È di nuovo tempo di PlayStation Indies, la promozione del PlayStation Store che consente di approfittare di importanti sconti su una vasta selezione di giochi indipendenti per PS4 e PS5, in questo caso con la possibilità di risparmiare fino al 75% da qui al 3 settembre. Ebbene, quali sono gli affari da non perdere?
Dal brillante puzzle adventure Blue Prince al folle e coloratissimo Thank Goodness You're Here!, dall'originale cooking game narrativo Venba all'inquietante Still Wakes the Deep, dallo stiloso "gioco di calcio" despelote all'edizione definitiva del drammatico survival This War of Mine, ecco i nostri consigli per gli acquisti.
Blue Prince
Il 7 novembre, il giovane Simon P. Jones eredita la misteriosa tenuta di Mount Molly dal prozio Herbert S. Sinclair, ma solo a una condizione: dovrà scoprire la quarantaseiesima stanza nascosta nel labirinto della villa, e dovrà farlo seguendo una serie di regole piuttosto rigide, prima che faccia buio: sono questi i presupposti narrativi di Blue Prince, il gioiellino sviluppato da Dogubomb.
Disponibile a 23,99€ anziché 29,99€, con uno sconto pari al 20%, questa originale avventura mette insieme puzzle ed elementi roguelite per dare vita a un'esperienza decisamente diversa dal solito, in cui ci viene chiesto di volta in volta di collocare delle stanze all'interno di una griglia e costruire così l'enorme villa in tempo reale, per poi esplorarla e risolverne gli enigmi.
La progressione viene scandita dai nostri passi, limitati da un contatore, e da oggetti chiave che bisogna raccogliere al fine di poter superare determinati ostacoli; il tutto nell'ambito di un impianto che trae evidente ispirazione dai giochi da tavolo ma può contare sul coinvolgimento offerto dalla visuale in prima persona e dalla necessità di individuare con lo sguardo eventuali indizi e piccoli dettagli.
Come abbiamo scritto nella recensione di Blue Prince, col passare del tempo la ricerca della stanza 46 passa in secondo piano ed emergono strati narrativi sempre più profondi fra intrighi familiari, simbolismi e misteri che trasformano Mount Molly in una sorta di organismo vivente, conducendoci in quello che si pone come un vero e proprio viaggio narrativo e concettuale.
Thank Goodness You're Here!
A proposito di originalità, anche Thank Goodness You're Here! ne ha da vendere, tipo a tonnellate. Realizzato da Coal Supper, il gioco consiste infatti in un bizzarro e sorprendente mix di elementi, che includono il ritmo pacato e l'estetica colorata di un cozy game, ma anche una comicità irriverente e surreale, sulla falsariga di Untitled Goose Game.
Il protagonista dell'avventura è infatti un personaggio senza nome, ma dall'animo giocoso e dispettoso, che proprio non può fare a meno di combinare guai. In visita di lavoro presso la cittadina inglese di Barnsworth, decide di interagire con gli abitanti del posto (prendendoli a schiaffi!) e di scoprire le loro storie, che naturalmente sono talmente assurde da fare il giro.
Dal negoziante di pasticci di carne senza ingredienti ai topi che aprono un loro supermercato, passando per il meccanico erotomane che perde gli attrezzi, ogni missione richiede follia e improvvisazione, anche perché non esiste un diario né indicatori: tocca osservare, sperimentare e, spesso, dare qualche schiaffo per far progredire la storia.
Ebbene, grazie alla promozione PlayStation Indies, il gioco può essere vostro a 11,69€ anziché 17,99€, dunque con un risparmio che raggiunge il 35%: un ottimo incentivo all'acquisto, specie se questa insolita esperienza aveva destato la vostra curiosità, magari quando vi è capitato di leggere la nostra recensione di Thank Goodness You're Here!
Venba
Un cooking game narrativo? Per quanto suoni bizzarro, Venba è esattamente questo: un'avventura a tema familiare in cui, nei panni di una donna emigrata in Canada con suo marito, dovremo recuperare il quaderno di ricette di nostra madre e utilizzare la cucina come mezzo per ripristinare il legame della protagonista con le sue radici culturali.
Il titolo sviluppato da Visai Games è breve, ma intenso, e nell'arco di due ore ci accompagna in un racconto agrodolce, che viene narrato con naturalezza e sensibilità, mentre risolviamo di volta in volta i puzzle che caratterizzano la preparazione dei diversi piatti e ripercorriamo gli eventi del passato, dalle difficoltà dell'integrazione alle gioie della maternità.
La cucina in questo caso si trasforma in qualcosa di ben più profondo rispetto al semplice nutrimento, diventando memoria, affetto e identità culturale. Ogni pietanza permette non solo di proseguire nell'avventura, ma diventa veicolo di emozioni e connessioni, arricchendo il messaggio universale che il gioco vuole trasmettere, forte anche di uno stile grafico piacevole e peculiare.
Il gioco è attualmente disponibile al suo prezzo più basso di sempre su PlayStation Store, 5,99€ anziché 14,99€ che si traducono in una riduzione del 60% e rendono davvero accessibile l'acquisto. Come? Vi serve un'altra spintarella? Allora date un'occhiata alla nostra recensione di Venba.
Still Wakes the Deep
L'ultimo progetto di The Chinese Room prima che il team si dedicasse completamente allo sviluppo di Vampire: The Masquerade - Bloodlines 2, che ora ha finalmente una data di uscita, Still Wakes the Deep ci porta su una piattaforma petrolifera in mezzo al Mare del Nord, nel 1975, per raccontarci la storia di Caz McLeary, un operaio lontano da casa che si ritrova immerso in un vero e proprio incubo.
Le trivelle della struttura sembrano infatti aver toccato qualcosa di antico e di misterioso sul fondale, risvegliando una sorta di entità dormiente che attacca con grande violenza la piattaforma e i suoi occupanti, infestando i corridoi e le stanze con strani filamenti rossi che corrompono le menti e trasformano le persone in orribili mostri.
L'esperienza si pone come una sorta di survival horror passivo, prettamente narrativo, in cui non è possibile in alcun modo affrontare di petto le insidie, bensì bisogna correre e nascondersi da esse nella speranza di riuscire a salvare il maggior numero possibile di colleghi e trovare una qualche soluzione che possa riportare la situazione alla normalità.
Le attuali offerte del PlayStation Store consentono di portarsi a casa il gioco per 12,24€ anziché 34,99€, risparmiando così il 65%, oppure di optare per il bundle che include anche l'espansione Siren's Rest e che può essere acquistato a metà prezzo, 19,99€ anziché 39,99€. Avete letto la nostra recensione di Still Wakes the Deep?
despelote
Un altro indie decisamente originale, despelote è un racconto di memoria collettiva, infanzia e identità nazionale che si concretizza fra un tiro e l'altro al pallone che il protagonista dell'avventura, il piccolo Julian, tiene costantemente fra i piedi; il tutto sullo sfondo di un Ecuador di circa vent'anni fa, per la prima volta vicino a qualificarsi ai Mondiali del 2002.
Il calcio, tuttavia, è solo un pretesto: attraverso gli occhi di Julian, despelote parla di un paese che vive di passioni popolari: dallo sport alle Olimpiadi, dal cinema alle storie di quartiere. Quito prende vita come una città brulicante di vicoli, parchi e figure ricorrenti, illustrando una quotidianità che si intreccia con le speranze di un'intera nazione, capace di fermarsi per guardare insieme una partita.
Lo stile visivo del gioco mescola fotografie reali della capitale e disegni stilizzati, quasi infantili, che rappresentano persone e oggetti interattivi. Questa scelta dona all'esperienza il sapore del ricordo, un mosaico sfocato che si illumina solo attorno ai personaggi più significativi e, soprattutto, al pallone. A completare il quadro contribuisce un lavoro sonoro eccellente fra voci, rumori di strada e dialoghi in spagnolo che restituiscono un'atmosfera autentica.
La promozione PlayStation Indies ha portato il titolo di Julian Cordero e Sebastian Valbuena al suo prezzo più basso finora su PS Store, 10,49€ anziché 13,99€, con uno sconto del 25%. Volete saperne di più? Ecco la nostra recensione di despelote.
This War of Mine: Final Cut
Mai così attuale, la drammatica esperienza survival di This War of Mine è disponibile in offerta ad appena 1,99€ anziché 19,99€, ma se siete abbonati a PlayStation Plus la cifra scende ulteriormente e tocca i 99 centesimi: davvero difficile dire di no a un'occasione del genere, con il gioco che in questa edizione vanta anche diverse ottimizzazioni per PS5.
Al comando di un gruppetto di sopravvissuti, rifugiatisi all'interno di un edificio diroccato mentre la loro città è invasa da un esercito ostile, il titolo di 11 bit studios ci chiederà di raccattare risorse in giro per costruire oggetti fondamentali, organizzare i turni perché qualcuno esca di notte alla ricerca di cibo, medicine e materiali utili, e infine prendere decisioni che influenzeranno il corso degli eventi.
C'è un disperato alla porta, lo facciamo entrare? Qualcuno ha bisogno di aiuto per salvare i propri cari, andremo con lui rischiando la pelle? Abbiamo saputo di un posto che sembra pieno di viveri e risorse ma è sorvegliato da persone armate, proveremo a visitarlo? I pasti scarseggiano, chi dovrà rinunciare a nutrirsi e chi invece dovrà fare a meno di dormire?
Caratterizzato da uno stile grafico spesso desaturato, quasi monocromatico, il gioco pone un obiettivo preciso, ovverosia quello di resistere fino alla liberazione della città, ma arrivarci vivi sarà tutto fuorché semplice: ne abbiamo parlato nella nostra recensione di This War of Mine: Final Cut.