È disponibile l'aggiornamento di PlayStation Plus Extra e Premium per il mese di agosto e, anche stavolta, Sony ha effettuato un'interessante selezione di giochi PS4 e PS5 da aggiungere al catalogo della sua piattaforma in abbonamento, incluso un titolo al debutto assoluto: l'affascinante Sword of the Sea.
La lista include l'immancabile varietà: dai combattimenti ultraviolenti di Mortal Kombat 1 si passa alle colorate avventure di Marvel's Spider-Man, dalle meccaniche jRPG di Unicorn Overlord e Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key si passa all'originale narrazione di prodotti come Indika e Harold Halibut, ma non mancano esperienze folli come Earth Defense Force 6 o rilassanti come Coral Island.
Qual è il gioco migliore? Stando al nostro sondaggio, i lettori di Multiplayer.it hanno premiato il brillante Unicorn Overlord con il 33% delle preferenze, mentre Marvel's Spider-Man si è piazzato in seconda posizione con il 27%, seguito da Mortal Kombat 1 con il 12%.
Mortal Kombat 1
"Il multiverso è un concetto di cui sappiamo spaventosamente poco", si diceva in Spider-Man: No Way Home, eppure sono davvero tante le proprietà intellettuali che hanno fatto ricorso a questo espediente per rivoluzionare la propria narrazione, mischiare le carte e aggiungere freschezza all'esperienza. Ebbene, Mortal Kombat 1 è uno di questi prodotti.
Dopo gli eventi dell'undicesimo capitolo, Liu Kang è diventato un dio e ha deciso di ricreare l'universo nel tentativo di evitare il ripetersi del ciclo di morte e violenza che da sempre caratterizza la serie, ma l'arrivo di un misterioso avversario finisce per influenzare l'esito dei suoi sforzi. Così molti personaggi cambiano volto e background, ma le loro rivalità non fanno altro che reinventarsi.
È questo il tema della campagna di Mortal Kombat 1, che prova a mettere ordine nell'intricata continuità della saga andando appunto ad azzerare tutto o quasi, intrattenendoci per alcune ore fra sequenze di intermezzo, citazioni, umorismo e naturalmente scontri all'ultimo sangue, in cui potremo scoprire e riscoprire i nostri Kombattenti preferiti, magari ora dotati di un repertorio completamente diverso.
Non mancano altri contenuti, dalle classiche torri alla nuova modalità Invasioni, che viene aggiornata su base stagionale, mentre sul fronte del gameplay sono state introdotte meccaniche come quella dei guerrieri Kameo, che intervengono in battaglia per fornirci un vantaggio strategico, applicate a un impianto che risulta evidentemente più veloce e tecnico rispetto al passato.
Avete letto la nostra recensione di Mortal Kombat 1?
Marvel's Spider-Man
Disponibile su PS Plus Extra e Premium sia nella versione originale per PS4 che nella remaster per PS5, Marvel's Spider-Man si pone ormai come un classico del catalogo PlayStation, un action game dal taglio cinematografico che prende in prestito diverse cose dallo straordinario Batman: Arkham e le combina con un sistema di web swinging mai così solido e coinvolgente.
Sullo sfondo di una Manhattan ricca di cose da fare e da vedere, per quanto tante piccole attività del gioco finiscano per ripetersi con un po' troppa frequenza, il gioco su licenza sviluppato da Insomniac Games rende giustizia al personaggio Marvel, reinterpretandone la storia pur senza tornare alle sue origini e introducendo convincenti versioni videoludiche di alcuni fra i suoi più acerrimi nemici.
A supportare l'ottimo comparto narrativo, impreziosito anche da un eccellente doppiaggio in italiano, troviamo un gameplay che, come detto, si ispira al freeflow di Batman: Arkham per quanto riguarda i combattimenti e le fasi stealth, con Spider-Man che può mettere fuori gioco i propri nemici in maniera silenziosa, calandosi dall'alto con le sue ragnatele, per poi passare all'obiettivo successivo prima di dar vita a uno scontro a viso aperto.
La versione PS5 mette in campo diverse modalità grafiche ed esprime in tal modo un'efficace sintesi delle migliori tecnologie a disposizione della console Sony, che è capace di far girare il gioco a 60 fps costanti e di portare sullo schermo anche un assaggio di ray tracing per quanto concerne le superfici riflettenti che, fra tutti quei palazzi, sono parecchie.
The Rogue Prince of Persia
Lanciato a sorpresa su console e aggiunto in maniera altrettanto inaspettata al catalogo di PlayStation Plus Extra e Premium, The Rogue Prince of Persia è un action roguelike che riprende per certi versi le meccaniche degli episodi classici della serie creata da Jordan Mechner, aggiungendo però all'impianto la spettacolarità e la sfida tipica delle produzioni targate Evil Empire.
Nei panni di un principe segnato da un passo falso che ha condannato il suo popolo, dovremo farci strada all'interno di un regno persiano vivo, mutevole e sempre pronto a sorprenderci, grazie a un sistema procedurale che cambia l'assetto degli scenari a ogni tentativo, rendendo le partite sempre diverse e invitandoci a sperimentare in continuazione.
Avremo la possibilità di correre sui muri, scivolare fra le trappole e combinare acrobazie spettacolari con i colpi letali di un sistema di combattimento che si distingue per rapidità e tecnicismi, in cui i riflessi contano tantissimo e ogni mossa può determinare la vittoria o la sconfitta. Quando si verifica quest'ultima ci troveremo a ricominciare da capo, mantenendo però alcuni dei tratti sbloccati fino a quel momento.
Profondamente rivisitato rispetto allo stile del debutto e arricchito dai tanti contenuti pubblicati nel corso del lungo accesso anticipato su PC, il titolo Ubisoft è insomma pronto a coinvolgere l'utenza PlayStation e in particolare gli abbonati a PS Plus di livello Extra e Premium, che potranno scaricare il gioco senza costi aggiuntivi.
Abbiamo provato The Rogue Prince of Persia alcune settimane fa.
Sword of the Sea
L'abbiamo scritto in apertura ed eccoci a ribadirlo: questo mese il catalogo di PlayStation Plus Extra e Premium accoglie anche un debutto assoluto, quello di Sword of the Sea. Si tratta del nuovo titolo realizzato dagli autori di produzioni iconiche come ABZU, The Pathless e Journey, che hanno deciso anche stavolta di cimentarsi con un mondo affascinante e suggestivo.
Ci troviamo di fronte a un'avventura in cui il mare svolge un ruolo centrale, da protagonista, e il nostro personaggio, il misterioso Wraith, può muoversi sulle sue onde utilizzando l'Aerospada: un antico e potente strumento che combina le caratteristiche di una tavola da surf, di uno snowboard e di uno skateboard, che consente di scivolare sull'acqua, sulla sabbia e sulla neve, nonché di effettuare spettacolari acrobazie.
Questo meccanismo si traduce rapidamente nel fulcro dell'esperienza, supportando la nostra volontà di esplorare lo scenario in una maniera inedita e chiedendoci di gestire lo slancio, l'equilibrio e la velocità di ogni trick al fine di creare un flusso entusiasmante, in cui i nostri movimenti si fondono con i panorami di grande impatto di un'ambientazione che avremo il compito di rivitalizzare ripristinandone l'antica energia.
Il risultato finale è un'esperienza breve, ma intensa, che sperimenta in maniera accattivante nuovi modi per vivere un'avventura di questo tipo e che ci consegna un comparto tecnico e artistico in grado di sorprendere a ogni nuova sequenza, con la sua fluidità e i suoi meravigliosi colori.
Unicorn Overlord
Unicorn Overlord è l'ultima creatura di Vanillaware: un jRPG di grandissimo spessore, caratterizzato da un'ambientazione fantasy medievale e da una trama che racconta le vicissitudini di Alain di Cornia, un principe che viene strappato al suo regno in giovane età per via di un'insurrezione guidata da un malvagio generale, che a quanto pare ha scoperto un modo per controllare la mente dei soldati precedentemente fedeli alla famiglia di Alain.
Quest'ultimo entra in possesso dell'Anello dell'Unicorno, un oggetto magico che può spezzare la maledizione del generale e che gli consente di mettere insieme un piccolo esercito con cui riprendersi il trono, composto da alleati estremamente ben caratterizzati e dotati di un background narrativo affascinante, che avremo modo di scoprire durante la lunga campagna di cui abbiamo parlato nella nostra recensione di Unicorn Overlord.
Indika
Senz'altro uno dei titoli più originali degli ultimi anni, Indika è un'avventura in cui vestiamo i panni di una giovane suora che scopre di poter parlare con il diavolo. Il gioco, ambientato in una Russia alternativa della fine del 1800, rappresenta la Chiesa ortodossa come una presenza opprimente ed è spesso ambiguo nei propri messaggi, nel tentativo di stabilire un legame con chi sta davanti allo schermo.
L'esperienza alterna meccaniche molto diverse fra di loro in una sorta di bizzarra rievocazione che mette da una parte la storia della protagonista e dall'altra quella del giocatore stesso e della sua passione per i videogiochi. Alla fine dei conti l'avventura ha ben poco di orrorifico, ma è capace di creare una grande atmosfera e un senso di tensione, spingendoci a riflettere. Avete letto la recensione di Indika?
Harold Halibut
Da una produzione originale all'altra, Harold Halibut porta nel catalogo di PlayStation Plus Extra e Premium il suo gradevolissimo stile in stop-motion e una trama affascinante, che racconta la fuga di alcuni uomini dalla Terra negli anni '70, convinti che il mondo stia per finire, ma che dopo un viaggio di due secoli si ritrovano a vivere su di un pianeta completamente sommerso, sotto il controllo di una mega corporazione.
Quando però dalla Terra arrivano dei messaggi di speranza, Harold diventa il motore di un movimento che punta a fare ritorno a casa, attraverso l'interazione con un gran numero di interessanti comprimari ma senza un gameplay vero e proprio alla base dell'esperienza, che si conferma essere puramente narrativa: abbiamo parlato di questo e altro nella recensione di Harold Halibut.
Gli altri giochi e i classici PlayStation
La lista dei giochi di agosto include anche il folle action shooter Earth Defense Force 6, che ribadisce la formula tradizionale della serie giapponese, nel suo ben noto equilibrismo fra trash e iconicità, chiedendoci di scegliere una fra le classi disponibili e affrontare orde di insetti giganti e navi aliene per difendere la Terra da un'invasione che rischia di devastarla.
Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key è invece uno degli ultimi episodi della celebre serie RPG prodotta da Koei Tecmo, che chiude la trilogia di Ryza in maniera brillante grazie a un'ambientazione mai così ampia e ricca, nonché all'introduzione di meccaniche inedite come quella delle chiavi, che aggiungono ulteriore spessore al gameplay: ne abbiamo parlato nella recensione di Atelier Ryza 3.
Coral Island ci chiede di lasciare la frenesia della vita in città per immergerci nella pace di un'isola incantevole, dove il tempo scorre piano e ci si può godere un po' di relax mentre si esplora lo scenario, si interagisce con i suoi abitanti e ci si cimenta con le tante attività disponibili per fare in modo che la nostra fattoria possa crescere e prosperare.
Ci sono infine i classici PlayStation per i soli abbonati di livello Premium, che vedono ad agosto l'arrivo di Resident Evil 2 e Resident Evil 3: Nemesis, due episodi di assoluto riferimento per la celebre serie survival horror targata Capcom, che hanno introdotto personaggi, storie e ambientazioni ancora oggi popolarissimi tra i numerosi fan della saga.