I giochi di ottobre su PlayStation Plus Extra e Premium vi faranno tremare! Approfittando dell'imminente Halloween, Sony ha infatti portato nel catalogo della sua piattaforma in abbonamento alcune esperienze horror di grande spessore: dai remake di Silent Hill 2 e Until Dawn al brillante survival vampiresco V Rising.
Qual è stato il gioco più apprezzato dai lettori di Multiplayer.it? Stando al nostro sondaggio, si tratta naturalmente di Silent Hill 2, che vince con quasi il 60% delle preferenze piazzandosi davanti a Yakuza: Like a Dragon, che non sarà un horror, ma è sicuramente un gran bel titolo.
Silent Hill 2
Lo straordinario remake di Silent Hill 2 sviluppato da Bloober Team riprende la storia originale del survival horror firmato Konami, che vede James Sunderland ricevere una misteriosa lettera da Mary, sua moglie, che gli dice di volerlo incontrare nel loro "posto speciale". Il problema è che Mary è morta da ormai tre anni, dunque chi ha scritto quel messaggio e perché?
James si ritrova costretto a partire per la cittadina di Silent Hill, determinato a scoprire la verità e inconsapevole del fatto che verrà ben presto risucchiato in un vero e proprio incubo, mentre fra le strade scende la nebbia che da sempre avvolge questo luogo e che cela mostruose insidie a ogni angolo, fra cui lo spaventoso Pyramid Head.
Lungo il cammino incontreremo diversi personaggi tormentati, fra cui Maria: una donna apparentemente identica alla moglie del protagonista, con cui ci troveremo a interagire in diverse fasi di una campagna ricca di tensione e momenti spaventosi, che rivela pian piano la natura psicologica delle manifestazioni che osserviamo e che sembrano non volerci dare scampo.
Rispetto all'originale del 2001, il nuovo Silent Hill 2 adotta una visuale in terza persona e un sistema di combattimento più fisico, ma conserva la lentezza e la tensione dell'esplorazione. Gli enigmi, le chiavi e la progressione ambientale restano il cuore dell'esperienza, più vicina a un viaggio interiore che a un action horror. L'eccellente colonna sonora di Akira Yamaoka, rielaborata per l'occasione, amplifica il senso di angoscia e malinconia, mescolando suoni metallici, silenzi e melodie struggenti.
Volete saperne di più prima di procedere al download? Ecco la nostra recensione di Silent Hill 2.
Until Dawn
Altro giro, altro remake: Until Dawn è il rifacimento in Unreal Engine 5 dell'avventura horror sviluppata da Supermassive Games, che segue le vicende di un gruppo di ragazzi che decidono di riunirsi in una baita di montagna per commemorare la scomparsa di due amiche, avvenuta un anno prima, ma scoprono ben presto che il responsabile di quanto accaduto li ha seguiti e vuole continuare il suo lavoro.
Quella che doveva essere una serata allegra, dunque, si trasforma in qualcosa di ben diverso: l'assassino inizia a braccare i protagonisti e il giocatore deve cercare di far sopravvivere il maggior numero possibile di personaggi. In che modo? Attraverso una serie di quick time event e scelte morali che vanno a influenzare la trama, mentre la raccolta di indizi e totem premonitori aiuta a comprendere cosa stia realmente accadendo.
La nuova versione non cambia la struttura narrativa né l'impostazione generale: Until Dawn resta uno slasher ricco di cliché, ma anche di tensione e momenti memorabili, perfetto per chi ama il genere e dotato di finali multipli che ne aumentano la longevità. Le differenze con la versione originale sono ovviamente tutte di stampo tecnico: ambienti e modelli sono più dettagliati e il sistema di illuminazione appare completamente rinnovato.
La vera novità è rappresentata dalla nuova telecamera in terza persona, che sostituisce le visuali fisse dell'originale: sebbene renda i movimenti più naturali e aumenti la sensazione di immersione, tuttavia, elimina il taglio registico e la tensione visiva che caratterizzavano l'esperienza su PS4. Abbiamo parlato di questo e altro nella nostra recensione di Until Dawn.
Yakuza: Like a Dragon
L'episodio della rivoluzione per la serie SEGA, Yakuza: Like a Dragon introduce un nuovo protagonista, Ichiban Kasuga, ma anche la nuova ambientazione di Yokohama e, soprattutto, un gameplay che sostituisce i tradizionali scontri action della saga con impegnativi combattimenti a turni in pieno stile jRPG, utilizzando i mestieri dei personaggi (con tanto di ufficio di collocamento) come... mestieri, appunto.
La trama vede Ichiban, giovane Yakuza del Clan Tojo, assumersi la colpa di un omicidio che non ha commesso, salvo poi venire rinnegato dalla sua famiglia una volta uscito di prigione, dieci anni dopo: ferito gravemente, si ritrova nel quartiere di Isezaki Ijincho, appunto a Yokohama, dove viene curato ma è costretto a ricominciare da zero insieme a un senzatetto e a un investigatore squattrinato.
Ben presto, tuttavia, il suo cammino lo riporta vicino alla Yakuza e ai responsabili di quanto gli è accaduto: riuscirà a scoprire cos'è successo davvero dieci anni prima e perché è stato bandito dal Clan Tojo? La risposta arriverà solo al termine di una lunga campagna, anche stavolta arricchita da decine di missioni secondarie completamente fuori di testa.
Non mancheranno inoltre le celebri attività collaterali disponibili nella nuova mappa di Yokohama, fra corse sui go kart, gli irrinunciabili Club SEGA con i loro coin-op, il karaoke, le proiezioni cinematografiche, i quiz a risposta multipla e un sostanzioso minigioco dedicato alla gestione aziendale, in cui Ichiban potrà realizzare il sogno di diventare un imprenditore di successo.
Avete letto la recensione di Yakuza: Like a Dragon?
V Rising
Torniamo alle atmosfere horror di Halloween con V Rising, l'action survival che ha conquistato milioni di appassionati e che ci vedrà controllare un vampiro che si è risvegliato dopo secoli, ritrovandosi privo delle proprie abilità ma determinato a recuperare poteri e controllo. In che modo? Affondando i denti nel collo di nuove vittime, naturalmente, e sconfiggendo chi vuole intralciarlo.
L'impianto messo a punto da Stunlock Studios funziona molto bene fra combattimenti, armi, magie e abilità sbloccabili, nell'ambito di un sistema di progressione che appare subito avvincente e tiene incollati allo schermo per decine di ore mentre raccogliamo risorse e ammazziamo avversari sempre più forti, inclusi boss davvero potenti e capaci di dar vita a battaglie spettacolari.
Ulteriori dettagli nella nostra recensione di V Rising.
As Dusk Falls
Il thriller interattivo di Interior/Night ci conduce nel deserto dell'Arizona per raccontare la storia di due famiglie il cui destino finisce per incrociarsi, in una notte che cambierà per sempre le loro vite. Da un lato ci sono Vince e i suoi cari, in viaggio lungo la Route 66 verso una nuova vita; dall'altro i fratelli Holt, criminali inesperti in fuga dopo una rapina finita male.
Diviso in due "libri", As Dusk Falls racconta prima la tensione claustrofobica di quella notte e poi le conseguenze psicologiche che ne derivano. Il giocatore esplora i punti di vista di diversi protagonisti, in particolare Vince, la figlia Zoe e il giovane Jay Holt, che incarna il conflitto morale tra lealtà familiare e coscienza personale, il tutto accompagnato da uno stile grafico originale.
Gli altri giochi e i classici PlayStation
Al comando di un ex lavoratore della Playtime Co., la più famosa fabbrica di giocattoli del mondo, in Poppy Playtime: Chapter 1 proveremo a scoprire cosa si cela dietro un mistero che avvolge l'azienda, i cui corridoi nottetempo si animano di presenze inquietanti. Armati di un dispositivo multifunzione, dovremo risolvere enigmi ed evitare i pericoli, ma saremo in grado di reggere la tensione?
Wizard with a Gun è invece un'avventura a base survival in stile sandbox per uno o più giocatori, ambientata in un mondo selvaggio e magico dove la natura stessa sembra viva e ostile. Nei panni di un mago armato fino ai denti, dovremo esplorare terre misteriose alla ricerca di risorse, materiali e segreti arcani da sfruttare per la creazione di armi e munizioni incantate.
Infine ci sono i classici PlayStation, rappresentati in questo aggiornamento soltanto da Tekken 3: il celebre picchiaduro a incontri di Bandai Namco fa il proprio ritorno con il suo roster di variopinti personaggi, un gameplay ancora solidissimo e tutto il fascino di una saga ormai leggendaria per gli appassionati.