiche, la pubblicazione della documentazione ufficiale indica che il rilascio è imminente. Per gli sviluppatori, rappresenta un passo importante verso una maggiore interoperabilità tra i due ecosistemi mobili dominanti, da sempre separati da barriere tecniche e logiche di lock-in. Per gli utenti, invece, potrebbe essere l'inizio di una nuova era di libertà digitale, in cui cambiare sistema operativo non significa più rinunciare ai propri dati o ricominciare da zero.