Mentre cominciamo a lasciarci le spalle questa estate caldissima, il settembre di Netflix dà un primo calcio all'autunno con un catalogo non esattamente entusiasmante, ma che comunque offre qualche interessante contenuto da non sottovalutare. Vediamo insieme cosa potrebbe essere nelle nostre corde di videogiocatori, appassionati di anime e amanti delle serie TV e del cinema.
La Concierge Pokémon 2
La serie in stop motion di dwarf studios è stata una delle sorprese del 2023. Nella nostra recensione parlammo di "una miniserie deliziosa che scivola via in un attimo ma lascia comunque il segno; non solo stupenda da vedere, ma anche significativa, riesce persino a commuovere grazie alla scrittura intelligente e spensierata dei quattro episodi." Speriamo proprio che anche la seconda stagione saprà incantarci.
Per chi non lo sapesse, è una serie in brevi episodi (15-20 minuti ciascuno) che racconta le disavventure di Haru, una ragazza di città che finisce a occuparsi dei pokémon di un villaggio vacanze. Ogni episodio è all'insegna del relax e della spensieratezza, caratterizzato da uno stile visivo davvero unico. Nella seconda stagione, in arrivo su Netflix il 4 settembre, sembra proprio che entrerà nel cast anche l'ex fidanzato di Haru, mentre la nostra giovane concierge dovrà occuparsi di nuovi ospiti e mostri tascabili.
The Fragrant Flowers Bloom with Dignity
Kaoru Hana wa Rin to Saku (titolo originale) è uno degli anime più attesi di questa stagione, anche perché si è fatto attendere. Ispirato all'omonimo manga di Saka Mikami - che a oggi conta 18 volumi ed è ancora in corso - è una serie animata targata CloverWorks che racconta di amori adolescenziali, quotidianità e cultura giapponese. Se cercate un anime dal ritmo compassato e fortemente introspettivo, ma anche delicato e dolce come le prime piogge di autunno, potrebbe essere quello che fa per voi.
The Fragrant Flowers Bloom with Dignity, che uscirà su Netflix il 7 settembre e dovrebbe avere una cadenza settimanale, racconta la storia di Rintaro e Kaoruko, che si incontrano e instaurano un profondo legame di amicizia e forse qualcosa di più. C'è solo un problema: Rintaro frequenta il liceo pubblico Chidori, insieme a molti teppisti, mentre Kaoruko è iscritta alla Kikyo, una scuola privata per ceti sociali più alti. Il conflitto tra le due scuole complicherà la vita ai due ragazzi e ai loro amici, in una storia young adult commovente e agrodolce.
Black Rabbit
Zach Baylin è un nome che potrebbe dirvi poco, ma è lo sceneggiatore che ha firmato l'adattamento cinematografico di Gran Turismo, oltre ad altri film di successo come King Richard e Creed III. Ora Baylin - insieme alla moglie Kate Susman - ha creato una nuova miniserie crime? Thriller? È un po' complicata da definire, ma per Black Rabbit si è avvalso del contributo di Jason Bateman, sia protagonista che regista di alcuni episodi: cosa che ha fatto anche con quel gioiellino di Ozark.
In uscita il 18 settembre, ad affiancare Bateman troviamo Jude Law, che non dovrebbe avere bisogno di presentazioni (Silente in Animali Fantastici, il Young Pope di Sorrentino e così via) e che interpreta un ristoratore alle prese col ritorno del fratello: nel tentativo di aiutarlo a reinserirsi nella loro vita, però, apre le porte a un mondo di criminalità, ricatti e sotterfugi che rischia di distruggere ogni cosa.
Haunted Hotel
Rick and Morty è considerato uno degli show più apprezzato di tutti i tempi e Matt Roller è uno dei suoi principali scrittori. Ecco, Roller porta su Netflix una creazione tutta sua a partire dal 19 settembre: si intitola Haunted Hotel - L'hotel infestato e promette di far morire dal ridere. Prodotta da Netflix Animation e doppiata in lingua originale da attori abbastanza famosi come Will Forte, Eliza Coupe e Skyler Gisondo, la serie racconta le peripezie di una madre single che si trasferisce insieme ai suoi due figli nell'albergo lasciatole dal fratello defunto.
Ora, a parte il fatto che il fantasma del fratello è rimasto sul posto, l'albergo è infestato da spiriti e mostri di ogni tipo, tra cui Abaddon, un demone infernale nel corpo di un bambino. La famigliola dovrà adattarsi alla situazione, rimettere in piedi l'albergo e farsi amici i fantasmi che lo infestano prima che loro facciano fuori i clienti e il tutto nel mezzo di problemi famigliari e sentimentali.
House of Guinness
Probabilmente vi sarà capitato di farvi una birretta mentre stavate giocando a qualcosa, e vi sarete sicuramente fermati a soppesare la bottiglia, mettendo in pausa per domandarvi chi ha prodotto quel particolare distillato, se c'è una storia dietro, a quando risale. Va bene, magari non ve n'è mai fregato niente, ma se vi dicessimo che Steven Knight - il creatore e regista dell'apprezzatissimo Peaky Blinders - ha avuto più o meno quest'idea e l'ha concretizzata in una miniserie in otto episodi in uscita il 25 settembre su Netflix?
House of Guinness è ispirata alla vera storia della dinastia Guinness: ambientata a Dublino e a New York nel XIX secolo, la serie inizia con la morte di Sir Benjamin Guinness, l'uomo dietro il successo della birreria Guinness, e segue i suoi quattro figli adulti - Arthur, Edward, Anne e Ben - oltre ai personaggi che lavorano con loro. Si tratta di un dramma in costume, interpretato da un cast notevole che include Anthony Boyle, Louis Partridge, Elizabeth Daulau e Jack Gleeson.
Altre uscite a settembre su Netflix
- Will Hunting (1 settembre)
- La casa (1 settembre)
- Fast & Furious 1-7 (2 settembre)
- Mercoledì 2, parte 2 (3 settembre)
- La sposa cadavere (12 settembre)
- Dunkirk (13 settembre)
- Alice in Borderland 3 (25 settembre)