In occasione della Gamescom, Treyarch e Raven Software hanno finalmente tolto i veli sull'atteso Call of Duty: Black Ops 7, il capitolo di quest'anno del blockbuster firmato da Activision. Come è facile capire dal titolo, il nuovo gioco evolverà quanto visto in Black Ops 6, in modo da offrire un pacchetto completo sotto tutti i punti di vista, ma in realtà affonda le sue radici in Black Ops 2 per ciò che concerne la trama e l'ambientazione e Black Ops 1 per quanto riguarda gli Zombi.
Si tratta, quindi, di un gioco che prova a essere la summa di quanto visto in tutti questi anni, in altre parole "il più Black Ops possibile", come ha detto il Senior Director di Treyarch Yale Miller.
La campagna di Black Ops 7: una trama che unisce passato e futuro
Ambientata nel 2035, oltre 40 anni dopo gli eventi del sesto episodio, la campagna di Black Ops 7 collega in modo diretto quanto è successo in Black Ops 2 con Black Ops 6. Se il secondo capitolo guardava agli anni 1996-1999 e al 2025 e il sesto ci riportava al 1991, ora ci troviamo davanti alle conseguenze definitive di quelle scelte: il passato ritorna e i personaggi di Black Ops 2 rientrano in scena, per la gioia dei veterani. Ovviamente, però, non sarà necessario aver giocato le precedenti campagne e anche i nuovi utenti - o quelli smemorati - potranno facilmente entrare nella storia.
Capirla, invece, sarà tutto un altro paio di maniche: il team capitanato da David Mason (interpretato da Milo Ventimiglia), infatti, dovrà affrontare un nemico capace di sfruttare la paura come arma suprema, condizionando la mente delle persone. Questo vuol dire che, accompagnato dai suoi tre fedeli compagni, il protagonista dovrà viaggiare per il mondo e combattere in scenari da incubo, che alternano realtà a finzione. Dove inizia l'una e finisce l'altra sarà complesso da capire, visto che Treyarch sembra aver disegnato i livelli senza grosse limitazioni geografiche, ma soprattutto fisiche.
Nella sequenza mostrata, infatti, Mason è passato senza soluzione di continuità da uno scenario reale a uno onirico, nel quale bisognava equipaggiare il salto potenziato per poter raggiungere delle piattaforme fluttuanti. L'impressione è quasi quella di passare da ambientazioni in stile CoD, con corridoi angusti, nei quali farsi largo con sparatorie intense e ravvicinate, a livelli presi di peso da Destiny, con tante fasi a piattaforme e scontri a lungo/medio raggio.
Questa libertà creativa consentirà di viaggiare in tutto il mondo senza paura di trovare grosse giustificazioni sulla trama, donando freschezza ai vari incarichi e mettendo di fronte una gran varietà di nemici, da eserciti robot ad avversari giganteschi, passando per droni, soldati invisibili e quant'altro la tecnologia del 2035 metterà a disposizione.
Un cast hollywoodiano
Oltre a Milo Ventimiglia, che i più ricorderanno per la sua partecipazione a Heroes, Una Mamma per Amica e This is Us, Treyarch ha puntato su di un cast d'eccezione per caratterizzare i protagonisti della campagna di Black Ops 7. Il braccio destro del protagonista è Mike Harper, un veterano sempre pronto a sdrammatizzare, ma che è anche l'unico in grado di riportare Mason coi piedi per terra. Harper è anche questa volta interpretato da Michael Rooker, l'indimenticabile Merle Dixon di The Walking Dead e Yondu ne I Guardiani della Galassia.
Il roccioso Eric Samuels è interpretato da John Eric Bentley (la voce di Barret Wallace in Final Fantasy VII Remake e Final Fantasy VII Rebirth, oltre che quella di Nick Fury in molti giochi Marvel) mentre Frankie Adams (The Expanse) presterà il volto a Leilani "50/50" Tupuola la nuova recluta dotata di arti meccanici desiderosa di dimostrare di essere all'altezza della squadra.
A chiudere il cerchio c'è l'Emma Keagan di Kiernan Shipka (Mad Men e Le terrificanti avventure di Sabrina), il cervello della squadra, un'esperta tecnologica che fa supporto tattico durante le missioni.
Una campagna condivisa e che non finisce
La grande novità della campagna di Black Ops 7 è il fatto di poter essere vissuta interamente in cooperativa: ogni giocatore interpreta uno dei protagonisti della storia e sarà quindi parte integrante della narrazione, non come per esempio in Halo o nel prossimo Dying Light: The Beast dove ognuno sarà il protagonista, creando una sorta di cortocircuito narrativo.
Inoltre al termine della missione principale la campagna non si esaurisce: ci sarà una dodicesima missione "Endgame" che sarà rigiocabile all'infinito, vista l'ampiezza della mappa e i tanti luoghi di interesse che è possibile visitare. Gli sviluppatori non sono entrati molto nei dettagli, ma l'impressione è che l'endgame abbia una struttura da extraction shooter, con il team di 4 persone impegnate in missioni in questa mappa aperta irta di pericoli dalla quale estrarre le risorse per potenziare il proprio personaggio e affinare le proprie abilità con le armi.
L'alter ego utilizzato durante queste missioni, infatti, potrà essere completamente personalizzato sia dal punto di vista fisico, sia da quello delle abilità, in modo da adattarlo nel miglior modo possibile alla missione affrontata o alle proprie capacità.
In questo modo anche la campagna può rientrare nella struttura di missioni settimanali e prestigio del resto del gioco, unificando le varie anime di Black Ops 7 in un unico sistema di crescita: come dicono gli sviluppatori, tutto quello che farete nel gioco conta e vi consentirà di crescere ed evolvere, non importa che siate giocatori cooperativi, cacciatori di zombie o fanatici del multiplayer.
Il Multiplayer: evoluzione del potere
Il comparto multiplayer di Black Ops 7 è pensato come l'evoluzione di quanto visto in Black Ops 2, ovvero con un gameplay futuristico, ma con solide fondamenta. Si parla deli progressi del sistema di movimento Omnimovement, che introduce wall jump, combat roll, parkour avanzato e un sistema di perk dedicato agli spostamenti. L'obiettivo è di riprodurre quello che dovrebbe essere il modo di combattere nel futuro, con movimenti rapidi, salti e scivolate da concatenare in maniera fluida, senza interrompere lo sparo. Con i giusti perk, oltretutto, sarà possibile accelerare ulteriormente la propria velocità di movimento, a discapito di altri vantaggi, ovviamente.
Anche le armi sono state pensate immaginando come sarà la guerra del 2035, con nuove introduzioni come il Peacekeeper Mk1, lo shotgun Echo-12, l'SMG Puma, il lanciagranate energetico Polis, fino a un'arma corpo a corpo elettrificata, lo Shock Baton. In totale, al lancio ci saranno 17 nuove armi mai viste prima in Call of Duty, più di quanto fatto con Black Ops 6.
Torna il sistema di Prestigio, che ora sarà applicato nuovamente anche alle armi. Salire di prestigio non significa semplicemente ottenere accessori e camo esclusivi, ma anche cambiare radicalmente come si utilizza l'arma. Ogni bocca da fuoco potrà salire fino a Prestigio 3, ovvero 750 livelli di crescita massimi.
Nuovi perk, scorestreak e gadget ampliano l'esperienza: dal ritorno del classico RC-XD al devastante "D.A.W.G.", un cane da guerra che può diventare torretta automatica, fino al Rhino Mech, una corazza bipede giocabile. L'obiettivo, anche in questo caso, è immaginare a come sarà lo stato dell'arte della guerra nel 2035: questo vuol dire che i vecchi strumenti avranno effetti differenti e più spettacolari e che anche le nuove possibilità saranno futuristiche. Per esempio il fucile Gravemaker, vede i nemici attraverso i muri e li uccide con un solo colpo. Ovviamente chi è sotto tiro riceve un grosso avviso.
Sul fronte delle mappe, al lancio ci saranno 16 arene e 2 mappe Skirmish, una modalità progettata per il nuovo formato 20v20 con squadre da 4 giocatori. Alcune sono classici rivisitati, come Express, altre invece completamente nuove, con effetti ambientali dinamici: neve che si scioglie, oggetti distruttibili, fumo atmosferico che si muove al passaggio degli zombie o all'impatto delle esplosioni. Infine il nuovo sistema C-Link rende l'HUD più leggibile e immersivo, e la fedeltà grafica raggiunge livelli mai visti nella saga.
Zombi: l'incubo ritorna
Il terzo pilastro di Black Ops 7 è la modalità Zombi, descritta da Treyarch come "Zombie Unchained": un ritorno alle origini, ma con una scala senza precedenti. La modalità, infatti, offrirà la mappa più grande di sempre, una sorta di "otto" composto da macroaree collegate da zone di transizione estremamente pericolose da attraversare a bordo di un veicolo.
Accanto a essa, torneranno le Survival Maps più piccole e sfidanti, e il leggendario Dead Ops Arcade, una sorta di coin-op a tema zombi, qui reinventato in una versione che contribuisce direttamente alla progressione stagionale.
Dopo gli eventi di Black Ops 6, anche il cast originale fa il suo ritorno, affiancando i protagonisti che abbiamo imparato a conoscere nello scorso capitolo. Gli otto operatori saranno uniti da un misterioso filo narrativo che si dipanerà con il passare le stagioni. Il cast originale, infatti, sembra quello del passato, ma in questi anni gli è successo qualcosa che dovremo scoprire.
A tutto questo vanno aggiunte nuove armi, nuovi nemici, nuove minacce e nuovi effetti atmosferici dinamici in grado di rendere questa interpretazione di CoD sempre divertente e stimolante.
Dopo molta attesa finalmente abbiamo potuto scoprire tutti i dettagli di Call of Duty: Black Ops 7. Treyarch e gli altri team di Activision hanno lavorato per offrire un pacchetto ancora più solido e compatto che in passato, dove tutto può essere affrontato in cooperativa e contribuisce a far avanzare l'esperienza e il prestigio del proprio profilo. Dalla campagna al multiplayer competitivo, fino all'endless mode di Zombies, tutto è interconnesso, anche grazie a Endgame, la missione finale del gioco, completabile più volte in solitaria o in cooperativa. Treyarch vuole rendere Black Ops più grande, più folle e più sociale, proseguendo come uno schiacciasassi per la sua strada, con la consapevolezza di essere anche quest'anno l'avversario da battere.
CERTEZZE
- Campagna coop potenzialmente infinita
- Tutte le modalità sono interconnesse
- Grande possibilità di personalizzazione di equipaggiamento, perk e streak
- Grande cura nell'espandere e rendere coerente "l'universo Black Ops"
DUBBI
- Il ritmo e la velocità estremi potrebbero non piacere a tutti